1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
io la mattina generalmente mi trascino al lavoro, anche se mi sono alzato alle 3 e non ho più chiuso occhio. quelle sono sempre delle luuuunghe giornate.

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se si escludono le trasferte in Luna nuova dove ho il Barile, a Milano osservo ogni volta che il tempo (e/o eventuali impegni) lo permette, avendo l'Obice fisso nel locale tecnico sul terrazzo, mi basta trasportare per i 4 metri la base stazionarla a Nord, montargli il tubo poi il Nano (che porto sù in una 48ore) e per il visuale sono pronto in 5/10 minuti, se il cielo è particolarmente pulito (come ieri ad esempio) come quando è periodo di föhn, provo con il deep light (Orione, Pleiadi, Andromeda, Perseo, ecc) se il seeing è decente vado con Luna e/o pianeti, ultimamente mi sono intrippato con la ripresa di questi, quindi a volte mi ci vogliono 5 minuti in piu ad essere operativo, dovento porter sù il portatile, webcam ed alimentatori (sul terrazzo condominiale ho disponibile una presa di rete).
Allegato:
Commento file: Il setup visuale pronto, Obice + Nano.
NewtonOpticalWeb 21.jpg
NewtonOpticalWeb 21.jpg [ 288.31 KiB | Osservato 996 volte ]
Allegato:
Commento file: L'unico "carico" che mi porto appresso.
Valigia tele bis mod web 02.jpg
Valigia tele bis mod web 02.jpg [ 265.27 KiB | Osservato 996 volte ]

Quando ho qualche ora libera a pranzo, non disdegno se il meteo concede un'occhiatina al sole con Bidoncino sul terrazzo a Sud di casa.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
io sbatto fuori il 114 mezzora prima di iniziare, poi collego l'alimentatore, faccio lo sky align e così son pronto in 5 minuti :D a questo punto mi chiedo quali saranni i tempi con il c8

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
.... Mi avete fatto venir voglia ...
Così ho appena messo il rifrattore al fresco, e stasera qualche giro su giove e sulla luna ....

Cmq, per "montare" dipende molto da cosa si fa ...
Per il sole ad esempio, riesco ad essere operativo per le riprese in circa 15 minuti, partendo da zero ...
Per i pianeti e la luna considero sempre di far acclimatare lo strumento ....

Ma per il deep, il discorso cambia radicalmente, la base è l'allineamento ...
Per esser veloci, o colonna, o segni sul terreno o testa lasciata in posizione e riparata a dovere ...

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 11:36
Messaggi: 88
Località: Sovicille (SI) / Capraia (FI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservando in visuale e prevalentemente dal giardino di casa i tempi sono rapidi. Se allineo il goto impiego circa una 10na di minuti, altrimenti se non allineo sono i 5 minuti necerssari a portar fuori il tele, tavolino, sgabello e valigia con oculari ecc....
L'unica finestra temporale che ho per le osservazioni è il fine settimana quindi tra una cosa e l'altra se va bene osservo un paio di volte al mese...
Sporadicamente utilizzo Slooh, lo trovo comodo durante la settimane in quanto mi da il modo di "osservare" da casa dopo il lavoro (la qualità delle immagini però è mediamente scadente) ma questa è un'altra storia

_________________
Ne ho viste cose che voi umani non potreste neanche immaginare.

Ali di gas risplendente adornare il corpo del grande cacciatore,
E ho visto i raggi UV scolpire paesaggi sulle terre di un centauro.
Momenti sospesi nel tempo... che mai andranno perduti
come lacrime nella pioggia.

È tempo... di osservare


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Col mio Dobson, per andare a osservare dal giardino, grazie alle ruote di cariola, ci metto un paio di minuti. Se il cielo è buono per il deep (mag. 5,0-5,5) mi dedico ad esso per un'oretta e se anche il seeing è buono, mi dedico anche ai pianeti.

Invece, esco per cercare cieli veramente buoni (se mi va bene) una volta ogni 2 o 3 mesi, ma anche di più semplicemente perché non ho ancora la patente per spostarmi e quindi devo sempre chiedere a mio padre oppure ad un amico.

Ci metto circa 10 minuti per andare in piena campagna e se sono fortunato trovo cieli da magnitudine 6,0-6,5.

Di solito, sto fuori per 4/5 ore altrimenti se sono stanco ma ho voglia di usare il telescopio, solo un'oretta.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e fattela 'sta patente! me la sono presa apposta io a 38 anni...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
io per fortuna ho a disposizione un bel cielo per tutta l'estate, quando vado in campagna :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
e fattela 'sta patente! me la sono presa apposta io a 38 anni...
E' questione di giorni ormai :mrgreen:

Ti rispondo in MP :wink:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Adesso che ho il giardino ci metto poco, specie in inverno.
La mia tecnica è di montare tutto appena torno dall'ufficio, cosi' è tutto pronto. Incluso bilanciamento.
La differenza tra visuale e fotografico è che in visuale quando fa buio accendo la montatura, allineo a 2 stelle e via, mentre col setup fotografico uso il cannocchiale polare per stazionare bene (non ho ancora una colonna). Per montare ci metto 20-25 minuti, per il tuning finale 5 minuti in visuale e 10 in foto.
La possibilità di sfruttare la notte astronomica che viene relativamente presto permette di osservare visualmente prima di pranzo per un'oretta, poi pranzo e mi rimetto ad osservare fino alle 23 dove smonto perché generalmente congelo. Invece in foto vado avanti a ciclo continuo: metto fuori il PC e lo controllo da dentro casa, al calduccio. Cosi' facendo resisto di più e finisco alle 2 di notte.
I tempi così ottimizzati consentono sessioni infra-settimanali.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010