1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Quando un essere umano comincia a contare gli viene "naturale" iniziare da 1. :-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2012, 23:05
Messaggi: 87
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D. Gasparri ha scritto:
Ecco la prima parte condita da due immagini: la luce zodiacale sovrapposta al centro della Via Lattea e le due Nubi di Magellano a grande campo: http://danielegasparri.blogspot.it/2012 ... ologo.html .
Inutile dire che quei cieli nerissimi mi mancheranno fino a quando non avrò la fortuna di ritornarci.


Congratulazioni Daniele! Il racconto delle tue emozioni sul blog è davvero stupendo, ti invidio molto :)

Ma toglimi una curiosità: ti sei portato il tele fin là? :shock:

_________________
SkyWatcher Black Diamond Newton 200/1000 su NEQ-6 Pro
Riprendo con: il Tubone Nero (SW200/1000) e ASI 1600MM-C, Autoguida QHY5L-II su acromatico ArteSky 240mm. Software SGP+PH2 e DSS.
Osservo con: TeleVue Nagler 17mm T4, SkyWatcher AERO 40mm 2", Heyford 12mm, SW 10mm e 25mm, Barlow 2x, Filtri CLS e Lunare

http://www.flickr.com/cristianosecci
https://dso-browser.com/profile/cristiano_secci


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 9:03 
eheheheh scusate, preso dalla foga sono andato troppo in basso nella scala Bortle! ;)
Naturalmente intendevo dire Bortle 1, ma cambia poco: il cielo era davvero perfetto!
Per rispondere a crico76: mi sono portato un piccolo rifrattore acromatico da 80mm nel bagaglio a mano e in quello da stiva ci ho stipato una montatura EQ2 con treppiede e motorizzazione. Per fare di più bisognava fare delle procedure per i bagagli speciali o affrontare una costosissima spedizione con corriere. Alla fine quello che ho visto con un 80mm da quei cieli è paragonabile a quello che si vede con un 200 mm da un cielo italiano mediamente scuro.
47 Tucanae era già parzialmente risolto, la nebulosa Tarantola spettacolare, così come Eta Carinae!


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo racconto :D

Quando vent'anni fa capitai nel deserto australiano, trovai le nuvole :evil:

Ma eri dalle parti di Alice Springs?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono cieli che non si dimenticano, l'unico rimpianto che ho avuto quando visitai una riserva naturale nell'entroterra ad un centinaio di km da Perth, è che avevo solo gli occhi, nemmeno un binocolino, comunque piu che sufficiente per innamorarsi dell'emisfero australe.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Tanto sappiamo che son tutte frottole, Australia (e Namibia) non hanno un cielo così, anche laggiù è pieno di lampioni persino in deserti, foreste e savane... ma chi volete pigliar per i fondelli ???!!! :lol: :D :wink:

Cieli sereni !

Alessandro (invidioso) Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 12:14 
ahahahahah è vero King, i lampioni ci sono anche in Australia e nel deserto!
Il problema sai qual è? Che da sotto un lampione si vede lo stesso la luce zodiacale!
Vuoi una prova? Scatto singolo di 2 minuti, Canon 450D non modificata, obiettivo plasticoso da 18mm f3.5:
Allegato:
IMG_2341_web.jpg
IMG_2341_web.jpg [ 354.65 KiB | Osservato 691 volte ]

E a quel punto ti casca la mascella!
E dal centro di Sydney vedevo la nebulosa di Orione meglio che dal più scuro cielo di pianura padana! :shock:

Andrea: non mi sono purtroppo spinto così tanto in là, sono rimasto in Queensland a circa 250 km dalla costa. Il deserto, quello vero, lo farò la prossima volta!


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
D. Gasparri ha scritto:
E dal centro di Sydney vedevo la nebulosa di Orione meglio che dal più scuro cielo di pianura padana! :shock:



E per di più la vedevi SOPRA la cintura e non sotto. Grandioso :wink:

Come cantava Guccini, "la capovolta ambiguità di Orione..." :P

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
D. Gasparri ha scritto:
ahahahahah è vero King, i lampioni ci sono anche in Australia e nel deserto!
Il problema sai qual è? Che da sotto un lampione si vede lo stesso la luce zodiacale!


In effetti i lampioni ci sono... come mai allora il cielo è così pieno di stelle? Sono meno dei nostri (ma dalla foto non sembrano così pochi nello spazio catturato dall'obiettivo) oppure sono orientati in modo da non disperdere luce verso l'alto?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
xenomorfo ha scritto:
Quando un essere umano comincia a contare gli viene "naturale" iniziare da 1. :-)

Dillo a Peano! :D

D. Gasparri ha scritto:
E dal centro di Sydney vedevo la nebulosa di Orione meglio che dal più scuro cielo di pianura padana! :shock

Considerando che Sydney non è certo un paesino di campagna (oltre 4 milioni di abitanti, ndr)... :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010