1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 8:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Roberto Bacci e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
micrenda ha scritto:
Mi sento di condividere una parte di quello che ha detto davide.
Effettivamente gli astrofili sono una categoria molto 'difficile': e' vero che in generale e' una categoria che e' disposta a spendere, ma che e' anche molto esigente, e che necessita molto spesso di un ottimo servizio post-vendita.[cut]

secondo me invece l'atteggiamento italico medio è proprio del tipo <<siccome vendo meno, allora alzo i prezzi per guardagnare lo stesso>>.
Si vede in tutti gli ambiti, non solo astronomico,
a partire dal caffè al bar che passa da 70 ad 80cent, o al costo di installazione di una caldaia che, appena arrivati i contributi statali del 50%, è stranamente raddoppiato (il cliente spende uguale, il venditore/installatore guadagna di più, ma il contributo non doveva essere un vantaggio per il cliente???).
Viviamo nel paese dei furbi, c'è poco da fare.
ciao
dan

EDIT: il servizio post-vendita è una cosa sacrosanta, ma nel caso di merce per astrofili ha senso su una montatura (per cui comprare un prodotto artigianale e poter parlare con chi l'ha costruita ha un costo che perà ti risolve impicci). Per un oculare importato il servizio post-vendita in cosa consiste?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 13:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
weega ha scritto:
EDIT: il servizio post-vendita è una cosa sacrosanta, ma nel caso di merce per astrofili ha senso su una montatura (per cui comprare un prodotto artigianale e poter parlare con chi l'ha costruita ha un costo che perà ti risolve impicci). Per un oculare importato il servizio post-vendita in cosa consiste?


In quello che ha fatto il tuo spacciatore d'oltralpe di filtri col tuo filtro raschiato.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 20:16
Messaggi: 32
Leggendo i commenti mi sembra che sia sfuggito un punto.
Perchè esporre un prezzo di 473 euro per poi far vedere che sconto arrivando ad un prezzo comunque superiore del 25% alla concorrenza?
Da dove arriva questo prezzo di 473 euro?
Cosa c'entrano le tasse e i margini commerciali con queste pratiche?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
davidem27 ha scritto:
weega ha scritto:
EDIT: il servizio post-vendita è una cosa sacrosanta, ma nel caso di merce per astrofili ha senso su una montatura (per cui comprare un prodotto artigianale e poter parlare con chi l'ha costruita ha un costo che perà ti risolve impicci). Per un oculare importato il servizio post-vendita in cosa consiste?


In quello che ha fatto il tuo spacciatore d'oltralpe di filtri col tuo filtro raschiato.

Il problema è che lo spacciatore d'oltralpe, oltre ad essere stato disponibilissimo, è anche molto più economico dell'italiano che vende lo stesso filtro.

Alla luce di ciò come posso considerare il sovraprezzo italiano un valore aggiunto tale da indurmi a comprare in casa?
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 13:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
weega ha scritto:
Alla luce di ciò come posso considerare il sovraprezzo italiano un valore aggiunto tale da indurmi a comprare in casa?

Chi è che vuole dare un valore aggiunto al prezzo di solito più alto dei rivenditori italiani? :D
Ovviamente è meglio spendere di meno, ed è giusto che si vada dove si spende di meno, se non ci sono differenze di "qualità", che nell'acquisto di un prodotto materiale si traduce bene in "buon servizio post-vendita".

Tuttavia l'autore del topic ha chiesto una "spiegazione logica", allora si cerca di trovarla.
Innanzi tutto è facile immaginare come, per chi non è nel campo dell'imprenditoria trova difficile capire determinati "perchè".

A mio avviso c'è chi ne approfitta sulla crisi e chi no.
Però non è sempre così. Ripeto: i rivenditori italiani sanno benissimo che oltralpe c'è chi vende a meno di loro, e che l'utenza ormai va fuori dall'Italia.

Se non abbassano i prezzi, forse è perchè non possono farlo. Altrimenti chiuderebbero.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sempre riguardo ai prezzi qui in Italia recentemente ho curiosato fra le varie riviste intenzionato a leggere qualcosa per il prossimo 2013. Eccovi i risultati:

Abbonamento annuale Nuovo Orione: 70€ (12 Numeri)
Abbonamento annuale Le Stelle: 70€ (12 Numeri)
Abbonamento annuale Coelum: 52€ (11 Numeri)
Abbonamento annuale Sky&Telescope: manco 48€ (spedito in italia) (12 Numeri)

E fin qui posso capire il discorso di bacino d'utenza ma passare da 6€ a 7,5€ come ha fatto l'anno scorso Nuovo Orione senza dire "A nè MA" non aumenta i clienti...

Il bello viene per la versione ONLINE, quindi al netto delle spese di spedizione:

Abbonamento annuale Nuovo Orione: 38€
Abbonamento annuale Le Stelle: 38€
Abbonamento annuale Coelum: 30€
Abbonamento annuale Sky&Telescope: 23€

Se poi combinate le cose eccovi la sorpresona:

Nuovo Orione: online + cartaceo: 90€
Le Stelle: idem come sopra
Coelum: 86€, addirittura costa 1€ in più che prendere le due versioni separatamente :)
Sky&Telescope: Con i 48€ dell'abbonamento cartaceo si accede anche alla versione Online.

In faccia alla crisi credo sia necessario aver più coraggio che richiede quello di aumentare le tariffe...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Roberto Bacci e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010