1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 12:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Seben em10
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 21:56 
arcadio ha scritto:
Me la sono persa a un "prezzaccio" 249


100 euro in meno che dai tedeschi...
mi "puzza" un pochino... :?

Ma se in visuale fa il suo lavoro, non è mica male...
gli attacchi un netbook e ne fai un bel GoTo, divertente da usare...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seben em10
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 22:00 
fabio_bocci ha scritto:
quello Seben che è di alluminio/gelatina.


Mi sembra acciaio tubolare anche la Seben...
ma forse a quel prezzo è proprio quella col tripod leggerino in alluminio...
poco male, con 20 euro togli l'alluminiaccio e fai 3 belle gambe in Tek...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seben em10
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 1:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora... cerco di rispondere a tutti....
dopo 2 anni l'ho venduta perché avevo recuperato una sp con doppi motori. in altre parole era inferiore in tutto. perché tenerla?

questione motori...
non sono dei passo passo ma sono motori in continua. più precisamente sono gli stessi motori che si mettevano dei mangianastri di una volta... tradotto significa: semplici, resistenti, precisi e dal basso consumo di corrente (con un pacco di pile stilo AA si fanno minimo tre serate).
il vero problema è che gli ingranaggi del riduttore sono molti e ognuno ha un po' di gioco... ora vado a memoria ma a 2x ci volevano almeno 4 o 6 secondi per invertire il moto.

il resto della montatura....
la parte più scarsa è la piastra. è in zama e tende a creparsi (la cambiai con una vixen), le gambe sono sì a tubi ma sottilissime come spessore (meglio il legno) ma comunque preferibile allo scatolato d'alluminio.
la testa è dotata di due cuscinetti in AR, uno volvente e uno reggispinta, mentre in dec si viaggia su boccola.


in sostanza credo che se non si è interessati alle foto a lunga posa si una ottima alternativa: costa poco, è completa e fa il suo dovere... la intenderei una ottima montatura da battaglia.

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seben em10
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 2:52 
chimico pazzo ha scritto:
non sono dei passo passo ma sono motori in continua.


Ah... ma allora non è possibile metterle un GoTo?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seben em10
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
elettricamente sono sotto zero... quindi io non ne sarei capace... ma dubito che si possa fare con quei motori.

ah... riguardo ai motori a proposito devo dire che non ci sono regolazioni fini per l'accoppiamento della vite senza fine (modifica che feci) e che l'alloggiamento non è lo standard eq5, nel caso uno voglia cambiare motorizzazione sappia che ci deve lavorare un po'!

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seben em10
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io la ho da diverso tempo. La uso solo in visuale con un 80/600 e torretta e non va' per niente male.
Il treppiede non e' quello di alluminio ma e' in tubolare.
Sui motori non so dire molto, la uso praticamente quasi sempre in manuale.
Si, c'e' un po' di gioco, ma su montature di questo tipo e costo non e' che si puo' avere una precisione di un certo tipo.
Viene fornita con treppiede, vassoio, motori in entrambi gli assi, ha gia' attacco vixen e ha ben due contrappesi da circa 5kg. Dotazione completa quindi.
La vende anche Tecnosky e allo scorso Astrofest di Erba ce n'era una nel loro stand.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seben em10
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, con quei motori non si può mettere il goto. I motori per il goto sono diversi da quelli che si montano con la semplice motorizzazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010