1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 4:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 5:09 
davidem27 ha scritto:
In proposito delle Geminidi ne ho viste cadere tante in due notti.
In particolare due bolidi che hanno lasciato la scìa ed entrambi colorati di blu e giallo con un accenno di fireball. Notevoli!


Anche noi, stasera...
ne avremo viste un centinaio, e chissà quante altre non ne abbiamo viste mentre stavamo ai telescopi...
ce c'era una ogni 15 secondi, e a volte due contemporaneamente, e anche un bel bolide...
a un certo punto abbiamo smesso di osservare per guardarle...
una roba mai vista...


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
Ho visto un documentario su quegli strani fulmini, che non emettono rumore...
alla fine è venuto fuori che in realtà erano alieni di Marte, che venivano teletrasportati nel sottosuolo, dove le loro macchine da distruzione erano sepolte da milioni di anni...
e funzionavano ancora!!!!
Credo di averlo visto anche io questo documentario!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://blog.chili-tv.it/wp-content/uplo ... -mondi.jpg

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi invito a rimanere in topic.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
partecipo anche io!

Visti chiaramente dalle primissime colline bolognesi la sera dell'11 in direzione est (ero a caccia di toutatis).

Sono stati ben visibili per tutta la durata della mia sessione (circa 3 ore)

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
La ho visti anch'io da Firenze in direzione Est, lunedì e martedì sera.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciò mi fa riflettere:
Supponendo di essere al livello del mare e alti circa 1,70 mt, l'orizzonte è distante circa 4,7 km da noi. E chi abita relativamente vicino al mare, come me, ha visto questi lampi poco sopra l'orizzonte.
Eppure chi è a Firenze (ovviamente è molto più su del livello del mare, quindi l'orizzonte in teoria sarebbe molto più lontano, colline e monti a parte) è a centinaia di chilometri di distanza e li ha visti lo stesso. Idem per chi abita addirittura al confine col Piemonte. Dei normali lampi di temporali non si vedono da così lontano, che io sappia.
Con questo è ovvio che non voglio dire che i fulmini erano a 5 km di distanza da me, sia ben chiaro...
Mi vien da dire: chi aveva questi fulmini allo zenit si sarà abbronzato! Ma si sa dove erano di preciso?

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Firenze è a soli 50 metri s.l.m. Tra l'altro da casa mia non ho l'orizzonte libero in quanto ci sono i tetti, il che vuol dire che se questi fulmini erano così distanti dovevano essere anche veramente alti perché ne arrivasse la luce fino a qua.

Avevo semplicemente pensato a un temporale relativamente vicino, ma date anche le vostre testimonianze probabilmente era un fenomeno diverso, più distante e ad alta quota. Magari proprio gli sprites di cui parla Ivaldo.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Robb ha scritto:
, il che vuol dire che se questi fulmini erano così distanti dovevano essere anche veramente alti perché ne arrivasse la luce fino a qua.

Ecco volevo arrivare qui. Sono stati visti vicino all'orizzonte, circa nella stessa direzione, anche da me, che dovevo essere molto più vicino

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 2:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho trovato questo...

www.arezzonotizie.it/home/attualita/ite ... articolari

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010