1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: rocketman e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le riprese dei light sono .CR2 o .fit?
In ambedue i casi se le immagini sono state riprese con il medesimo sensore e risoluzione non devi desaturare niente. Ci pensa il programma di suo.
Anche perché un light a colori avrà una sua dominante che verrà opportunamente agganciata e corretta dalla flat ripresa dal medesimo sensore.
Io lavoro con i files .CR2 sia in ripresa sia con i flat. I flat a volte li faccio al cielo e a volte con la flat box. Ma non crea particolari gradienti e comunque il tutto gestibile facilmente in post produzione (il flat funziona e al limite ho una dominante del fondo cielo che posso bilanciare)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono in .fit.
Ho provato a usare DSS con il flat a colori e mi sembrava una ciofeca.
Posso riprovarci comunque.
Ma in ogni caso non è più corretto lavorare con flat grigi?

Danilo



Renzo ha scritto:
Le riprese dei light sono .CR2 o .fit?
In ambedue i casi se le immagini sono state riprese con il medesimo sensore e risoluzione non devi desaturare niente. Ci pensa il programma di suo.
Anche perché un light a colori avrà una sua dominante che verrà opportunamente agganciata e corretta dalla flat ripresa dal medesimo sensore.
Io lavoro con i files .CR2 sia in ripresa sia con i flat. I flat a volte li faccio al cielo e a volte con la flat box. Ma non crea particolari gradienti e comunque il tutto gestibile facilmente in post produzione (il flat funziona e al limite ho una dominante del fondo cielo che posso bilanciare)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è più corretto lavorare con flat ripresi su uno sfondo neutro, ovviamente :D
Non so se la "neutralizzazione manuale" fa più bene o più male, perché impedisce di correggere le dominanti proprie del treno ottico. Prova e facci sapere :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: rocketman e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010