Ho apprezzato moltissimo tutti gli interventi e in tanti ho trovato punti in comune al mio pensiero. Però sono molto vicino a ciò che ha espresso Nepa, Danilo e jasha. Secondo me una automobile dichiarata per 120 cavalli, quello è. Altro discorso e se la usa Vettel o un comunque mortale. Ma quando si presenta (e quindi non nella gallery del sito del produttore, ci mancherebbe che non abbia le migliori foto fatte con il suo strumento) un nuovo tele o si testa, beh qualche cosa di oggettivo ci deve pur essere. Mascosta mi ha illuminato , perchè sebbene di parere opposto al mio, ad un certo punto dice:
mascosta55 ha scritto:
...Personalmente, vedo moltissime foto pubblicitarie elaborate fatte con strumenti iper costosi che non mi soddisfano per nulla. Che dipenda dallo strumento o dalla elaborazione poco mi importa, non comprerei mai tale strumento. E' a carico del venditore lo sforzo di convincermi della bontà del suo prodotto, se non ne è capace, peggio per lui. Io sono quello che tira fuori i soldi, quindi guardo, giudico e decido.
Cioè quello che dico io, non compri perchè c'è un passaggio elaborativo che praticamente "distrugge" nel bene o nel male le caratteristiche intrinseche dello strumento. Ma proprio per giudicare tu, che dati oggettivi hai? un discorso è vedere qual è la potenzialità dello strumento, ma dipende da fattori come cielo tempi etc. Ma se volessi sapere se è adatto alla fotografia, quanto regge senza flettere il fok? quanto è solida la cella del primario. Un originale , magari di una bella immagine, ma un originale? consideriamo che una bella immagine prova, magari dii 10 ore in condizioni ottime o eccellenti...beh, di tanti parametri, come ad esempio il sensore, almeno quello elaborativo togliamolo. Vediamo l'originale che sarà pur sempre un originale ripreso con tempi e bin e guida da un maestro, ma ancora non ci ha messo le mani. Se dovessi decidere ad esempio quanto spiana (mi viene in mente le diverse serie di rc gso ...una di quelle è un mio strumento), quale migliore accoppiata correttore -newton, con un originale già sarei su una buona strada. Non è vero che nell'elaborazione si ritoccano stelle deformate, si rimpiccioliscono....e guarda caso noi andiamo a guardare tra le cose "scritte" o i grafici la rese su oggetti puntiformi come bontà ottica. Non è che per caso si scopre che strumenti con vari zeri siano poi non tanto dissimili da altri con meno decimali? insomma parliamo sempre di cifre che molte volte superano il costo di una utilitaria.
Il forum, come citato da alcuni, sicuramente è scambio e condivisione. Eccoci qui!
Ma riguardo a strumenti, è una fucina di
opinioni.
Chiedendo quale tele è il migliore si risponde, giustissimamente, in base alla propria esperienza (almeno così dovrebbe essere

).
Il tele che per me è il massimo, perchè con figli famiglia target fotografici tempo soldi etc., magari è il peggiore per qualcun altro. Non è la realtà oggettiva tra diversi strumenti in base a caratteristiche intrinseche. E si rischia poi magari di andare nel burrone :
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=77340Allora forse, un originale magari della migliore foto che pubblicizza il prodotto (quindi anche un originale in eccellenti condizioni) mi dice di più di una immagine di qualità elevata. Per uscire dal campo automobilistico ed entrare in quello musicale, tento di usare un esempio alla jasha:
Insomma un Bosendorfer è quello che è, poi se lo suono io malissimo (Babbo Natale mi ha detto di aspettare molti anni ancora....

) o Stefan Askenase in maniera sublime, sempre Bosendorfer rimane, no?
Ciao,
Fabiomax
_________________
http://www.astrofabiomax.itSkywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart