1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco una cosa, il perchè del parallelo con il Meade 8" ACF. Per fare foto con l'ACF e guidare con il rifrattore? Perchè per fare foto col rifrattore guidare con l'8" ACF è assurdo, molto meglio un piccolo rifrattore molto più leggero. Per prendere gli spettri delle stelle con il rifrattore basta usare un flip mirror.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io mi sento di consigliarti il TS 102/714... che, se non corredato dal bellissimo spianatore/riduttore Riccardi, trovi a meno di 1500 € ;)
in visuale si è dimostrato non inferiore ad un bellissimo TSA 102 (anche a detta del proprietario del tsa che sul forum trovi con il nik daisuke)... in foto ti assicuro che è un assoluto godimento anche se, a differenza del TSA (da frame ricevuti da persone fidate) è molto meno spianato "nativamente".

Lo sharpstar non l'ho mai provato ma in giro si vedono delle ottime immagini ;) poi se uno come Luciano Dal Sasso lo ha usato per fare il suo bellissimo bino...

il 120ed come ottica sembra sfornare delle bellissime immagini ma visualmente è molto leggero.. certo non lo porti a spasso con la disinvoltura del TS 102... che pesa uguale se non più ma è più corto e col paraluce scorrevole ;)

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 ottobre 2012, 16:35
Messaggi: 48
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@fabio bocci Devo sfoltire la roba che ho, arrivando ad avere solo l'8 ACF ed un apetto. E' chiaro che se ho un 107 f700 potrebbe passarmi in testa di guidare l'8. O di essere guidato a sua volta con l'8. So che non è una scelta saggia per i pesi, però devo arrivare ad avere 2 strumenti che mi aprano questo range di possibilità.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il range di possibilità per la guida te lo apri con una guida fuoriasse e via, eliminando problematiche di sovraccarico della montatura, flessioni e altro. :)

Per quello che riguarda il tubo, potresti considerare anche questo:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... AddScore=1

Risparmi qualcosina in peso, l'ottica è molto buona e in futuro potresti metterci il famoso spianatore di Ricciardi...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' lo stesso tubo che citava fdc. So che è veramente molto valido. Lo preferirei per la fotografia, nel visuale cercherei di andare su qualcosa di un pò più grande di diametro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, non credo che sia lo stesso. Quello che dice FDC dovrebbe avere l'intubazione in allumio. O sbaglio?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, si assomigliano molto, quello che dice FDC è in alluminio e viene accreditato di una focale di 700 mm mentre quello di Tecnosky di 714 mm. Potrebbero anche avere la stessa ottica e la stessa focale, in realtà (perchè nessun telescopio ha la focale esattamente uguale a quella che viene riportata), ma sulla carta sono diversi. L'intubazione in alluminio io la preferisco, tra l'altro costa di meno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Secondo me fai male a escludere "a pelle" gli Skywatcher perché sono quelli che hanno di gran lunga il miglior rapporto qualità/prezzo. Il 120 è un bel tele e costa poco per quel che offre.
Le alternative non mancano, ma sarebbe il caso di capire se vuoi un tele nuovo o se consideri anche l'usato. La postazione è fissa?


Domanda: ma lo Skywatcher 120 ED Black Diamond è un APO o un SEMI-APO?

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Controdomanda: Che vuol dire, secondo te, Apo e cosa SemiApo?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Era proprio quello che volevo capire ... :)

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010