1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
xchris ha scritto:
io ri-consiglio questo
http://www.ebay.it/itm/AVIOSYS-IP-Power ... 745wt_1101

pappa pronta che funziona.

Ciao Chris grazie.
Un bel prodotto, ma ho l'esigenza di averne almeno 7 di vie da controllare, devo vedere se mi conviene prenderne 2.
Dalle specifiche mi pare molto ben fatto.
Un saluto e grazie ancora.
Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io invece ho preso 2 di queste:

http://www.gce-electronics.com/en/tcp-i ... ernet.html

e come ti dicevo grazie ad Ivaldo è Ascom compatibile, significa che apre il tetto solo se la montatura è parcheggiata, chiude solo se parcheggiata, muove la montatura solo se non è parcheggiata e vedi lo stato dell'interfaccia con ccd-commander.

La piloti via web o con browser o con semplici comandi web che puoi mettere in linea di comando su ccd-commander.

E' un modulo industriale e può essere inserita in uno slot din (io l'ho messa in una scatola Gewiss con i suoi 8 cavi in uscita), Dimenticavo ha anche dei sensori di stato (4) ed uno analogico. con quelli verifico i fine corsa del tetto e li trasmetto al driver ascom, idem controllo il sensore di parcheggio della montatura fatto con due sensori all'infrarosso tipici dei cancelli a scorrimento (21 euro).

La puoi anche Customizzare l'interfaccoia web.

Carlo


Allegati:
serveur-ip-8-relais-ethernet.jpg
serveur-ip-8-relais-ethernet.jpg [ 19.86 KiB | Osservato 2231 volte ]
snwrb.JPG
snwrb.JPG [ 269.52 KiB | Osservato 2230 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
esistono anche a + uscite..
http://www.ebay.it/itm/AVIOSYS-IP-Power ... 822wt_1101

questo è usato


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Carlo:

Ciao Carlo, si l'avevo visot nell'altra discussione, la scheda mi interessa aprecchio, ma sto valutando anche altre strade, comunque mi parte molto valida.
Grazie :)

@Chris:

Ciao Chris, grazie dell'indicazione, 140 euro per un 8 via non è male, ma devo prima ragionarci su per bene. Al momento tutte le mie apparecchiature passano da relè e con questo box dovrei rivoluzionare un pò tutto, comunque è una delle opzioni.
Grazie ancora.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
xchris ha scritto:
esistono anche a + uscite..
http://www.ebay.it/itm/AVIOSYS-IP-Power ... 822wt_1101

questo è usato

Si giusto, ma considero solo ora che parecchie periferiche che ora alimento separatamente, tipo il focheggiatore, la montatura, e altro, posso alimentare anche insieme collegando una ciabatta tripla.
E poi a dire il vero con un apparecchio del genere posso anche fare un riavvio forzato del PC che attualmente uso col box interruttori.
Mi sa che mi prendo un 4 canali che in ogni caso serve sempre :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io l'avevo preso per remotizzare l'osservatorio.. poi le cose sono andate un po' diversamente.
(mi sono remotizzato io... :lol: )


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:


Ciao Carlo,
dal sito non capisco sè i relè sono da 12V o 220v ?

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I relay sono da 5 volt comandati dalla scheda e portano fino a 5 ampere a 220V (1100 W circa diciamo 1000W).

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo, prodotto interessente!
Ho appena terminato un progetto con arduino per spegnere le telecamere di video sorveglianza quando uso il telescopio e pilota un solo relè via ethernet. Tale progetto nella sua semplicità costa di più dei prodotti nel sito
da te segnalato :evil:

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010