1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 11:57
Messaggi: 25
ero mezzo intenzionato a prendere questo tubo dove più o meno tutte le recensioni e pareri dicono che otticamente sia molto valido sopratutto per la relativa economicità ora qui pare che si solo così così... sono confuso...
invece ora chiedo un parere ho un newton 200mm f5 diciamo non adatto ai pianeti, lo presi in altra epoca quando ero giovane e con tanto tempo libero e la voglia di deep... ora le mie possibilità osservative sono queste dalla città su un balcone e poco tempo a disposizione ma intenzionato ai pianeti, col mio newton ieri mi son visto giove, (dopo collimazione) un bello spettacolo a 222x di più impastava, secondo voi il tal 100 o magari un altro similare potrebbe darmi di più? ciao e grazie!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
invece ora chiedo un parere ho un newton 200mm f5 diciamo non adatto ai pianeti, lo presi in altra epoca quando ero giovane e con tanto tempo libero e la voglia di deep... ora le mie possibilità osservative sono queste dalla città su un balcone e poco tempo a disposizione ma intenzionato ai pianeti, col mio newton ieri mi son visto giove, (dopo collimazione) un bello spettacolo a 222x di più impastava, secondo voi il tal 100 o magari un altro similare potrebbe darmi di più? ciao e grazie!


Ciao, Se il tuo 200 f5 è, come sembra , un buon strumento, lascia perdere.
Non c'è sostituto al diametro, e quindi un 100 mm non sarà superiore al 200.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 11:57
Messaggi: 25
credevo che il mio newton non tirasse fuori abbastanza ingradimenti considerata la regolina diametro x2, tarlo che mi ha fatto credere che non fosse sto granchè forse è il caso che lo rivaluto un pò :D grazie e buon anno!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per i pianeti (soprattutto i due giganti) con 200 mm un ingrandimento intorno ai 220/250x penso siano l'optimum come resa globale; quindi sfrutto lo strumento che hai, al massimo rifinisci il piu possibile la collimazione e vedrai che le soddisfazioni arrivano.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 11:57
Messaggi: 25
ebbene si sono arrivate almeno per quello che di solito ricordavo di vedere, in queste serate pre fine anno avevo operato così collimavo col laser l'attrezzo il pomeriggio per poi osservare verso le 23 giove che era ben salito a 222x vedevo le tre bande principali, ieri notte all'una e mezzo ho voluto ricontrollare la collimazione, si era di nuove dissasato nonostante non lo avessi mosso (maledetti F5), ho ripreso il laser e data una rapida collimata, ho ridato un occhio al gigante gassoso, si vedevano 4 bande! e non erano uniformi c'era qualche dettaglio in più e un "ansa" mi sembra di aver scorso GMR! tutto ciò dal mio sito cittadino, fantastico! so che per voi è la normalità ma mi sono emozionato per fortuna è arrivata anche mia moglie còsì si è goduta lo spettacolo, mitico newton!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 10:55 
korn ha scritto:
ero mezzo intenzionato a prendere questo tubo dove più o meno tutte le recensioni e pareri dicono che otticamente sia molto valido sopratutto per la relativa economicità ora qui pare che si solo così così... sono confuso...


