1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 15:30 
Mi prendo un pò di tempo,anche perchè qui da noi in toscana il meteo è pessimo....tempo permettendo ti farò sapere i risultati.....grazie mille dei consigli Fabio e a presto!Saluti,

Sergio


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2012, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) ciao facci sapere qualcosa, perchè anche io stavo considerando l'acquisto di questo riduttore,per il mio 80ED,ma visto l'inconveniete che ti è capitato,aspetto. :)
Ciao.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2012, 23:59 
Ciao a tutti,
rieccomi quà....pultroppo non sono riuscito a fare prove fotografiche a causa del mal tempo, ma forse credo di aver capito il problema.....penso che questo argomento possa interessare a molti possessori di questo economico strumento.
veniamo al d'unque......dopo essermi sbattuto a capire se davvero fosse prorprio il correttore a creare i fastidiosi spikes,mi sono voluto togliere la soddisfazione di guardare attraverso il focheggiatore senza oculare e nè correttore, puntando semplicemente il telescopio una parete normalmente illuminata,ma tutto sembrava corretto.....poi l'ho puntato su una sorgente luminosa,in questo caso il neon del lampadario di cucina e qui,gli ho fatto davvero le lastre!

in pratica ho notato che all'inteno del tubo focheggiatore vi sono 2 diaframmi,che oltre a bloccare le aberrazioni residue provenienti dal fascio conico ottico,dovrebbero essere accoppiati al tubo interno perfettamente da non far passare luce parassita......ed proprio qui che casca l'asino!

questi due diaframmi sembrano proprio non fare il loro lavoro,infatti facendo il test con una bella fonte luminosa, il foro interno di ogn'uno e bello netto,ma alle pareti interne del focheggiatore nel punto dove si trovano i due diaframmi cisono delle evidenti fessure dove non ci dovrebbero assolutamente essere.

ho fatto alcune foto dove si vede il focheggiatore smontato,proprio per rendersi conto.....


la foto più interessante è quella che riprende l'interno del fok con le fessure indicate dalle frecce,e qui si vedono solo quelle che ho illuminato...immaginatevi cosa può uscire fuori quando il fascio ottico intercetta tutti e due i diaframmi....
infatti se guardiamo la mia foto delle Pleiadi ,a seconda di dove si trovano le stelle sul fotogramma vediamo che gli spikes cambiano,in certe stelle si vedono specie al centro, baffi con varie punte ,mentre alla periferia stelle con unico baffo,quindi questo spiega che cisono una serie di incroci di raggi.......

ha questo punto se è davvero cosi,come prova potrei mettere all'interno del tubo focheggiatore proprio vicino alla base dei diaframmi del vellutino adesivo, per eliminare le fessure e provare a fotografare....

mi viene in mente anche, i primi tempi che acquistai il tele,feci delle prove fotografiche per testare la curvatura di campo senza correttore...erano pose brevi, notai dei piccoli baffi su stelle più luminose,ma non gli detti importanza.
A molte persone che hanno acquistato questo strumento, ho sentito dire loro che hanno sostituito subito il focheggiattore perchè non èra proprio il masssimo per un crayford e forse non hanno avuto il tempo di testarlo fotograficamente.confermo davvero che non è il massimo,ma io apparte il difetto dei diaframmi non mi trovo male.

ora non resta che fare l'ultima prova......Spero di essere stato utile a qualcuno!

saluti,

Sergio


Allegati:
fok-vista-esterna.jpg
fok-vista-esterna.jpg [ 242.76 KiB | Osservato 764 volte ]
fok-vista-interno-esterno-e.jpg
fok-vista-interno-esterno-e.jpg [ 126.02 KiB | Osservato 764 volte ]
interno-tubo-fok-diaframmi.jpg
interno-tubo-fok-diaframmi.jpg [ 149.69 KiB | Osservato 764 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, ecco... questo mi convince molto, gli spikes erano messi con una simmetria troppo strana. Se i diaframmi sono fissi puoi chiudere le fessure con un poco di stucco bicomponente da carrozzieri ed una pennellata di vernice nera opaca e sei a posto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 11:24 
Ciao Fabio,

allora secondo te il mio riscontro è giusto!....grazie


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, almeno gli spikes hanno la direzione delle fessure che si vedono nel fuocheggiatore. Intanto tapparle non costa nulla, poi quando verrà tempo bello, ossia tra non meno di sei mesi, potrai fare una fotografia...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 21:35 
Ho appena finito di fare prove fotografiche con l'ottantino su vega,qua posso dire davvero......problema risoltoooooooooo!

in'anzi tutto ho sistemato i diaframmi a dovere...forse anche meglio!

Ho fatto varie prove fotografiche sia con il correttore/riduttore che senza ma niente,baffi su vega sempre presenti.
alla fine mi sono deciso a farmi prestare da un mio amico la sua canon 300d....sapevo che nella mia canon 400D il vetrino baader era ridotto un pò male,ma dicerto non pensavo fosse proprio quello.

faccio un'immagine di vega con la canon 300D e mi ritrovo l'immagine di vega senza alcun baffo!

allora ora posso dire che il correttore della tecnosky ,funziona benissimo e mi basterà risostituire il vetrino baader della mia 400D.....

tutto è bene quel che finisce bene!

grazie a tutti,in particolar modo Fabio!

Sergio


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Bene Sergio. Peccato però, a me gli spikes piacciono... :-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 22:15 
si Luca, gli spikes sono belli ma quando sono simmetrici!.....meno male,pensavo fosse il riduttore/correttore o addirittura l'obbiettivo del tele!...molto meglio così !


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010