@Fabio:
Ti ringrazio per il suggerimento, penso di riuscire ad implementare quanto dici.
Per l'arrotondamento pensavo di permettere all'utente di scegliere se usare il valore puro o una media e in quest'ultimo caso posso lasciare scegliere quanti scatti devono essere considerati.
Massimo59 ha scritto:
Domanda, da ignorante, che si pongono in tanti... ma cos'è l'FWHM?
FWHM sta per Full Width at Half Maximum. Si tratta di un valore statistico che serve per misurare per cosi' dire la "coerenza" dei dati in una distribuzione normale. La curva gaussiana e' infatti molto usata per descrivere una serie di dati.
Per determinare l'FWHM si individua il picco, ossia l'apice della campana della curva gaussiana. Si trovano poi i due punti della curva il cui valore e' meta' del picco. La distanza tra questi due punti e' l'FWHM.
A cosa serve in astronomia?
Sappiamo che quando otteniamo il fuoco perfetto, la luce di una stella cade nell'area minima possibile e il picco ha il valore massimo. Se non siamo perfettamente a fuoco, invece, l'area su cui si estende la luce e' maggiore e il picco ha un valore piu' basso. Sfruttando questo fenomeno si puo' approssimare la luce della stella con una gaussiana.
Dato che la campana della gaussiana si stringe man mano che il fuoco migliora e il valore di picco sale, quando la campana e' la piu' stretta possibile abbiamo raggiunto il fuoco perfetto.
La comodita' dell'FWHM e' che essendo un numero permette di automatizzare la messa a fuoco e inoltre, rappresentando il numero graficamente, si semplifica e rende piu' precisa la focheggiatura manuale.
Viene inoltre usato per determinare il seeing, nel senso che la turbolenza atmosferica allarga l'area su cui la luce della stella cade.
Idealmente sarebbe preferibile una gaussiana circolare, un tipo di point spread function, che quindi e' una gaussiana applicata ad una superficie. Tagliando pero' la stella con una linea e restando nell'ambito delle gaussiane lineari si semplifica tutto e comunque si ha una precisione sufficiente.
Spero di essere riuscito a spiegare il concetto, se no chiedi pure
