1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Zacpi e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di oculari 5mm, a parte uno schifoso Plossl cinese, ho solo un Orion Ultrascopic e un Hyperion 5mm. L'Ultrascopic, nonostante costi 120 euro (cifra molto sostenuta per un oculare che ha soli 52° di campo), non gli lega nemmeno le scarpe all'Hyperion. Stranamente rende abbastanza bene sull'ETX105 che è un Maksutov e l'ho lasciato nella sua valigetta, ma complessivamente lo reputo molto scadente. Non posso fare una grande recensione su l'Hyperion perchè l'uso principalmente per osservare le stelle doppie ad elevati ingrandimenti, avendo io dei telescopi Schmidt Cassegrain con lunga focale e solo un rifrattore, ma si è sempre comportato bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 18:59 
Connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
E soffrono anche dell'effetto "barilotto", che deforma lievemente a bordo campo il pianeta.

Io ho gli ES 82° e deformano "a cuscinetto", non "a barilotto".
Portando un pianeta (p.e. Giove) verso il bordo del campo si allarga in direzione radiale (se fosse a barilotto si restringerebbe)
Sicuro che i Nagler non facciano altrettanto?
(ho anche un Nagler, il 13mm, e mi sembra si comporti allo stesso modo)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il martedì 23 ottobre 2012, 21:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 19:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, sbagliai a scrivere. Il difetto è proprio a "cuscino". Correggo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 21:05 
Connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
:wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Di oculari 5mm ho solo un Orion Ultrascopic e un Hyperion 5mm.

Grazie Fabio per la tua testimonianza!
Se ti interessa leggere qualcosa in più sugli Ultrascopic, Davide Sigillò ha scritto una prova interessante qui:
http://www.davidesigillo.eu/test_13.html
Quello che racconti sulla qualità non eccelsa torna abbastanza con le impressioni della recensione.

Ho provato personalmente gli Hyperion nella versione da 24mm e lo trovavo davvero notevole come nitidezza e contrasto in asse (ma molto veloce nel peggiorare verso la periferia su telescopi veloci). Dicono che le versioni a corta focale siano un pizzico peggio delle lunghe. Anche qui la recensione di Davide Sigillò è molto interessante:
http://www.davidesigillo.eu/test_hyperion5.html

Direi che nessuno dei due oculari che hai citato si presta a lottare per la corona del planetario (e daltronde tu non li usi mica così :mrgreen: ) ma grazie ancora per le impressioni che hai condiviso!

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Che tunnel, quello in cui stai entrando :D

Grande Davide! Lo sai che io nei tunnel mi ci sballo :mrgreen:
davidem27 ha scritto:
Per me non c'è alcun oculare "planetario".
Ci sono oculari che si adattano meglio a determinati schemi ottici e a determinati occhi.
I parametri principali per guardare i pianeti, secondo me, sono due:
  • campo piano (niente effetto cuscino o barilotto)
  • colori più neutri possibile

Sono daccordo ma aggiungerei che nel planetario servono sopratutto:
1) nitidezza
2) contrasto
che invece nel deep possono essere anche parzialmente sacrificati in cambio di campo ampio e corretto e trasmissività luminosa.
davidem27 ha scritto:
Però ci sono due oculari che non ti deluderanno in nessun caso (a parte lo zoomino desiderato): il Vixen LVW 5mm e il Pentax XW 5mm.
Praticamente entrambi soddisfano appieno i due punti di cui sopra. E ti danno anche un bel campo apparente, che col dobson non guasta.

Ed infatti non li avevo inseriti per sbaglio il primo e per prezzo il secondo :wink:
Hai fatto benissimo a ricordarli!
Sul Vixen, ricordo che dovrebbe trattarsi dello stesso progetto del Baader Hyperion con realizzazione leggermente dissimile (in Japan) per qualità dei vetri e coating.
davidem27 ha scritto:
Per la questione colori, come ti sei accorto, i Nagler sono da sempre considerati oculari "caldi", poco avvezzi alla fedeltà cromatica nel planetario.
E soffrono anche dell'effetto "cuscino", che deforma lievemente a bordo campo il pianeta.

Eppure, in limiti accettabili, nessuna delle due cose mi crea troppi problemi.
La temperatura di colore perché alla fine il cervello la "cancella" in automatico quando ti abitui ad un oculare.
L'effetto cuscino perché mi interessano i dettagli planetari piuttosto che la loro "linearità"
(sempre nei limiti ovv.)
davidem27 ha scritto:
Infine mi sento anche di difendere l'Ethos da 6mm, in grado di reggere benissimo il confronto con il Nagler Zoom 3-6 (nella opportuna focale).

Questo è interessante perché non sei il primo che parla molto bene di quell'Ethos...
davidem27 ha scritto:
Uh, dimenticavo: i TMB (chiamati "Planetary") non hanno nulla a che vedere in termini di contrasto neanche con i Nagler...

È questa è proprio una delle cose che vorrei verificare visto che se ne parla così bene paragonandoli addirittura agli ortoscopici. Aspetto a maggior ragione impressioni in merito..
davidem27 ha scritto:
Il TMB Planetary 5mm è piacevolmente volato dalla mia valigetta per far posto (tempo fa) al Nagler type6 di pari focale. :mrgreen:
Nonostante i piccoli suddetti difetti dei Nagler andava meglio...

