1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto celestron c8
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 1:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 12:51
Messaggi: 180
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ragazzi una domanda ma e normale che giove con il mio c8 con oculare celestron da 28mm lo vedo molto luminoso e l3 bande si vedano molto chiare?l altro oculare sempre celestron orto e da 12 mm ma e un buco della serratura co sto tele?come risolvere tks


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto celestron c8
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 2:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Gli otroscopici hanno un campo molto ridotto ma molti li ritengono ottimi per il planetario.
Se non ti piace dovresti prendere un oculare con un campo apparente maggiore.
Non e' colpa del c8 ma della natura dell'oculare.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto celestron c8
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Col 28 mm sei a soli 72x, è quindi normale vedere Giove molto (troppo secondo me) luminoso con 20 cm di diametro, tutta quella luce "affoga" molti dettagli ad esempio slavando le bande principali (NEB e SEB), l'unica soluzione è appunto aumentare gli ingrandimenti, secondo la mia esperienza (ed anche i miei gusti) con un 20 cm, Giove si comincia a godere a partire dai 140/150x.
Se al momento possiedi solo l'orto da 12 mm, abituati a quello, se hai l'inseguimento automatico l'ampio campo apparente è solo relativamente utile ma per i pianeti non strettamente necessario, il modo migliore per goderti l'osservazione è mettersi como e seduto dietro l'oculare e vedrai che l'orto sul gigante saprà darti delle soddisfazioni che nemmeno ti aspetti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto celestron c8
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto utile per osservare Giove è un filtro neutro tipo quelli per la Luna, attenua il bagliore e consente di vedere particolari che sfuggirebbero. Ad esempio la macchia rossa, che ora è veramente molto sbiadita, se è troppo luminoso non la si vede.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto celestron c8
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 1:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 12:51
Messaggi: 180
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi grazie a tutti per i consigli intanto applichero di sicuro un filtro neutro cosi da sfruttarlo al massimo.ora se posso ho altre due piccole domande,intanto vi ringrazio in anticipo e chiedo scusa ma delle montature sycscan e del c8 non sono per nulla pratico.
-1 c e qualcuno che mi puo aiutare a capire come si fa il bene il puntamento sycscan?magari con un video heheheh :lol:
-2 che parco oculari mi consigliate per il mio c8?che spesa dovrei affrontare?grazie davvero a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto celestron c8
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intendi il Synscan? Dai un'occhiata qui, c'è tutto: http://www.haldema.altervista.org/Halde ... nuale.html

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto celestron c8
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 12:51
Messaggi: 180
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie fabio sei sempre molto gentile.ora cerco di codificarlo in quqnto la mia tastiera e un po diversa vsisto che e su montatura nexstar.comunque quanto e bello questo tele ora l ho lasciato dal sarto per farmi fare la sacca imbottita speriamo bene :roll:
Ora l unica cosa che devo mettere in programma e un bel parco oculari ma non so proprio che prendere cavolo... :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto celestron c8
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 12:51
Messaggi: 180
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate ma leggendo in giro mi sembra di capire che questo modello di c8 fa pena me lo confermate???il modello e quello nero con culotta rigata tutti gli accessori sono made il japan.
Grazie a tutti


Allegati:
rps20121110_005113.jpg
rps20121110_005113.jpg [ 12.96 KiB | Osservato 725 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto celestron c8
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' la serie americana, non fa certo schifo, a meno che non sia quell'esemplare particolare ad avere dei difetti, ma ne dubito. Gli accessori ottici made in Japan sono i migliori. Ad esempio i vecchi oculari Meade superplossl Made in Japan sono migliori (e mantengono un valore da usati più alto) di quelli normali, Made in Cina. Se la montatura ha il sistema NexStar puoi scaricare il manuale di istruzioni dal sito della Celestron. Forse sul sito dell'Auriga c'è anche la versione in Italiano ma non ne sono sicuro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto celestron c8
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 12:51
Messaggi: 180
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio sei mitico grazie per la risposta in pv e per questa.sei molto disponibile grazie ancora


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010