Divertentissimo, sotto ogni cielo...
da un marciapiedi fuori da un Pub su Luna e pianeti (lo uso spesso per fare sidewalk astronomy...)
ai cieli neri di montagna dove in RichField spazzoli su tutto e le galassie non sono macchioline.
Una goduria sul Sole con un prisma di herschel.
Setup veloce e stabile, si monta e si osserva in un blitz...
Bello luminoso, buon campo inquadrato, e generoso agli alti ingrandimenti.
Il cromatismo è molto contenuto, per uso visuale direi irrilevante.
Ha un bel fuocheggiatore con la demoltiplica, e un generoso paraluce estraibile per cui non si appanna mai.
Ha il gruppo fuocheggiatore ruotabile, così ti porti l'oculare ed il cercatore sempre comodi, ed un bell'adattatore da 2" a 31,8, ben fatto.
Il tubo è solido, non lamierino del cavolo, e gli anelli anche (non so che anelli abbia il tuo, i miei sono tipo WO)
insomma, una bbomba.
Pesucchia un pochino, ma va bene così.
Per la fotografia c'è il suo spianatore/riduttore più che dignitoso, e montato su una Heq6 lavora benissimo.
La Heq5 è un pochino "tirata", ma ci si fanno comunque belle foto.
Anche in Hi-res planetario con una webcam fa il suo dovere, pur avendo una focale cortina, ma vai tranquillo di barlow.
PS: se ti dovesse slittare il paraluce, come fa a me e anche ad altri che hanno lo stesso strumento, mettigli dietro un elastico.
PPS: ti arriverà certamente senza cercatore...
non mettergli una schifezza di red dot plasticone da 20 euro...
spendine una cinquantina e montagli quello bellino in metallo che vende Giuliano Tecnosky o anche i tedeschi di TS, come il WO ma un po' più economico.
PPPS: se lo userai sul Sole, anche con un normale filtro in Astrosolar, ti posto la foto dell'economico (ma bellino) cercatore solare che gli ho costruito usando in tubo da elettricista e due tappi di bottiglietta di acqua minerale (gassata...)...
che oltre da cercatore fa anche da maniglia per il trasporto...