E qui ti pongo una domanda importante!
Che TMB Planetary II era?
Pare che ne esistano due versioni:
1) la versione originale fatta direttamente dalla Burgess (con la lunghezza focale in "mm" notare le minuscole)
2) la versione rifatta dai cinesi che hanno comprato (copiato) lo schema ottico (con la lunghezza focale in "MM" sul barilotto. Si dice sui forum US che la seconda più economica è anche peggiore)...
davidem27 ha scritto:
Mi spiace non poterti consolare con qualcosa di più economico... io sono arrivato addirittura a questo

Strepitosa comparativa Davide! A parte le tante informazioni che ci regali, mi sono sganasciato dalle risate mentre leggevo :mrgreen:
Riassumo ad uso del thread (come avevi anticipato anche tu) che alla fine su Saturno ti ha convinto di più il Pentax XW 5mm per nitidezza ed equilibrio cromatico.
Il Nagler Type6 è nitido ma un po' troppo "caldo".
L'Ethos è nitido e neutro ma un pelo meno del Pentax.
Se ho capito male correggimi!

PS
Per gli anglofoni, segnalo anche questo link sui Pentax et alia 5mm:
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ost3409212

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 22:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Contento di averti fatto sganasciare :mrgreen:

Rispondo alle tue domande:

Cita:
Che TMB Planetary II era?


1) la versione originale fatta direttamente dalla Burgess (con la lunghezza focale in "mm" notare le minuscole)...quindi la type 1, aggiungo io.
Quello che sta qui dentro:
Allegato:
Commento file: vecchia roba...ne è rimasto praticamente SOLO UNO!
baligia_new.jpg
baligia_new.jpg [ 124.37 KiB | Osservato 1179 volte ]


Cita:
Riassumo ad uso del thread (come avevi anticipato anche tu) che alla fine su Saturno ti ha convinto di più il Pentax XW 5mm per nitidezza ed equilibrio cromatico.
Il Nagler Type6 è nitido ma un po' troppo "caldo".
L'Ethos è nitido e neutro ma un pelo meno del Pentax.
Se ho capito male correggimi!


Si, se ben ricordo (ormai è passato più di un anno e mezzo dalla prova) dovrebbe essere proprio come dici tu :)

Cita:
Cita:
i TMB (chiamati "Planetary") non hanno nulla a che vedere in termini di contrasto neanche con i Nagler...
È questa è proprio una delle cose che vorrei verificare visto che se ne parla così bene paragonandoli addirittura agli ortoscopici. Aspetto a maggior ragione impressioni in merito..


La domanda è...CHI lo dice?
DOVE lo hanno usato?
PERCHE' io vedo che non sono per niente "ortoscopicoqualitativi" questi TMB?

Io credo che sia un po' di marketing (tutto partì dal fatto che questi oculari vennero disegnati dal compianto Thomas Back, ma è vero?) e un po' di condizionamento, e un po' di prove fatte durante serate diverse e affidate al "senso del ricordo".
Sia chiaro, poi: per il loro prezzo e il campo apparente che offrono sono molto buoni.

Cita:
Questo è interessante perché non sei il primo che parla molto bene di quell'Ethos...


Gli Ethos 8 e 6mm sono magistrali!
Rimpiango in Nagler solo per la loro dimensione. Per il resto quando accosto l'occhio alla lente degli Ethos sono contento del cambio.

Cita:
La temperatura di colore perché alla fine il cervello la "cancella" in automatico quando ti abitui ad un oculare.


Mmm....si, forse. Ma non sempre. O meglio, vedi di non farti prestare un naglerzoom per vedere saturno dopo aver tolto il tuo scartoffio 5mm :mrgreen:
Te lo do come consiglio, altrimenti poi mi mangerai i gomiti perchè sai già che il portafoglio si svuoterà :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo solo che per il planetario uso spesso il Vixen LVW 13mm che è veramente molto valido (l'Hyperion ne è la copia e non il viceversa), ed anche un Hyperion 10mm (l'ultimo della serie in ordine di apparizione) che mi ha sorpreso per la sua nitidezza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per i chiarimenti Davide!
In effetti speravo che fosse il TMB Type 2 proprio perché "si dice" che sia peggiore del Type 1 Burgess.
Il fatto che il tuo sia invece il Type 1 (lo si vede bene in foto anche dal pezzo finale del barilotto cromato - il Type 2 cinese è tutto nero) mi convince che proprio non vale la pena provarli questi TMB (fermo restando che il prezzo è bassissimo) se si cerca il top...
In realtà io ne avevo preso uno ma da 3.2mm e contro ogni buon senso. L'ho rivenduto recentemente perché non ho mai trovato un seeing con cui sfruttarlo. Non ho quindi mai avuto realmente idea di come si comportasse.
A questo punto penso anche io che la fama dei TMB sia un misto di marketing/emotività per il designer/prove poco rigorose...

Aggiungerei alla bagarre in compenso il:
Meade 3000 SuperPlossl 5mm Japan (a trovarlo)
ed il Vixen LVW 5mm di cui parlate benissimo sia tu sia Fabio (per altre focali)
(e di cui anche io so il Baader Hyperion (ed Orion Stratus) essere la copia China)

PS
Credo finirò per prendere il Pentax XW rapinando una banca :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Ultima modifica di Volcan il mercoledì 24 ottobre 2012, 9:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato anche gli Orion Edge on Planetary (non gli edge on e basta che sono molto più scarsi) e mi sono sembrati veramente ottimi. Però non li ho provati con i miei strumenti, quindi non posso fare una comparazione diretta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zacpi e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010