1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 8:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: vale la pena spender tanto?
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 14:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
tonino ha scritto:
Guardando il cielo profondo, ho un po' di luce diffusa ( ho un po' anche di contaminazione luminosa), cos'e' dovuto, tutto cio', anche dal'oculare (quello in dotazione), o il tele un po' scadente?

O hai l'oculare sporco (ditate) oppure osservi da un sito non completamente al buio.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vale la pena spender tanto?
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"ammazza come si vede meglio" ... direi proprio che non è così, si vede quello che passa il convento (tubo ottico)
Un pelino più nitido, un pelino più più contrastato, quello che fa la differenza più visibile è il campo inquadrato, che deve però essere superiore ai 65 gradi.

Non si prende un dobson da 200mm per guardare i pianeti a 200x.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vale la pena spender tanto?
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2012, 15:56
Messaggi: 63
Località: cile
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda quest'hobby, e' molto chiaro che c'e' da accontentarsi sempre!!
Il cielo qui non e' male , c'e' solo un po' di inquinamento luminoso, ( e dove non c'e'?), parte centrale del Cile!
Giove lo vedo bene, ma con 120x mi sembra un po' poco, almeno che uno sia un falco!
Vedo le 2 bande , piu' una terza piu' fine e la (calotta) del polo sud! Non cera un seeing ancora buonissimo!
E' si' molto luminoso e per quello i dettagli si fanno ulteriormente piu' difficili, aspetto con ansia saturno che so' piu' facile (l'avevo visto con 40 ingrandimenti con un 50mm refrattore giapponese degli anni 80! molto piccolo ma perfetto, il seeing era eccellente, non si muoveva nulla!(eravamo quasi al perielio), anni fa'! Ho visto comunque giove e posso garantire al tipo che dice che non si compra un dobson per i pianeti...................., lo vedo molto bene, e' solamente piccolo, quindi aumentando almeno a 200x , mi sembra assolutamente logico! ho visto in rifrattori , come i tuoi, non si vedono molto meglio alla fine!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vale la pena spender tanto?
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2012, 15:56
Messaggi: 63
Località: cile
Tipo di Astrofilo: Visualista
A Huniseth, rispondo che conoscendo altre marche anche blasonate, le differenze non valgono la differenza dei soldi spesi, almeno che si sia esagerati, nel momento che quest'hobby e' assolutamente ( quel che passa il convento), e' meglio abbituarsi da subito, se cadi nel tranello del voler di piu', alla fine spendi come comprare un appartamento!..............per poi vedere i pianeti tipo noccioline da mezzometro?..................ci sono le immagini qui sul compiouter che sono molto meglio di cosi'!!!
Non penso debba aggiungere altro!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vale la pena spender tanto?
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
tonino ha scritto:
A Huniseth, rispondo che conoscendo altre marche anche blasonate, le differenze non valgono la differenza dei soldi spesi, almeno che si sia esagerati, nel momento che quest'hobby e' assolutamente ( quel che passa il convento), e' meglio abbituarsi da subito, se cadi nel tranello del voler di piu', alla fine spendi come comprare un appartamento!..............per poi vedere i pianeti tipo noccioline da mezzometro?..................ci sono le immagini qui sul compiouter che sono molto meglio di cosi'!!!
Non penso debba aggiungere altro!!


Complimenti per la "sentenza" ... Sui computer si vede meglio ...
Cavolo, averci pensato prima .....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vale la pena spender tanto?
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2012, 15:56
Messaggi: 63
Località: cile
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda un po' sul vocabolario, cosa vuol dir sentenza!!
Cattivo lui cattivo io, e' cosi' che si fa', si calmano tutti!!!
Non capisco poi perche' tu ci metti il becco fra l'altro!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vale la pena spender tanto?
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 1:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quanto ci mette un pianeta a transitare a 200x nel campo di un oculare? Col telescopio fermo, che è la situazione migliore perchè non ci sono vibrazioni, pochissimo. Una montatura motorizzata gia un pelino trema è l'immagine non è perfettissima. Un dobson insegue a mano, non è certo l'ottimo, non mi si dica che è fermo e stabile mentre di sposta. In più, mentre con l'equatoriale posso posizionarmi un po più avanti con l'asse AR e aspettare che transiti senza vibrazioni, con un movimento altazimutale è molto difficile da fare, non c'è certezza di essere posizionati giusti.
E per vedere i dettagli di un pianeta, specie a 150/200x, che sono pochi, deve essere almeno nel campo dell'oculare per un certo tempo.
Se poi mi smentite, non c'è problema. Io dico quello che vedo con i miei occhi.

Sugli oculari, ovvio che fra il peggiore e il migliore una bella differenza si vede, ma nella fascia di mezzo ci vuole l'occhio esperto per trovare le differenze, quando ci sono.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vale la pena spender tanto?
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 2:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2012, 15:56
Messaggi: 63
Località: cile
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sara' molto comodo, ma e' fattibilissimo, non penso viaggi piu' veloce di venere che e' una scheggia!
E poi il tele, lo uso anche per ammazzare il tempo, se no lo avrei comprato con il motore, schiacci il tasto e vedi tutto!
Giusto quando alla tele, non c'e' nulla, la batteria non la suono, non c'e' propagazione alla radio, ecc ecc, sono un hobbista di natura!!
non mi spaventa un po' di incomodita' e fatica, nel passato ho fatto anche il muratore!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vale la pena spender tanto?
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 3:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2012, 15:56
Messaggi: 63
Località: cile
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
tonino ha scritto:
Guardando il cielo profondo, ho un po' di luce diffusa ( ho un po' anche di contaminazione luminosa), cos'e' dovuto, tutto cio', anche dal'oculare (quello in dotazione), o il tele un po' scadente?

O hai l'oculare sporco (ditate) oppure osservi da un sito non completamente al buio.

Bravo hai ragione, devessere l'inquinamento luminoso . Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vale la pena spender tanto?
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
tonino ha scritto:
Guarda un po' sul vocabolario, cosa vuol dir sentenza!!
Cattivo lui cattivo io, e' cosi' che si fa', si calmano tutti!!!
Non capisco poi perche' tu ci metti il becco fra l'altro!!



cerchiamo di stare calmi.
se vuoi che le persone "non mettano il becco" nelle tue discussioni usa canali privati per chiedere consigli.

sono a a completa disposizione per qualsiasi chiarimento in MP.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010