1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 3:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma il programma per il test di Roddier esiste solo in versione francese?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ieri sera ho fatto un paio di scatti al telescopio, in intra ed extra focale con la Canon (tempo di esposizione 1/400 s).


Ciao, Xenomorfo:
premetto che non conosco nè uso il test di Roddier.
Riguardo alla valutazione del seeing mi lascia perplesso la scelta di un tempo di integrazione di 1/400 che dovrebbe comunque congelarlo, tant'è che l'interferometria Speckle usa, nel visibile, tempi di integrazione di 1/100 sec.
Non riesco infatti a comprendere come il valore del seeing in un tempo così breve possa essere esemplificativo di quello che normalmente riscontramo nell'imaging astronomico con tempi notevolmente superiori.
Hai provato ad usare tempi di integrazione diversi, e se sì, con quali risultati?

Cita:
L'esposizione di 1/400 di secondo serve solo a congelare il seeing e misurare la parte di roughness, nota questa si sa tutto.


Mi sembra una contraddizione in termini, ossia, se il seeing viene congelato in un dato istante, come si fa a sapere di non aver scelto l'istante migliore o peggiore, falsando il risultato del seeing totale?
Forse si dovrebbero prendere una serie di misure mediandole, o mi perdo qualcosa?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
fulvio mete ha scritto:
Riguardo alla valutazione del seeing mi lascia perplesso la scelta di un tempo di integrazione di 1/400 che dovrebbe comunque congelarlo...


Il seeing si compone di diversi contributi. La distinzione principale è fra "tilt" e "roughness". Una immagine efficace è questa: http://media.skyandtelescope.com/images ... tion_m.jpg

Il "tilt" è l'inclinazione media del fronte d'onda, il "roughness" è la sua rugosità.
- Il titl cambia nel tempo molto rapidamente, e causa un movimento rigido dell'immagine. Con una esposizione breve questa parte viene "congelata", mentre con una esposizione lunga (glà un decimo di secondo è lunga) questa parte dà origine a una specie di mosso.
- il "roughness" altro non è che tilt sul scala più piccola dell'apertura, così che sono presenti diverse inclinazioni del fronte d'onda simultaneamente. Il "roughness" spezza il disco di Airy in tanti falsi dischi (le speckles) che si muovono lentamente attorno al centro comune. Una breve esposizione non fa altro che prendere una istantanea della situazione.

Ora, succede che la proporzione fra i due è costante: Il seeing totale (tilt+roughness) vale, in termini RMS del fronte d'onda, mediamente:

w_tot = 0.1615 (D/ro)^(5/6)

Il seeing della sola parte di roughness vale invece:

w_roughess = 0.0583 (D/ro)^(5/6)

Vale a dire che la gran parte del seeing è dovuto al tilt, il resto al corrugamento. I due sono in proporzione di 0.1615/0.0583 (circa due terzi è tilt e solo un terzo è roughenss; il tilt può essere eliminato con esposizioni brevi. Il roughness richiede ottiche adattative).

Ora, misurare il seeing è equivalente a misurare ro. Si può misurare ro a partire sia dal seeing totale (prima formula) sia dalla componente di distorsione (seconda formula). La misura, in linea di principio, consiste nel misurare w e nel calcolare ro invertendo una delle due formule.

Siccome il metodo di Roddier calcola la deformazione del fronte d'onda (rimuovendo tilt e pure il defocus) significa che quello che esce dal tert di roddier è w_roughness. Quindi bisogna procedere nel secondo modo e fare una misura del fronte d'onda per una esposizione infinitamente breve, che espone solo il termine w_roughness. Lo si stima con Roddier e si perviene a ro.

Quando hai ro, hai tutto e puoi per esempio anche sapere quanto è w_tot.

Nel mio caso w_roughness era 83 nm (significa che w_tot è 230 nm).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
non capisco come si calcola ro dalla prima formula che hai postato. cioè ro=169

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
risolvendo la seconda equazione in ro.

ro = 0.0294531 d/(w)^1.2

In questa formula w è il valore RMS msurado dal test di roddier, che è il terminine di roughness meno il termine di defocus (vedi tabella in basso a questa pagina: http://www.telescope-optics.net/induced.htm ).

PS il software esiste anche in versione inglese. Si scarica dal gruppo yahho di Roddier nella sezione files. Ci sono anche i manuali che è importante leggere per non commettere errori nella procedura Il più frequente dei quali è usare una scala non lineare (gamma diverso da 1) per i FITS).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Solo che bisogna iscriversi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lo puoi telecharger da qui senza iscrizione: http://www.astrosurf.com/tests/roddier/ ... l#download
non so se sia l'ultimissima versione, però

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io parlavo della versione in inglese.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Siccome il metodo di Roddier calcola la deformazione del fronte d'onda (rimuovendo tilt e pure il defocus) significa che quello che esce dal tert di roddier è w_roughness. Quindi bisogna procedere nel secondo modo e fare una misura del fronte d'onda per una esposizione infinitamente breve, che espone solo il termine w_roughness. Lo si stima con Roddier e si perviene a ro.

Quando hai ro, hai tutto e puoi per esempio anche sapere quanto è w_tot.


Grazie delle info, Xenomorfo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
fabio_bocci ha scritto:
Solo che bisogna iscriversi.


iscriviti con uno pseudonimo. fa finta di essere un alieno.... poi scaricato te ne vai.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010