1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Non fatemi proprio così, ho visto molte offerte di "lungoni" a 200 /300 € :D

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 11:52 
Si, ma non puoi pensare che siano "stupendi" in hi res planetario per quelle cifre...
quello che fai sui pianeti con 300 euro "vintage" lo fai meglio con 300 euro negli apo cinesi usati, col vantaggio di non doverti prendere una montatura massiccia, visto che parliamo di tubetti decisamente corti.
E inoltre hanno tutti il fuocheggiatore da 2 pollici, permettendoti anche di fare rich field e mordi-e-fuggi...

un conto è se sono amante del vintage, e voglio avere un tubo "storico", allora lo pago per il valore storico.
Un conto è pensare che un tubo usato economico di 25 anni possa essere migliore di un doppietto ed moderno, costruito con tecnologia più moderna di 25 anni...
considera che li fanno anche oggi i lungoni acro fraunhofer ben fatti...
ma ti costano 1600 euro...
ti pare che qualcuno che ha un vecchio fraunhofer che funziona meglio di uno nuovo da 1600 euro te lo vende a 300?
Sarebbe un idiota...


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
No di certo, ma ho sempre sentito dire (ed ho provato) che offrono ottime prestazioni i 90/1300

Se sto testone del venditore non si fosse intestardito a voler vendere anche la Kenko NES Qs assieme avrei già preso il 90/1300!

Lo conosco, offre immagini meravigliose.... :wink:

Mi chiedevo se, sul mercato, esistevano altre opzioni :)

Trovandolo sarebbe anche interessante un Antares 105 f/15.... nuovo costava sui 600/700€ se non ricordo male.

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto prima sul sito dell'usato di Tecnosky un apo Celestron 100/900 a 490 euro. E' un pò sopra il budget, però potrebbe essere un prezzo interessante ed ancora arrivabile. Anche perchè ha tutti gli accessori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Sarebbe un ottimo strumento "tutto fare", io preferirei un rifrattore 120/150mm per visione a bassi ingrandimenti ed un 90/1300 per l'alta ris....

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 14:36 
glm2006italy ha scritto:
No di certo, ma ho sempre sentito dire (ed ho provato) che offrono ottime prestazioni i 90/1300

Nessuno dice di no...
bisogna poi vedere cosa si intende per ottime prestazioni.
Capiamoci:
se voglio fare hi res planetario "seriamente", non posso di certo usare una apertura da 90, troppo piccola.
Quindi con un 90 "guarducchio i pianeti", comunque...
Per "guarducchiare i pianeti" va benissimo un apo cinese corto...
io ho un 100/714 ED, pagato usato 300 euro...
non è certamente un NP101, ma è superiore per nitidezza e puntiformità a qualsiasi acromatico abbia usato finora, nella stessa fascia di prezzo.
Anche perchè è utilizzabile anche in altri campi osservativi, come il rich field, cosa che con un 90/1300 non puoi fare di certo.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Scusa Fede ma per dirla proprio hai avuto molta fortuna a trovare un Ed 100/710 a 300€!!!

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 14:44 
glm2006italy ha scritto:
ed un 90/1300 per l'alta ris....


come dicevo, alta risoluzione non sono i 200-270 ingrandimenti che tiri con una apertura da 90mm
per capirci, non ci vedi neppure dettagli di Marte, con quegli ingrandimenti...
non ci vedi i festoni su Giove, solo le bande equatoriali...
ci vedi la Divisione di Cassini su Saturno se sei bravo...
questa non è alta risoluzione, è "guarducchiare qualche pianeta"...

PS ce lo ho annche io un acromatico da 90, vintage...
stupendo, divertentissimo, ma ne riconosco i limiti... :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 23:39
Messaggi: 35
Località: Piacenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo con Fede, l'acromatico vintage è divertente, affascinante e sono felicissimo di possederne uno. Soprattutto nelle serate pubbliche con il mio gruppo astrofili faccio un figurone, nell'immaginario della gente quel cannone è "il vero" telescopio!
Tuttavia si porta dietro una serie di piccoli difettucci (focheggiatore da 24,5 mm un po ballerino, ingombro e peso...) che ne limitano l'uso quotidiano, dove preferisco il mio apo di pari diametro (con il quale faccio anche foto, ma è un altro discorso).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Fede inizierei a preoccuparmi del tuo Vintage.... con il Kenko 90/1300 mi ricordo di aver visto benissimo sia Giove (macchia e bande) che Saturno ed anche Marte (calotta) :D

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010