1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 12:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle ad occhio nudo e miopia
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io oculari che sovracorreggono la miopia però li sconsiglio fortemente.
Se tu li usassi nella vita di tutti i giorni la miopia ben che vada resterebbe immutata, più probabilmente peggiorerebbe (perché il muscolo ciliare sarebbe ininterrottamente sotto sforzo).
La sera non importa avere una sovracorrezione per vederci bene, basta avere occhiali normocorretti (o perlomeno per me è così, magari per altri no).

PS: Aggiungo che, come scritto da Weega, se venissero usati solo di notte per guardare le stelle gli occhiali sovracorretti trovano una loro ragione, però è fondamentale cambiarli con dei normo o leggermente sottocorretti per tutte le altre attività.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle ad occhio nudo e miopia
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Robb ha scritto:
[cut]
PS: Aggiungo che, come scritto da Weega, se venissero usati solo di notte per guardare le stelle gli occhiali sovracorretti trovano una loro ragione, però è fondamentale cambiarli con dei normo o leggermente sottocorretti per tutte le altre attività.


si si, non so se l'ho detto, io gli occhiali sovracorretti li uso esclusivamente per vedere le stelle e in quelle occasioni li tengo su nel viaggio di ritorno, se torno prima dell'alba. Per il resto ho i miei normali.

In un paio di occasioni ho usato i sovracorretti di giorno in emergenza (dimenticato a casa quelli normali): l'affaticamente visivo si sente molto, soprattutto per guardare a distanza finita.

Vanno considerati a tutti gli effetti uno strumento per l'osservazione del cielo e basta.
Aggiungo anche che con la pupilla ristretta a diametri diurni, la distanza iperfocale si avvicina per cui la sovracorrezione perde di utilità e diventa svantaggiosa, in pratica con gli "astro-occhiali" di giorno si diventa presbiti...

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle ad occhio nudo e miopia
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danilo,
tempo fa mi ero interessato alla questione, essendo anch'io miope. 8)
Avevo cercato di raccogliere quanto ho imparato in un articolo, I limiti dell'astronomia a occhio nudo, Nuovo Orione, marzo 2010.

In sostanza le cose sono molto complicate, e di notte l'occhio subisce un peggioramento della miopia. Quanto, dipende da persona a persona. E cambia nel tempo! Nel mio caso ho visto che sovracorreggere di 0.5 diottrie è un buon compromesso.

Dopo averne discusso con l'oculista, che mi ha preparato una prescrizione apposita, ed essermi fatto fare gli occhiali, li ho testati sul cielo, sia delle nostre Alpi che della Namibia. Di notte metto sempre questi occhiali (e solo di notte, quando osservo).
Il risultato è evidentissimo. Passo da vedere le Pleiadi come una nubecola con qualche puntino, a una miriade di puntini su cielo nero. La Via Lattea si risolve in stelle. Da cieli davvero bui si supera la mag. 7 a occhio nudo (record in Namibia con 7.7!! :shock: )

Poi esistono anche i "superocchiali", ovvero un aggiuntivo ottico da mettere sopra gli occhiali normali diurni, che aggiungono una sovracorrezione di circa 1 diottria. Non sono in commercio... i miei me li ha regalati un amico che li ha costruiti usando lenti riciclate da una vecchia fotocopiatrice! Sembrano gli occhiali di Filini, da tanto sono spessi e pesanti.

L'effetto dei superocchiali varia da persona a persona, ci sono quelli che perdono una mascella per lo stupore, e quelli che vedono peggio. Ora che ho un paio di occhiali da astronomia "giusti", ho ridimensionato la loro importanza. Se sono utili significa che gli occhiali sono troppo deboli.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle ad occhio nudo e miopia
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti!!

Danilo


Allegati:
Filini.png
Filini.png [ 153.89 KiB | Osservato 362 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010