1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 15:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è proprio lieve, cioè non è un rosso marcato, comunque si rende abbastanza visibile, infatti l'ho notato poco dopo mentre guardavo il pianeta col filtro.
Oltre che apparire ai bordi del pianeta, questa colorazione appare leggermente al di fuori di esso :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il venerdì 9 novembre 2012, 12:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 12:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27062
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
comunque appare ai bordi del pianeta e leggermente al di fuori di esso :)


E' questa la cosa strana di cui mi piacerebbe capire il perchè :)
Nell'alone del pianeta c'è della "luce" che viaggia nella frequenza del rosso: come mai non è sul pianeta stesso?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un'altra cosa che non capisco e che ho citato all'inizio è che sfuocando l'immagine, il rosso scompare e appare invece una colorazione verde meno marcata però dall'altro bordo del pianeta.

Spero sia una cosa normale come ha detto Angelo Cutolo.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Dav: Penso sia per via dello spessore ottico del filtro che crea un riflesso, come precisato da Davide, su oggetti luminosi (e Giove è esageratamente luminoso) si attiva la visione fotopica la quale fa vedere anche il rosso, l'uhc essendo fatto per oggetti ben poco luminosi (nebulose varie) probabilmente non reagisce bene se usato dove c'è molta luce, quindi credo che le "lunette" rosse siano la prima quella visibile in coincidenza col bordo del pianeta e la seconda sia un riflesso della prima dovuto alla seconda superficie del filtro, che la fa apparire angolarmente un po piu lontana e quindi staccata dal bordo.

@Luca: Si è normale è il classico cromatismo, i vari colori vanno a fuoco a distanze diverse dal piano focale, quindi quando metti a fuoco il rosso, il verde è sfuocato (e "diffuso") quindi non (o poco) visibile, quando metti a fuoco il verde, sfuochi il rosso e succede ovviamente il contrario.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo appieno quanto scritto da Luca perchè l'Astronomik l'uso anch'io e ripeto questo effetto è più marcato se si usano diametri piccoli, sul mio 80tino è evidentissimo sul C8 molto meno.
Tra l'altro appare molto evidente se si sfoca così come appare anche il verdino.
Non l'ho mai provato sui pianeti ma sulle stelle l'effetto è molto evidente.
Lo fa anche l'UHC-E che uso per il piccolo diametro, e cmq confermo che entrambi i filtri lavorano benissimo sulle nebulose, anzi oserei dire in modo quasi stupefacente...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah meno male, mi avete rincuorato! La prossima volta che vedrò Giove potrò stare tranquillo! :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cmq ne sono convinto che è a causa dell'assenza di filtraggio sotto i 600 e tot nm. Perché altrimenti l'Ultrablock ed il nuovo Lumicon non ce l'hanno? Questi non lasciano passare queste frequenze. E come hai spiegato bene, Davide, la nostra fotosensitività è più marcata sugli oggetti chiarissimi, quindi su Giove si, su stelle più deboli no.

Ecco il (nuovo) Lumicon:

Allegato:
lumicon_uhc_2.png
lumicon_uhc_2.png [ 7.38 KiB | Osservato 969 volte ]


E questo è l'Astronomik:

Allegato:
astronomik_uhc.png
astronomik_uhc.png [ 7.85 KiB | Osservato 969 volte ]


La differenza c'è proprio, no?

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010