1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 10:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione: intra o extra ?
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
fabio_bocci ha scritto:
Come già detto va collimato con la stella a fuoco, però a fuoco all'infinito, non a 50 metri con una stella artificiale perchè la posizione del fuoco è molto diversa. Oppure sfocando di poco ed in egual modo intra ed extrafocale e cercando di far sì che più ci si avvicina al fuoco meno scollimato sia. Anche il mio 12" ne soffre leggermente.


Ciao Fabio, riprendo questo vecchio thread perchè pensavo al discorso della collimazione a fuoco; in che modo collimi "a fuoco" mi spieghi bene il procedimento e cosa intendi ?
Ero abituato con L'MN 76 che quando era a fuoco i bordi erano netti e incisi senza aloni intorno o luce diffusa cosa che non riesco ad avere con il Meade proprio per la sua configurazione ottica e probabilmente anche perchè devo affinare la collimazione.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione: intra o extra ?
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il principale problema in questo periodo è il cattivo seeing, che si manifesta spesso in un modo diverso da quello cui siamo abituati. Normalmente ad alti ingrandimenti si vedono gli anelli di Airy che si spezzano e si frammentano muovendosi. Invece in questo periodo mi è capitato molte sere, che le stelle apparissero abbastanza ferme ma sempre dilatate e sfocate. Quindi se le hai viste così non è detto che sia per colpa della cattiva collimazione. Se l'ombra del secondario si sposta da una parte all'altra in intra ed extra, conviene fare così. Puntare una stella vera e non una stella artificiale, in modo di avere la messa a fuoco davvero per l'infinito, montando gli accessori che si intende usare ed usando un ingrandimento abbastanza elevato. Quindi sfocare l'immagine di poco sia intra- ed extra-focale e cercare di regolare la collimazione al meglio. Successivamente mettere a fuoco perfettamente la stella e osservare se gli anelli di Airy sono perfettamente concentrici. Se non lo sono ritoccare appena la collimazione sino a che non sono perfettamente concentrici sempre con la stella perfettamente a fuoco. Va da sè che se il seeing non è particolarmente buono l'ultima fase è difficile o impossibile da fare, in questo caso ci si ferma e si aspettano condizioni migliori, tanto se il seeing non è perfetto anche se la collimazione non è perfetta non si perde nulla!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione: intra o extra ?
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Infatti Fabio, c'è un seeing da schifo e motivo per cui ho deciso per un pò di scendere il 10" dalla montatura e posticipare a tempi migliori l'affinatura della collimazione tanto ormai anche Giove inizia ad allontanarsi; attendiamo ormai Saturno per ridedicarci all'hires e Venere serale.
Nel frattempo un pò di deep sky con focali basse non guasta visto che il cielo invernale offre una vasta possibilità di scelta.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione: intra o extra ?
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beato te se puoi fare qualche osservazione almeno nel deep. Qui a Firenze da Settembre ad ora ci sono state al massimo tre o quattro sere di sereno e tutte con seeing pessimo, perchè erano momenti di temporaneo sereno in mezzo a perturbazioni. Da 10 giorni è venuta anche la nebbia, che da anni non si vedeva...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione: intra o extra ?
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domanda da basso livello: so che almeno in una delle due condizioni, intra o extra, per capire come girare le brugole di collimazione si mette una mano davanti al tubo e in base all'ombra si capisce dove agire.
Ma questo succede sia in intra che in extra, o la situazione nei due casi e' speculare?
Dico questo perche' ho imparato solo da qualche mese che collimare solamente un po' fuori fuoco e' piu' preciso che collimare molto fuori fuoco (come facevo). Ora faccio solo il test "della mano" fortemente fuori fuoco, poi mi memorizzo l'azione delle brugole, poi vado quasi a fuoco, e inizo a collimare.
Ma se nei due casi come sospetto la situazione e' speculare, l'azione delle brugole rispecchia l'intra o l'extra (relativamente al trucco della mano)?
