Non è facile!
Passare al 10" dal mio 8" non è un passo che farei (anche perché preferisco lo f/6 del mio e non lo scambierei con un f/4.5 per 2" in più).
Mi attrae molto il 12" che è f/5 e che rappresenta un serio passo in avanti.
Ma quale?
Ho avuto spesso modo di giocare col geniale dobson 12" di Marcopie ma temo non faccia per me.
Lo trovo un pizzico troppo instabile per i miei gusti anche se trasportabilissimo.
Se ne prendo uno così minimale (e costoso) forse vale la pena passare a un 14" o addirittura 16"...
Tra i 12" il deluxe GSO che avevo puntato mi attirava molto ma alla fine ho rinunciato per i motivi già espressi.
Bisogna tener presente che il peso è solo uno dei fattori, l'ingombro (su cui tutti concordiamo) è il secondo ma ce n'è anche un terzo: la distanza del centro di massa del tele dalla colonna vertebrale di chi lo solleva.
Molto peggio trasportare i 20kg del tubone del GSO lunghi 1.5metri che un cella di primario che pesa uguale ma concentrata in 40-50cm... Il secondo si può sollevarlo restando molto di più in asse e sfruttando le gambe.
Quindi il LB e lo SW da 12" truss sono entrambi molto interessanti...
Il backfocus è un altro problema. Andare a fuoco a pelo col T-Japan 6mm vuol dire non andarci col 4mm (che ho) perché in questi oculari il fuoco si sposta verso il tubo al calare della focale (uno dei motivi per cui hanno fatto i Baader GO, leggevo).
Provato personalmente tra T-Japan 5mm e 4mm.
Un altro ottimo motivo per rinunciare al GSO 12" deluxe

Da questo punto di vista lo SW truss da 12" è sicuramente avvantaggiato perché il secondario scorre su binari che permettono di avvicinare il secondario al primario (perdendo un po' di luce) ma andando a fuoco con tutto o quasi.
Certo il LB 12" è più affascinante e la base pesa 3.5kg di meno dello SW.
Dettaglio molto importante.