non mi pronuncio sugli etx e sulla brutta pubblicità..cmq

..
per far quello che dice chris devi avere almeno 400euri netti tra tele e mont..se non di piùù..sull'usato siamo la..
Se non li possiedi prenditi magari Rks o sw un semplice rifrattore o newton 114 o 130.. se hai i soldi il 150..
Partire sparati non mi è mai piaciuto..io iniziai con u nrifrattore 70/900 che m idava belle immag del sistema solare a pèure del deep.. sempre ovviam nei limiti del possibile..
Quindi vedi i soldi a disposizione e poi vedrai..
,che ne so, no nsei sicuro di continuare da astrofilo..nn spendere + di 200euro..io non ne ero sicuro spesi 170euro per il rifrattore e mi sn divertito un anno da matti..sembrava che avevo un 40cm in casa!.. facevo di tutto da foto a osserv.. nuovo orione rimase sbalordito per giunta sulle foto su luna e giove che feci con il 70//900 tale da pubblicarle..proprio un anno fa..
Regolati quindi in base ai soldi.. io per es non avrei mai preso come primo tele un newton 150.. Anche se avessi i soldi..e ce li avevo devo dire.. scelsi però un 70/900 che adesso mi ritrovo da guida ma che mi ha introdotto nel mondo..morale della favola: io consiglierei anche l'etxo un rifrattore almeno f/9 punto..
Ciao, hai capito esattamente cosa cerco. Ho fissato il budget sui 400 per avere comunque uno strumento per andare avanti un po' di tempo.
Cosa intendi con "almeno f/9". Da almeno f/9 verso f/6, f/5 o da f/9 verso f/12, ecc...... penso la prima, vero ?