1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Sono d'accordo, ho la versione normale e metterlo in auto non è stato...hmmm...rilassante.
Inoltre, eravamo in due e ci siamo stati appena appena noi più il telescopio: è davvero grosso.
Magari considera un 12" ipertrasportabile (come quello che s'è fatto Marcopie, costa di più ed è più complesso da gestire, ma magari guadagni in salute ;)

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che "fighette", quando sarete anche voi ridotti così poi ne riparliamo...
Immagine

:mrgreen:
Scherzi a parte, ho avuto anche io quel boiler e in effetti tra tubone e base non smontabile si portava via tutto il bagagliaio e i sedili posteriori. Però non mi sembrava così pesante, ingombrante e scomodo da spostare sì ma si può risolvere applicando delle maniglie.
Backfocus ne ha pochino, ricordo che il T-japan da 6mm che avevo pescava il fuoco molto interno. Però il fuocheggiatore di serie è piuttosto lughetto (7cm se non sbaglio) e si potrebbe cambiare con qualcosa di meno ingombrante (i più corti sono i Moonlite e I Feather Touch, poi il Baader... oppure c'è un bel elicoidale che vende Ts). :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Se vuoi ti posso liberare di tutto quel peso :lol: :lol: :lol: ([OT] a quando una rensione approfondita, a proposito? [/OT])
Più che altro non mi sembra azzeccato il binomio mal-di-schiena/GSO-12", poi per trasportarlo lo si trasporta. Per il backfocus non mi posso pronunciare, ho un parco oculari decisamente ristretto :roll:

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, quando il tempo (inteso come meteo e come tempo libero) mi permetterà un'osservazione adeguata! :evil:

Secondo me anche un 12" truss classico (penso ai vari LB o SW) non risolve il problema del peso: il cassone del primario pesa comunque parecchio. L'ideale sarebbe appunto una struttura ultralight con specchio amovibile, ma con le conseguenze del caso.
Oppure si cala di apertura... purtroppo.

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è facile!
Passare al 10" dal mio 8" non è un passo che farei (anche perché preferisco lo f/6 del mio e non lo scambierei con un f/4.5 per 2" in più).
Mi attrae molto il 12" che è f/5 e che rappresenta un serio passo in avanti.
Ma quale?

Ho avuto spesso modo di giocare col geniale dobson 12" di Marcopie ma temo non faccia per me.
Lo trovo un pizzico troppo instabile per i miei gusti anche se trasportabilissimo.
Se ne prendo uno così minimale (e costoso) forse vale la pena passare a un 14" o addirittura 16"...

Tra i 12" il deluxe GSO che avevo puntato mi attirava molto ma alla fine ho rinunciato per i motivi già espressi.
Bisogna tener presente che il peso è solo uno dei fattori, l'ingombro (su cui tutti concordiamo) è il secondo ma ce n'è anche un terzo: la distanza del centro di massa del tele dalla colonna vertebrale di chi lo solleva.
Molto peggio trasportare i 20kg del tubone del GSO lunghi 1.5metri che un cella di primario che pesa uguale ma concentrata in 40-50cm... Il secondo si può sollevarlo restando molto di più in asse e sfruttando le gambe.

Quindi il LB e lo SW da 12" truss sono entrambi molto interessanti...

Il backfocus è un altro problema. Andare a fuoco a pelo col T-Japan 6mm vuol dire non andarci col 4mm (che ho) perché in questi oculari il fuoco si sposta verso il tubo al calare della focale (uno dei motivi per cui hanno fatto i Baader GO, leggevo).
Provato personalmente tra T-Japan 5mm e 4mm.
Un altro ottimo motivo per rinunciare al GSO 12" deluxe :-(

Da questo punto di vista lo SW truss da 12" è sicuramente avvantaggiato perché il secondario scorre su binari che permettono di avvicinare il secondario al primario (perdendo un po' di luce) ma andando a fuoco con tutto o quasi.

Certo il LB 12" è più affascinante e la base pesa 3.5kg di meno dello SW.
Dettaglio molto importante.

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riesumo questo vecchio thread perché, approfittando di un'occasione offerta dal buon Fulvio64, mi sono preso un bellissimo LightBridge 12"...
Motivi della scelta?
Semplice:
1) volevo un 12" come minimo per motivarmi a lasciare il mio fidato (ed amato) 8"
2) il 12" deve poter passare per il mio ascensore e non spezzarmi la schiena

Il LB è l'unico 12" commerciale tra quelli non "esotici" (Sumerian, etc) a soddisfare il 2) requisito (avendo la base in legno più bassa di 60cm)...
Avrei voluto prendere il truss SW con le sue bellissime astine collassabili (che mandano a fuoco torrette et alia) ma pesava troppo e non ci entrava proprio in ascensore...

Veniamo alle dolenti note (attese peraltro)...
Il fuoco del LightBridge...

L'ho usato solo un paio di volte (visto che il meteo è di traverso da quasi un mese) ma ho verificato (con previsto dispiacere) che non mi va a fuoco con la ruota portafiltri :-(
In parte avevate già accennato a possibili soluzioni ma volevo tornarci sopra...
Che posso fare per recuperare mm?
Immagino in ordine di invasività crescente:
1) raccordo da 2" a T (per innestarlo nella ruota) il più sottile possibile
2) avvicinare per quanto possibile il primario
3) cambiare/accorciare il fok
4) cambiare/accorciare le aste truss

Altre idee che mi sono perso?

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercasi possessori Dobson 12"
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di tutto verifica di quanto backfocus disponi, avendo questo dato potrai autonomamente verificare quale soluzione di quelle da te elencate potrà risolvere il problema.

Per fare cio devi costruirti uno schermino di messa a fuoco, procurati un classico portarullino a cui toglierai il fondo, lì applicherai un dischetto di carta lucida (quella che si usava una volta per disegnare a china), se non la hai va benissimo la "carta forno", fatto l'accrocchio lo inserisci nel focheggiatore e da lì prendi le misure.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 11:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volcan ha scritto:
Altre idee che mi sono perso?

T'accatti una slitta tipo moonlite:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... de&Score=1

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercasi possessori Dobson 12"
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 11:52 
Di solito sui Dobson "generosi" non si mettono le ruote portafiltri, che vanno esterne e fregano il già miserrimo backfocus...
si unano le slitte interne, che non fregano backfocus, proprio come quella del link di kappotto...
piuttosto di cambiare telescopio o fuocheggiatore, cambia portafiltri, che spendi meno... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercasi possessori Dobson 12"
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E se li avviti all'oculare spendi ancora meno ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010