1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
non è che puoi fare una traduzione del manuale in italiano? :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma è possibile "cannare" la misura facendo errori nell'introduzione dell'input? Ad esempio, quanto è sensibile alla collimazione? Quanto all'entità del fuori fuoco? E che risoluzione serve sui dischi?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
fabio_bocci ha scritto:
Mah, ma se non non è un vero Ronchigramma a che serve? Ho provato due miei telescopi con un reticolo di Ronchi su una stella brillante, non veniva certo una cosa simile! Se dovessi giudicare quel tubo dal ronchigramma che viene riportato direi che è pessimo, ma (mi fido) mi sembra che non sia così, che anzi sia eccelso. Non è una critica, è proprio che non capisco.


Il ronchigramma dipende dalla spaziatura delle line. Probabilmente quello è stato simulato a chissà quante line per mm. C'è anche la simulazione dell'interferogramma. Non so che utilità possano avere. Dimenticalo e guarda il fronte d'onda.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
andreaconsole ha scritto:
ma è possibile "cannare" la misura facendo errori nell'introduzione dell'input? Ad esempio, quanto è sensibile alla collimazione? Quanto all'entità del fuori fuoco? E che risoluzione serve sui dischi?


E' possibile fare errori, ma non quelli. La "collimazione" viene misurata: sono i coefficienti di zernike del "coma". Tanto è vero che nel test si fa il caso in cui questi coefficienti sono azzerati (come dire "se fosse perfettamente collimsto") e si vede che la differenza è da strehl 0.97 a strehl 0.977. Quella è la differenza fra il telescopio come è stato usato e uno ipoteticamente perfettissimissssssimissssimamente collimato.

Idem per il fuori fuoco: è il coefficiente di defocus.

In pratica si tratta di uno star test computerizzato. I dischi non devono essere presi troppo vicini al fuoco. Diciamo che almeno una decina di anelli.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il ronchigramma dipende dalla spaziatura delle line. Probabilmente quello è stato simulato a chissà quante line per mm. C'è anche la simulazione dell'interferogramma. Non so che utilità possano avere. Dimenticalo e guarda il fronte d'onda
.

Sono d'accordo, un reticolo di Ronchi si comporta all'incirca come un reticolo di diffrazione, nel senso che la risoluzione è funzione diretta del n.di righe per mm, ed un aumento di queste porta ad una maggiore sensibilità dei reticolo a piccole imperfezioni.
Molto interessante il test, Xenomorfo: avevo già sentito parlare bene del C14 HD, e questo me lo conferma.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il C14 è stato, è ,e resta il miglior tele con quell'apertura e con uno straordinario rapporto qualità/prezzo ,35 cm ottimamente realizzati e posso permettermi di dirlo avendolo avuto e se ben accessoriato (bob knobs,flop stopper e magari un buon sistema di ventilazione forzata) non ha nulla da invidiare a strumenti di ben altro prezzo.
strumento popolare? può darsi,anzi si,resta indiscusso il livello di correzione ottica già ampiamente reso pubblico dalle immagini di Peach e rafforzato adesso con questo test che metterà a nudo tante magagne di parecchi strumenti .
una pecca ,almeno x me ,ce l'ha (il c14) , quando lo usavo abitando in una zona ad altissimo tasso di umidità si appannava a manetta ,quando mi andava bene la spannavo 2 volte nel giro di un oretta e mezza,ecco perchè sono passato ad un newton :wink: .
Posso confermare l'attendibilità del test di Roddier e presto capirete perchè 8)

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Il ronchigramma dipende dalla spaziatura delle line. Probabilmente quello è stato simulato a chissà quante line per mm. C'è anche la simulazione dell'interferogramma. Non so che utilità possano avere. Dimenticalo e guarda il fronte d'onda.

Potrei anche essere d'accordo con te, però se si fa un test e si riportano dei grafici e dei dati poi non si può scegliere quali ci piacciono oppure quali vanno valutati e quali scartati, altrimenti si ottiene sempre quello che si vuole noi. Se quei grafici non hanno senso allora non vanno riportati. Il reticolo di Ronchi (reale) che ho usato io aveva 10 linee per millimetro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero interessante Mauro. Molto interessante.
La prossima volta che riprendo...mi faccio le riprese appena arrivato ed a fine sessione...giusto per verificare alcune cose.
Non è che puoi mettere il link per scaricare il programma?
Come già qualcuno ha chiesto...non è che ti va di mettere un promemoria sui passaggi necessari per le elaborazioni?
Grazie davvero per i soliti puntuali riferimenti.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si può usare per tutti gli schemi ottici??

