Ciao a tutti, rieccomi quà....pultroppo non sono riuscito a fare prove fotografiche a causa del mal tempo, ma forse credo di aver capito il problema.....penso che questo argomento possa interessare a molti possessori di questo economico strumento. veniamo al d'unque......dopo essermi sbattuto a capire se davvero fosse prorprio il correttore a creare i fastidiosi spikes,mi sono voluto togliere la soddisfazione di guardare attraverso il focheggiatore senza oculare e nè correttore, puntando semplicemente il telescopio una parete normalmente illuminata,ma tutto sembrava corretto.....poi l'ho puntato su una sorgente luminosa,in questo caso il neon del lampadario di cucina e qui,gli ho fatto davvero le lastre!
in pratica ho notato che all'inteno del tubo focheggiatore vi sono 2 diaframmi,che oltre a bloccare le aberrazioni residue provenienti dal fascio conico ottico,dovrebbero essere accoppiati al tubo interno perfettamente da non far passare luce parassita......ed proprio qui che casca l'asino!
questi due diaframmi sembrano proprio non fare il loro lavoro,infatti facendo il test con una bella fonte luminosa, il foro interno di ogn'uno e bello netto,ma alle pareti interne del focheggiatore nel punto dove si trovano i due diaframmi cisono delle evidenti fessure dove non ci dovrebbero assolutamente essere.
ho fatto alcune foto dove si vede il focheggiatore smontato,proprio per rendersi conto.....
la foto più interessante è quella che riprende l'interno del fok con le fessure indicate dalle frecce,e qui si vedono solo quelle che ho illuminato...immaginatevi cosa può uscire fuori quando il fascio ottico intercetta tutti e due i diaframmi.... infatti se guardiamo la mia foto delle Pleiadi ,a seconda di dove si trovano le stelle sul fotogramma vediamo che gli spikes cambiano,in certe stelle si vedono specie al centro, baffi con varie punte ,mentre alla periferia stelle con unico baffo,quindi questo spiega che cisono una serie di incroci di raggi.......
ha questo punto se è davvero cosi,come prova potrei mettere all'interno del tubo focheggiatore proprio vicino alla base dei diaframmi del vellutino adesivo, per eliminare le fessure e provare a fotografare....
mi viene in mente anche, i primi tempi che acquistai il tele,feci delle prove fotografiche per testare la curvatura di campo senza correttore...erano pose brevi, notai dei piccoli baffi su stelle più luminose,ma non gli detti importanza. A molte persone che hanno acquistato questo strumento, ho sentito dire loro che hanno sostituito subito il focheggiattore perchè non èra proprio il masssimo per un crayford e forse non hanno avuto il tempo di testarlo fotograficamente.confermo davvero che non è il massimo,ma io apparte il difetto dei diaframmi non mi trovo male.
ora non resta che fare l'ultima prova......Spero di essere stato utile a qualcuno!
saluti,
Sergio
Allegati: |

fok-vista-esterna.jpg [ 242.76 KiB | Osservato 764 volte ]
|

fok-vista-interno-esterno-e.jpg [ 126.02 KiB | Osservato 764 volte ]
|

interno-tubo-fok-diaframmi.jpg [ 149.69 KiB | Osservato 764 volte ]
|
|