1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 15:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah. . . A me finora e' capitato di fare una sola recensione. . . E certo le mie foto non sono il massimo ottenibile da tale strumento. . . il fatto che poi lo abbia comprato, con ben poco sconto, penso sia indice del fatto che mi e'piaciuto. . .

inserire le immagini non elaborate non penso sia un grande vantaggio. . .
1 perche' alla scala in cui vengono presentate non direbbero molto di piu'
2 perche' nkn avrebbero certo una dinamica estratta nel modo corretto x presentare quanto il tele ha effettivamente ripreso
3 perche' avrebbero tutti quei difetti, tipo il gradiente dato dall'IL, che certo non sono colpa del tepescopio ma, se non correttamemte trattate, limitano moltissimo il risultato finale.
Certo l'importante e' che sia detto chiaramente in quali condizioni sono state prese le foto. . . ad esempio io presi le immagini senza alcun cambio di fuoco tra i vari filtri per evidenziare la correzione cromatica e la resistenza al cambio temperatura dello strumento.

Altro e' se si fa una rece su un sito o su un forum dove si puo' avere ANCHE lo spazio per condividere gli originali.

Ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Renzo ha scritto:
... Troppi fattori cambiano le carte in tavola indipendentemente dalla bontà o meno dello strumento. E l'elaborazione è all'ennesimo posto. Un risultato d'eccellenza significa che è possibile ottenerlo.


Ma infatti. Lo scopo del gioco, almeno credo, è quello di comprare, a parità di soldi, l'oggetto che ha le prestazioni migliori potenziali. Se poi abito in città o sono poco abile non toglie nulla al fatto che io abbia comprato uno strumento migliore di un altro. Ben venga Gendler a farmi vedere cosa è possibile fare con lo strumento X, perché io saprò che le immagini modeste che magari otterrò con lo stesso strumento sono tali per colpa mia, in senso esteso di condizioni al contorno, ovviamente.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho apprezzato moltissimo tutti gli interventi e in tanti ho trovato punti in comune al mio pensiero. Però sono molto vicino a ciò che ha espresso Nepa, Danilo e jasha. Secondo me una automobile dichiarata per 120 cavalli, quello è. Altro discorso e se la usa Vettel o un comunque mortale. Ma quando si presenta (e quindi non nella gallery del sito del produttore, ci mancherebbe che non abbia le migliori foto fatte con il suo strumento) un nuovo tele o si testa, beh qualche cosa di oggettivo ci deve pur essere. Mascosta mi ha illuminato , perchè sebbene di parere opposto al mio, ad un certo punto dice:

mascosta55 ha scritto:
...Personalmente, vedo moltissime foto pubblicitarie elaborate fatte con strumenti iper costosi che non mi soddisfano per nulla. Che dipenda dallo strumento o dalla elaborazione poco mi importa, non comprerei mai tale strumento. E' a carico del venditore lo sforzo di convincermi della bontà del suo prodotto, se non ne è capace, peggio per lui. Io sono quello che tira fuori i soldi, quindi guardo, giudico e decido.


Cioè quello che dico io, non compri perchè c'è un passaggio elaborativo che praticamente "distrugge" nel bene o nel male le caratteristiche intrinseche dello strumento. Ma proprio per giudicare tu, che dati oggettivi hai? un discorso è vedere qual è la potenzialità dello strumento, ma dipende da fattori come cielo tempi etc. Ma se volessi sapere se è adatto alla fotografia, quanto regge senza flettere il fok? quanto è solida la cella del primario. Un originale , magari di una bella immagine, ma un originale? consideriamo che una bella immagine prova, magari dii 10 ore in condizioni ottime o eccellenti...beh, di tanti parametri, come ad esempio il sensore, almeno quello elaborativo togliamolo. Vediamo l'originale che sarà pur sempre un originale ripreso con tempi e bin e guida da un maestro, ma ancora non ci ha messo le mani. Se dovessi decidere ad esempio quanto spiana (mi viene in mente le diverse serie di rc gso ...una di quelle è un mio strumento), quale migliore accoppiata correttore -newton, con un originale già sarei su una buona strada. Non è vero che nell'elaborazione si ritoccano stelle deformate, si rimpiccioliscono....e guarda caso noi andiamo a guardare tra le cose "scritte" o i grafici la rese su oggetti puntiformi come bontà ottica. Non è che per caso si scopre che strumenti con vari zeri siano poi non tanto dissimili da altri con meno decimali? insomma parliamo sempre di cifre che molte volte superano il costo di una utilitaria.
Il forum, come citato da alcuni, sicuramente è scambio e condivisione. Eccoci qui!
Ma riguardo a strumenti, è una fucina di opinioni.
Chiedendo quale tele è il migliore si risponde, giustissimamente, in base alla propria esperienza (almeno così dovrebbe essere :wink: ).
Il tele che per me è il massimo, perchè con figli famiglia target fotografici tempo soldi etc., magari è il peggiore per qualcun altro. Non è la realtà oggettiva tra diversi strumenti in base a caratteristiche intrinseche. E si rischia poi magari di andare nel burrone :

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=77340

Allora forse, un originale magari della migliore foto che pubblicizza il prodotto (quindi anche un originale in eccellenti condizioni) mi dice di più di una immagine di qualità elevata. Per uscire dal campo automobilistico ed entrare in quello musicale, tento di usare un esempio alla jasha:

Insomma un Bosendorfer è quello che è, poi se lo suono io malissimo (Babbo Natale mi ha detto di aspettare molti anni ancora.... :lol: ) o Stefan Askenase in maniera sublime, sempre Bosendorfer rimane, no? :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però diverso è il test che si può fare in un forum oppure che si pubblica su una rivista. Anche perchè l'interattività che ci può essere nel primo caso nel secondo non c'è. Ad esempio se uno mi chiede come funziona un'ottica che ho, magari posterei un'immagine ottenuta da una singola esposizione su un campo abbastanza denso di stelle, senza nemmeno fare dark e sottrazioni varie. Un'immagine che sarebbe alla fine non tanto bella ma semplice da "leggere".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 23:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo Fabio, lo penso anche io. Ma se posto una immagine con l intento di far conoscere la novità e magari colpisce per la"prestazione", forse bisognerebbe anche capire la "mano " dell autore?

Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 23:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao personalmente non mi fido delle recensioni pubblicitarie su riviste ed ormai non ne compro più; le foto possono dare un indicazione di massima ma come si sa se sai elaborare un immagine riesci anche a far scomparire la cromaticità, per esempio, e quindi mi fido fino a mezzogiorno.

Se intendo acquistare un tele per primo vado a leggere sui forum; dopo contatto privatamente qualche astrofilo che lo possiede e mi faccio dire le sue impressioni.
A questo punto valuto e cerco il modo di poter provare lo strumento in qualche star party

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' chiaro che le recensioni di strumenti che vengono pubblicate sulle riviste sono per forza di cose come minimo un pò edulcorate. Anche perchè se ricevete un telescopio in prova, senza spendere nulla, che fate, scrivete che è uno schifo totale (ammesso che possa essere vero)? Poi quel venditore non ve ne manda più e se volete fare le recensioni gli strumenti ve li dovrete comprare (= impossibile farne altre).
Però dalla foto di uno star test qualcosa si può comunque vedere, e nessuno penso che si metterebbe a pubblicare un falso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010