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Si può usare con tutti gli schemi ottici. In parole semplici il sistema è una specie di star test computerizzato. Misura la pendenza dei raggi che stanno andando a fuoco da questa ricostruisce la forma del fronte d'onda.

Il software in inglese si può scaricare da qua: http://tech.groups.yahoo.com/group/rodd ... 20Roddier/

I manuali sono questi:
http://f1.grp.yahoofs.com/v1/gPmPUEzTXW ... nglish.pdf

http://tech.groups.yahoo.com/group/rodd ... /Cookbook/

Il principio di funzionamento, con una analisi comparativa con altri metodi (tipo interferometro) si trova nell'articolo originale dei Roddier.
http://www.soft.belastro.net/files/tmp/ ... scopes.pdf

PS Il software ' stato in origine ideato per valutare la correzione ottica sul campo (tutto compreso) e come sistema concettuale per misurare il fronte d'onda propedeutico alle tecniche di Shark-hartman che si trovano nelle ottiche adattative.

Però c'è un altro uso che è di grande interesse per gli astrofotografi: è quello di determinare le condizioni operative dello strumento al momento della ripresa. E' per esempio possibile sapere quanto è corretto e collimato lo strumento (ce lo dice il coma misurato) al momento della ripresa. Con il tempo sarà facile farsi una migliore esperienza su quali siano i fattori che influiscono nelle prestazioni. Come ho detto io ho visto variare la correzione sferica. Anche l'astigmatismo potrebbe apparire o sparire se le correnti hanno qualche dissimetria. Se la cella ha un difetto si vede (per esempio abbiamo visto l'effetto dell'attrito degli appoggi laterali - ed erano di teflon!) . Invece la collimazione è sempre stata più che sufficiente (cioè bastava abbondantemente quella fatta a schermo). Anche solo sapere come gestire lo strumento può fare la differenza.
E' anche possibile verificare se l'aggiunta di elementi ottici, come barlow, spianatori, oculari per proiezione aggiungono (o tolgono) aberrazioni, e quali (per esempio se aggiungono astigmatismo forse sono fuori asse, ma se non lo aggiungono, e aggiungono solo sferica, allora forse non sono fatti per quello non stiamo usando la barlow al fattore di moltiplicazione per il quale è stata disegnata).
Insomma è uno strumento ideale per mettere a punto il sistema ottico su campo in condizioni reali di uso (e questo può fare la differenza fra sfruttare l'apertura al 70% e sfruttarla a 95%).

Per inciso lo scopo dell'autore dei due test era propri di questo tipo: quello di verificare se isolando termicamente il tubo ottico se prestazioni potevano migliorare. Idea alquanto strana dato che isolando il tubo ottico si frena il raffreddamento: potrà anche essere che si vedono meno correnti ma si prolunga la durata nella quale persistono. In ogni caso l'autore ha fatto anche altre modifiche (ricollimato ecc.) e quindi non è in grado di concludere a quale attribuire le migliori prestazioni nella seconda sessione di test (io sono quasi certo che non dipendano dal ftoo che il tubo ofsse termicamente isolato).

Cita:
Despite much better results in this round of tests, it is inconclusive at this point on these latest mods since the OTA was recollimated afterward and the air mass is different now from the 1st round of tests last year. These factors could be what produced the better results this time.

Due to this re-collimation and differences in atmospheric seeing between two widely varying test dates and air masses, it cannot be deduced from the below tests how much if any the thermal modifications had on improving the OTA's Strehl results.


Al di là del fatto che l'autore non sia riuscito a identificare la causa del miglioramento (avrebbe dovuto fare una modifica per volta e ripetere più volte il test per avere dati statistici) resta però il fatto che è riuscito a quantificare un miglioramento, oltre che il fatto che sa che sta sfruttando il telescopio al 97,7% e che, se non gli vengono bene le foto, non è dentro il tubo che deve cercare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010