E' una domanda solamente teorica perche' fino ad ora non mi e' capitato di avere condizioni tali da rilevare meglio la scollimazione a fuoco rispetto al leggermente fuori fuoco quindi non ho ancora mai collimato a fuoco.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione: intra o extra ?
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mano resta sempre dalla stessa parte sia in intra che in extra, casomai può cambiare il senso di rotazione delle viti, ma dipende da che lato è la scollimazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione: intra o extra ?
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, e se (casomai) cambia la rotazione delle viti, mettiamo che in extra io stia girando piano piano una vite in senso orario, e passando all'intra debba invece ruotarla in senso antiorario, a fuoco come la giro?
O forse le cose non cambiano...
Edit: se in una condizione (intra-extra) la vite ha bisogno di essere stretta, questo dovra' essere vero anche nell'altra condizione, chiaro.
Quindi la domanda dovrebbe essere: la forma della scollimazione, in intra o extra, e' la stessa?
mmm... mi scuso non riesco a spiegare la domanda che pero' e' banale, intendo che io giro la vite finche' non ottengo la figura della stella "a ciambella" perfetta. Ma agisco in base alla mia "calibrazione umana", che faccio prima della collimazione, per individuare la vite ed il verso.
Quindi questa "calibrazione umana" (ciambella piu' cicciotta li', quindi gira quella vite in quel senso) e' la stessa, in intra e extra oppure cambia? Se cambia, non riesco a capire cosa devo fare a fuoco. Se non cambia, tutto ok, la stessa "cicciottaggine" degli anelli rimane nella stessa posizione ed e' mappabile con uno stesso verso rotazione.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione: intra o extra ?
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La direzione della scollimazione, se il cerchio nero è da una parte, rimane sempre la stessa, sia che si collimi fuori fuoco che perfettamente a fuoco, se si vede la stella a fuoco si avranno gli anelli di Airy spostati da un lato, ma sempre lungo la medesima direttrice radiale. Nel senso che se la direzione è verso una vite di registro, girando la vite in un senso o nell'altro si sposta il cerchio nero lungo quella direzione se fuori fuoco, se a fuoco si sposta il centroide da una parte all'altra rispetto agli anelli di AIry, ma la direzione resta sempre la stessa, se si stringe o svita troppo si passa da una parte all'altra.
Però il seeing per collimare a fuoco deve essere perfetto, perchè spesso se c'è un pò di jet stream gli anelli di diffrazione si spostano da un lato, come se il tubo fosse scollimato anche se non lo è! Se il telescopio non è perfettamente acclimatato è ancora peggio. Quindi nel 90% dei casi la collimazione nella posizione del fuoco alla fine è impossibile farla. Ma se non è possibile farla è anche inutile farla, tanto non si vedrà certamente meglio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione: intra o extra ?
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie, e sembra quindi che le cose non cambino, comodo!
Gia', le poche volte che ho provato a collimare a fuoco dopo la collimazione leggermente fuori fuoco, trovavo appunto inutile tentare di migliorare la collimazione perche' non avevo una miglior visualizzazione dei dischi di Airy.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione: intra o extra ?
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spesso si pensa che il telescopio non dia buone immagini perchè è scollimato, invece nel 99% dei casi è colpa del cattivo seeing e del cattivo acclimatamento dell'ottica. Anche i diagonali e gli oculari debbono acclimatarsi. Tempo fa avevo messo il telescopio fuori ad acclimatarsi ma la valigetta con il diagonale e gli oculari era rimasta in casa. Appena montato il diagonale il telescopio appariva decisamente scollimato, ma sul momento lasciai perdere, feci bene perchè dopo una mezz'ora tutto era tornato come prima, l'apparente scollimazione era data dal diagonale ancora troppo caldo. Lo stesso scherzo l'ha fatto il mio Nagler 17mm che era in casa e che appena montato forniva immagini peggiori dell'Hyperion 17mm che era stato invece fuori ed era già freddo. Dopo un'ora le prestazione dei due oculari si sono invertite...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010