fulvio mete ha scritto:
Riguardo alla valutazione del seeing mi lascia perplesso la scelta di un tempo di integrazione di 1/400 che dovrebbe comunque congelarlo...
Il seeing si compone di diversi contributi. La distinzione principale è fra "tilt" e "roughness". Una immagine efficace è questa:
http://media.skyandtelescope.com/images ... tion_m.jpgIl "tilt" è l'inclinazione media del fronte d'onda, il "roughness" è la sua rugosità.
- Il titl cambia nel tempo molto rapidamente, e causa un movimento rigido dell'immagine. Con una esposizione breve questa parte viene "congelata", mentre con una esposizione lunga (glà un decimo di secondo è lunga) questa parte dà origine a una specie di mosso.
- il "roughness" altro non è che tilt sul scala più piccola dell'apertura, così che sono presenti diverse inclinazioni del fronte d'onda simultaneamente. Il "roughness" spezza il disco di Airy in tanti falsi dischi (le speckles) che si muovono lentamente attorno al centro comune. Una breve esposizione non fa altro che prendere una istantanea della situazione.
Ora, succede che la proporzione fra i due è costante: Il seeing totale (tilt+roughness) vale, in termini RMS del fronte d'onda, mediamente:
w_tot = 0.1615 (D/ro)^(5/6)
Il seeing della sola parte di roughness vale invece:
w_roughess = 0.0583 (D/ro)^(5/6)
Vale a dire che la gran parte del seeing è dovuto al tilt, il resto al corrugamento. I due sono in proporzione di 0.1615/0.0583 (circa due terzi è tilt e solo un terzo è roughenss; il tilt può essere eliminato con esposizioni brevi. Il roughness richiede ottiche adattative).
Ora, misurare il seeing è equivalente a misurare ro. Si può misurare ro a partire sia dal seeing totale (prima formula) sia dalla componente di distorsione (seconda formula). La misura, in linea di principio, consiste nel misurare w e nel calcolare ro invertendo una delle due formule.
Siccome il metodo di Roddier calcola la deformazione del fronte d'onda (rimuovendo tilt e pure il defocus) significa che quello che esce dal tert di roddier è w_roughness. Quindi bisogna procedere nel secondo modo e fare una misura del fronte d'onda per una esposizione infinitamente breve, che espone solo il termine w_roughness. Lo si stima con Roddier e si perviene a ro.
Quando hai ro, hai tutto e puoi per esempio anche sapere quanto è w_tot.
Nel mio caso w_roughness era 83 nm (significa che w_tot è 230 nm).