1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AZ-EQ6 GT
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guardando le fotografie, discorso morsetto a parte, io ho quello tradizionale con i due bulloni, questa montatura non mi convince per niente.
Ok, hanno fatto qualche ritocchino alle viti di regolazione, ma quelle servono solo in equatoriale, ma la diminuzione del peso e della forma della carcassa dal lato contrappeso secondo me l'ha indebolita, posso dubitare che abbiano usato dei pezzi della Cgem visto che sono la stessa azienda.
Inoltre, la cosa che non mi piace per niente è che si è alzato parecchio in baricentro per consentire la trasformazione in altazimutale, cosicchè lo sbraccio è troppo lungo per l'equatoriale e comunque non diventa una vera altazimutale lo stesso.
Il discorso encoder di posizione lo trovo superfluo, voglio vedere chi li utilizza, hanno un senso sui dobson non goto.
Se mi chiedono un parere non la consiglio.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AZ-EQ6 GT
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per valutarla bisogna averla sottomano e provarla. I morsetti alla fine si possono sistemare o cambiare. La cosa negativa più importante è il prezzo molto elevato. Se uno vuole una montatura per fotografare allora prende una EQ6, e spende molto meno, o una CGEM. Trovo anch'io il discorso degli encoder che mantengono l'allineamento muovendola a mano una cosa assolutamente inutile, non ho mai mosso a mano la montatura, l'ho comprata proprio per muoverla coi pulsanti, sennò mi compravo un Dobson!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AZ-EQ6 GT
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me così a prima vista piace molto...
Mi fanno ben sperare le nervature della fusione presenti lungo l'asse di AR, e le nuove disposizioni dei movimenti di altezza..
Per quel che riguarda la rigidità se è venuta meno o no, sarebbe da aprirla e vedere se l'alluminio nei punti di più stretti, è stato lasciato in misura maggiore dei punti più larghi...così senza questa analisi non si può dire nulla.
La EQ6 ha un'aspetto massiccio, ma è ingannevole.....soffre molto di ridondanze e questo la indebolisce molto. Ecco perchè i dichiarati 22 kg non si raggiungono mai, ed è consigliabile non superare i 15-16.
Spero che questo modello possa mantenere le caratteristiche positive di globali buone prestazioni della sorella maggiore, ma con un peso minore e migliorie generali sul lato meccanico.
Chi fà da cavia?
Saluti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AZ-EQ6 GT
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 10:55
Messaggi: 112
Località: Milano
Se devo prestar fede al primo dispaccio tecnico sembrerebbe che a parte l'evidente barra contrappesi maggiorata a 25mm le corone dentate siano rimaste le stesse e invece qualcosa sia cambiato in termini degli assi.

Infatti per la nuova danno sempre le corone a 180 denti con diametro 92mm, ma gli assi sembrerebbero entrambi da 40mm contro i 39 e 38 per l'A.R e la Dec della vecchia versione EQ6.

Sempre che i dati che ho letto anche in merito alla vecchia non siano errati.



ciao
Paolo


Danziger ha scritto:
Ma è vero che la meccanica è rimasta in tutto e per tutto identica alla NEQ6?

O vi sono state apportate delle migliorie?

Ovviamente mi riferisco all'utilizzo della montatura in versione Equatoriale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AZ-EQ6 GT
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 1:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutto è possibile, comunque in rete ci sono dei report per smontare la eq6 e anche l'interno pare massiccio quanto fuori.
Se cominciamo a ridurre i pesi e le dimensioni e considerare le nervature come una buona cosa siamo malmessi.
Il mio grosso sospetto e che abbiano preso almeno una parte della Cgem. Non so se quella migliore, sicuramente ci hanno risparmiato, per ora , la peggiore, cioè i motori.
Se guardate bene la parte "chiamiamola" altazimutale, è un maldestro incrocio fra Cgem e Cge
Il peso non è una cosa negativa, da più stabilità all'insieme.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AZ-EQ6 GT
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le corone e la viti senza fine della CGEM e della EQ6 sono le stesse, quindi nessuna meraviglia se fossero sempre le stesse nella AZ-EQ6. E' chiaro che la testa è stata riprogettata, la barra contrappesi della EQ6 è fissata in modo ridicolo e non gira nemmeno perfettamente in asse, quindi per metterci un altro strumento attaccato sopra hanno dovuto rifare il tutto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AZ-EQ6 GT
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la testa doppia Vixen Losmandy, secondo me la migliore rimane quella Geoptik, che io ho preso e sostituito sulla mia NEQ6 Skyscan Pro....

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AZ-EQ6 GT
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sulla mia (ex) EQ6 avevo messo il morsetto doppio della ADM, molto valido. Solo che se si deve cambiare i due morsetti della neonata AZ-EQ6 alla fine si spende una cifra non indifferente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AZ-EQ6 GT
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 11:25
Messaggi: 72
L'asse di rotazione in altezza della testa (che credo passi per il centro delle due grosse manopole) dista molto dal baricentro della testa (con ottica montata) e poco dall'asse della vite di regolazione dell'altezza.
Temo in poche parole per una sproporzione tra i bracci ovvero per il dimensionamento del supporto della vite di regolazione di altezza (che nella parte esterna è "appeso").
Mi sbaglio?

CS
Armando Beneduce


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AZ-EQ6 GT
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se ho capito bene, ti sembra che il sistema di regolazione dell'inclinazione dell'asse orario non sia ben dimensionato e che non lavori con gli angoli giusti? Avevo avuto anch'io questa sensazione, ma va visto dal vero come funziona per esserne sicuri.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010