Devi sempre fare attenzione, quando leggi recensioni sui forum.
Molti astrofili non solo non hanno esperienza in strumenti ed accessori, ma molto spesso non hanno alcuna congizione di fattori come acclimatazione, seeing, collimazione.
Sentiamo spessissimo parlare di hi-res riferito a osservazioni da 200x, e ancor più spesso sentiamo parlare di osservazioni Deep fatte da balconi in città.
Dovrebbe essere evidente che spessissimo manca completamente una esperienza necessaria per poter valutare uno strumento e recensirlo.
Inoltre spesso molti non hanno alcuna cognizione di ottica.
Non c'è malafede, si intenda...
ma spessissimo le recensioni sono fatte col cuore e non con la testa.
Del resto un Forum è un Forum...
non è richiesta una laurea in fisica, meccanica ed astrofisica per accedervi.
Un buon sistema per valutare la fondatezza tecnica di una recensione, è non considerare quelle recensioni che non apportano i risultati di uno star test.
Inoltre sarebbe saggio non considerare quelle che "violano troppo" le leggi della fisica.
E sarebbe ancor più saggio evitare recensioni di chi ha "conflitti di interesse", ossia di chi vende telescopi e chi scrive su riviste di settore, che ormai campano con la pubblicità.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao (e buon anno!). Siccome ci guardo dentro da anni, torno e ti dico: tieni il newton. Il tal l'hanno recensito evidentemente capo occhio-di-falco-giovane-incrociato-con-lince e il propoponipote di Herschelbrahelileo.
Come diceva Fede67 da qualche altra parte, i festoni su Giove son difficilotti per chiunque (a propos. GRAZIE, Fede: io mi ero sempre sentito un gran pirla a non averli mai visti, e invece in genere sui forums i festoni fioccano come i festini in certe ville e gli ovali e i particolari nella gmr, e i frammenti della famosa cometa che nuotano a dorso tra i cicloni).

Sul russo vedi le bande più grosse, se suonano forte, sennò niente. Il tal 110 a specchio che ho in garage, quello sì che è roba fina (per l'ottica), ma festoni niente, solo particolari orizzontali tra le bande, striature, cose che si capisce che se ci sono ma se sali con gli ingrandimenti si perdono.

Fammi provare l'80 ED cinese che mi son preso per le feste (la carne è debole) e sarò lieto di fare il cfr. Per farmelo provare soffia forte che sul bolognese c'è nuvolo... Già ti dico però dall'averlo tenuto sui cuscini su una sedia che le stelle senza aloni a 500 eurozzi con valigiozza son commoventi. Ho il cuore tenero, io.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2879
Località: LV426/Acheron
IL Newton è un telescopio che richiede alcune conoscenze (nessun telescopio è a prova di dummy: ualcuno è più facile da usare (rifrattori) qualcuno meno (Newton)).

Quindi devi armarti di pazienza e cercare di capire diverse "cosette". A iniziare da come si fa lo star test, come si distingue lo strato limite dal seeing dal calore che passa davanti al tubo da quello che sta sul pavimento e avanti di questo passo. Se arrivi alla fine di questo percorso scoprirai che un tubo economico può dare grandi soddisfazioni e che spesso non è il telescopio a costare poco, ma è mancata la voglia o pazienza di capire come usarlo.

Ho avuto qualche Newton. Un 10" da 600 euro nel 2005 che era stratosferico. Ottica ben oltre il limite di diffrazione, disco di Airy e anello quasi sempre visibili con appropriata gestione termica (che comincia lasciando il tele in garage). Ingrandimenti (utili) di 3-400x anche sul Gigante. L'ho venduto perchè alla fine il 16" era sempre poco o tanto migliore e il tempo per montarli non era diverso.

Poi ci sono ricascato e ho comprato un GSO 8" da meno di 400 euro che reggeva 400x. Meno di un euro a ingrandimento. Questo non era nemmeno il top dell'ottica (leggermente astigmatico anche se nei limiti della diffrazione). http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=28584

Anche qua il "trucco" era solo sapere come usarlo. Mai nessuno che abbia "perso la collimazione" o che fosse "incollimabile". Venduto anche questo perchè, fra vedere Marte a 400x e o vederlo a 650, alla fine preferivo vederlo a 650, vedere Titano come un disco arancione e altre amenità... sempre con un Newton (60 cm con estrazione dello strato limite).
http://visualsky.blogspot.it/2010/04/gr ... zione.html

Ho messo l'occhio in tanti telescopi, nessuno che mi abbia mai fatto pensare che con meno apertura si potesse fare di meglio. L'unico telescopio in cui si è visto Giove "meglio" è stato l80 cm dell'osservatorio del Celado.
Impara a usare il Newton che hai e, se l'ottica non è un incidente, potrai a tirare fuori immagini molto buone a 300x e oltre su Gigante.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010