1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 0:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi una montatura altoazimutale manuale che trerrai per sempre prendi una T-sky. E' solidissima nonchè praticissima, avendo due morsetti di cui uno orizzontale sul quale si possono mettere dei binocoli. La piccola barra per equilibrare si può mettere orizzontalmente o verticalmente sotto al morsetto orizzontale per equilibrarlo perfettamente. Io ce l'ho e l'ho usata col mio Vixen NA120S e lo regge perfettamente (è data addirittura per 15 kg anche se non ce li ho mai messi). Ha movimenti micromatrici e... nessuna parte in plastica, anche le manopole nere sono in alluminio anodizzato. Una montatura che lavora benissimo anche con uno S.C. da 8". Costa un pò di più, è vero, ma è una montatura definitiva.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
fabio_bocci ha scritto:
Se vuoi una montatura altoazimutale manuale che trerrai per sempre prendi una T-sky. E' solidissima nonchè praticissima, avendo due morsetti di cui uno orizzontale sul quale si possono mettere dei binocoli. La piccola barra per equilibrare si può mettere orizzontalmente o verticalmente sotto al morsetto orizzontale per equilibrarlo perfettamente. Io ce l'ho e l'ho usata col mio Vixen NA120S e lo regge perfettamente (è data addirittura per 15 kg anche se non ce li ho mai messi). Ha movimenti micromatrici e... nessuna parte in plastica, anche le manopole nere sono in alluminio anodizzato. Una montatura che lavora benissimo anche con uno S.C. da 8". Costa un pò di più, è vero, ma è una montatura definitiva.


Grazie Fabio, ma è un circolo vizioso il nostro avevo un budget di 500 e già lo speso per il 100 ED, ora se ne spendo anche 80-90 euro in più troverò sempre qualcosa di meglio, TS mi ha offerto la AZ4 210 EURO compresa spedizione, la T-sky ne costa minimo 300.

Dato che è un setup mordi e fuggi, penso che sia abbastanza buono per fare una sessione visuale di 1-2 ore.

Mi hanno assicurato che AZ4 non presenta nessun problema con il 100 ED.

Aspetto notizie da chi la possiede.

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su AZ4 e 100 ED
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui trovi una recensione della montatura:

http://www.davidesigillo.eu/test_az4.html

Davide Sigillò mi hanno detto essere un tester affidabile e se dice che:

Cita:
Il confronto l'ha vista prevalere alla Eq3.2 come smorzamento dei tempi di vibrazione.


non penso lo dica senza ragione. Però il test è stato fatto con un 80ED che credo pesi meno del fratello più grande.
Ci sono poi due pecche di questa montatura: con rifrattori sui 900mm non è agevole l'utilizzo allo zenit e si sente l'assenza dei moti micrometrici per le osservazioni ad alti ingrandimenti. Se tu hai intenzione di utilizzarla soprattutto in quel senso, potresti avere difficoltà.
Purtroppo in ambito di montature altazimutali il mercato non offre tantissimo, c'è un po' di penuria e sull'usato sono più difficili da reperire in confronto alle equatoriali.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su AZ4 e 100 ED
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :D
Per curiosità, posso chiederti quanto hai pagato il 100ED e con che accessori?
Io è da Luglio che cerco di venderlo senza successo :D Il tuo feed-back mi potrebbe essere utile per capire se sto sbagliando il prezzo...

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su AZ4 e 100 ED
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
***CUT***

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 29 ottobre 2012, 12:06, modificato 1 volta in totale.
Messaggio editato perché contro il regolamento. Chiarimenti in MP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su AZ4 e 100 ED
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
DrakeRnC ha scritto:
Ciao :D
Per curiosità, posso chiederti quanto hai pagato il 100ED e con che accessori?
Io è da Luglio che cerco di venderlo senza successo :D Il tuo feed-back mi potrebbe essere utile per capire se sto sbagliando il prezzo...


Ciao con piacere, i classici accessori di serie (versione con valigetta, diagonale, oculare) in poche parole questo:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ories.html

4 Mesi di vita usato forse 4-5 volte.

450 EURO.

Consegna a mano e non era in vendita su nessun sito, un mio conoscente di Brescia lo conosceva.

Ciaoooo.

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su AZ4 e 100 ED
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
metis ha scritto:
Qui trovi una recensione della montatura:

http://www.davidesigillo.eu/test_az4.html

Davide Sigillò mi hanno detto essere un tester affidabile e se dice che:

Cita:
Il confronto l'ha vista prevalere alla Eq3.2 come smorzamento dei tempi di vibrazione.


non penso lo dica senza ragione. Però il test è stato fatto con un 80ED che credo pesi meno del fratello più grande.
Ci sono poi due pecche di questa montatura: con rifrattori sui 900mm non è agevole l'utilizzo allo zenit e si sente l'assenza dei moti micrometrici per le osservazioni ad alti ingrandimenti. Se tu hai intenzione di utilizzarla soprattutto in quel senso, potresti avere difficoltà.
Purtroppo in ambito di montature altazimutali il mercato non offre tantissimo, c'è un po' di penuria e sull'usato sono più difficili da reperire in confronto alle equatoriali.


Vedi che ho fatto bene a chiedere sul forum, mi prendevo un'altra fregatura grazie per le dritte credo che scarterò anche la AZ4, un bel problemone infatti il mercato non offre tanto.

Grazie ancora

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su AZ4 e 100 ED
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tolmassy ha scritto:
Ciao con piacere, i classici accessori di serie (versione con valigetta, diagonale, oculare) in poche parole questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ories.html
4 Mesi di vita usato forse 4-5 volte.
450 EURO.
Consegna a mano e non era in vendita su nessun sito, un mio conoscente di Brescia lo conosceva.
Ciaoooo.


Grazie per la risposta :D
450 euro per la versione BD è adeguato, l'hai pagato bene.
Mi sono anche convinto che il prezzo del mio è piuttosto adeguato anche lui :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010