1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: scegliere un buon telescopio
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Il modello che ti ho indicato nel link su Amazon è motorizzato. 130EQ-MD; MD sta per Motor Drive.

Il filtro lunare che ti ho indicato ha un diametro standard di 31,8 mm, si avvita al barilotto di qualsiasi oculare di pari diametro; il fuocheggiatore del tuo telescopio può appunto accettare oculari di tale diametro, per tua conoscenza si vendono anche oculari di 50,8 mm, ma sono molto costosi (più del telescopio), pesanti e che non avrebbe senso montare su un telescopio entry-level come questo, nel cui fuocheggiatore infatti non entrerebbero.
Lo stesso identico filtro è venduto sotto altri marchi, ti ho indicato il negozio Salmoiraghi & Viganò perchè sta in ogni città e puoi recarti di persona. Se ordinassi solo questo filtro su altri negozi dovresti pagare anche le spese di spedizione, perchè non raggiungeresti la cifra minima per non pagarle.

Per il libro, non me ne voglia Walter Ferreri, compra "Primo incontro con il cielo stellato - Edizione estesa" link, contiene tra l'altro le mappe di tutte le costellazioni visibili dall'Italia con l'indicazioni degli oggetti più belli da osservare (alla portata di piccoli o medi telescopi), la descrizione, e spesso il disegno del loro reale aspetto visuale (le fotografie del cielo profondo ingannano, perché mostrano gli oggetti a colori e con molti più dettagli) e gli ingrandimenti da usare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scegliere un buon telescopio
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
275 euro per la versione motorizzata non sono un prezzo altissimo, la motorizzazione è molto costosa, è un prezzo ancora conveniente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scegliere un buon telescopio
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Per alp:
Il prezzo fatto da Teleskop-Express è buono, è quello di Amazon che è troppo basso, un po' fuori mercato. Ma Amazon è uno dei negozi più grandi al mondo e quando si rifornisce riesce a ottenere all'ingrosso prezzi molto bassi. Neppure un grande negozio come Teleskop-Express può tenergli testa.
Però considera che Amazon non è un negozio specializzato in strumentazione astronomica, vende di tutto tra cui anche piccoli telescopi, rivolti a chi si avvicina per la prima volta all'astronomia. In futuro, per comprare altre cose di astronomia ti dovrai rivolgere a negozi specializzati, e questo negozio tedesco è tra i migliori d'Europa.

Per i libri, oltre a quello di Gasparri, puoi comprare "Catalogo Messier" di Enrico Moltisanti (link), che a tuo marito sarà utile di sicuro.
Per orientarsi nel cielo ci sono dei software gratuiti che simulano il cielo notturno in tempo reale (ma anche quello diurno, si imposta data, ora ed altro) come Stellarium http://www.stellarium.org/it/ e Cartes du Ciel http://www.ap-i.net/skychart/start. Stellarium è più bello come grafica, ma Cartes du Ciel rappresenta meglio gli oggetti delle varie costellazioni.
Questi software saranno utili per individuare in particolare anche la posizione dei pianeti.
Ci sono anche atlanti cartacei (le costellazioni sul libro di Gasparri, per motivi di dimensioni del libro, sono separate, pagina per pagina) come "L'atlante stellare di Cambridge" di Wil Tirion (link) per vedere le costellazioni tutte insieme, ma comunque dovrai usare uno dei due software. Però è bello e comodo, se puoi spendere questi soldi, te lo consiglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scegliere un buon telescopio
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 14:03
Messaggi: 6
Scelta fatta!
Celestron Astromaster 130EQ-MD, Telescopio
+ manuale "primo incontro con il cielo stellato"
Amazon, il prezzo mi ha tentato ;-)
spedizione 24h/48h
tot 220 euro circa

vi terro' aggiornati al ricevimento! Speriamo bene!

Grazie a tutti per i preziosi consigli!
AL


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scegliere un buon telescopio
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Brava!
Pensa che mia moglie ha fatto la stessa identica cosa per il mio compleanno. Mi ha regalato l'Astromaster 114 (diametro più piccolo).
Regalo assolutamente inatteso e fra i più graditi di tutta la mia vita!
Forse lo ha fatto apposta per farmi stare fuori la sera e guardare quello che vuole in tv :D :D :D

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scegliere un buon telescopio
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Hai preso l'edizione estesa, vero? dal prezzo mi sembra di si.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scegliere un buon telescopio
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 14:03
Messaggi: 6
Salvatore Damato ha scritto:
Hai preso l'edizione estesa, vero? dal prezzo mi sembra di si.


Si, ho preso quella estesa. Ho pagato il telescopio 186 euro e il libro 24 euro, più le spese di spedizione via corriere (in generale gratuite ma volevo assicurarmi che arrivasse per natale)!

Domani dovrebbe arrivare...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010