1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
eheheh aspettavo proprio te :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
Christian Cernuschi ha scritto:
se sei orientato al deep-sky e' meglio un riflettore...
perche' se cerchi un rifrattore oltre i 10cm con buona resa devi spendere molto...

Indica magari il budget :)

ciao

Ciao, ho dato un'occhiata agli LDX e sono fuori budget (tutti sui 1600 - 1700).
Per iniziare non vorrei spendere più di 400 - 500 MAX

Per i newtoniani ho visto il Meade DS-2114 ATS, potrebbe fare al caso mio ?

Come rifrattore ci sarebbe anche il Celestron NexStar 102 SLT, ma siamo sui 650 - 700.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
lascia perdere gli strumenti con monatura altazimutale...
se ti venisse il mezzo pallino di fare un paio di pose fotografiche anche in parallelo con la macchina fotografica non lo potresti mai fare.

Cerca nell'usato.... e magari vedi se c'e' un Associazione di Astrofili vicino a te oppure anche un solo astrofilo un po' esperto.
Ti eviti fregature :)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
Che ne dici del newton Rks su eq5..newton da 15cm..ci fai di tutto--è un tutto fare.. o lo Sky watcher 150..lascia stare i prezzi dei negozio ti faccio fare un prezzo io da horus astronomia..
un newton completo di mont credo sui 450euro.--completo di accessori.. in caso ti do il numero di telef o email e parli cn lui,,
Oppure se non sei sicurissumo con 190 un 114 newton o 290 un 130/900...questi ti danno la possibilità di osservare proprio tutto..

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
AstroCommunity ha scritto:
non mi pronuncio sugli etx e sulla brutta pubblicità..cmq :)..
per far quello che dice chris devi avere almeno 400euri netti tra tele e mont..se non di piùù..sull'usato siamo la..

Se non li possiedi prenditi magari Rks o sw un semplice rifrattore o newton 114 o 130.. se hai i soldi il 150..
Partire sparati non mi è mai piaciuto..io iniziai con u nrifrattore 70/900 che m idava belle immag del sistema solare a pèure del deep.. sempre ovviam nei limiti del possibile..
Quindi vedi i soldi a disposizione e poi vedrai..
,che ne so, no nsei sicuro di continuare da astrofilo..nn spendere + di 200euro..io non ne ero sicuro spesi 170euro per il rifrattore e mi sn divertito un anno da matti..sembrava che avevo un 40cm in casa!.. facevo di tutto da foto a osserv.. nuovo orione rimase sbalordito per giunta sulle foto su luna e giove che feci con il 70//900 tale da pubblicarle..proprio un anno fa..

Regolati quindi in base ai soldi.. io per es non avrei mai preso come primo tele un newton 150.. Anche se avessi i soldi..e ce li avevo devo dire.. scelsi però un 70/900 che adesso mi ritrovo da guida ma che mi ha introdotto nel mondo..morale della favola: io consiglierei anche l'etxo un rifrattore almeno f/9 punto..


Ciao, hai capito esattamente cosa cerco. Ho fissato il budget sui 400 per avere comunque uno strumento per andare avanti un po' di tempo.

Cosa intendi con "almeno f/9". Da almeno f/9 verso f/6, f/5 o da f/9 verso f/12, ecc...... penso la prima, vero ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
più è alto è il numero dopo la f piccola.. più è ottimale su luna e pianeti..
Ma con un newton 150/750 a f/5 sui pianeti ci vai bene..

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao. Non c'entra del tutto ma leggiti questa:

http://www.cloudynights.com/item.php?it ... &pr=2x6x13

E' impressionante, però son cose che alla fine si sanno.

Con un rifrattorino così ti cavi la voglia e vedi se ti entusiasma davvero, il cielo.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
AstroCommunity ha scritto:
Che ne dici del newton Rks su eq5..newton da 15cm..ci fai di tutto--è un tutto fare.. o lo Sky watcher 150..lascia stare i prezzi dei negozio ti faccio fare un prezzo io da horus astronomia..
un newton completo di mont credo sui 450euro.--completo di accessori.. in caso ti do il numero di telef o email e parli cn lui,,
Oppure se non sei sicurissumo con 190 un 114 newton o 290 un 130/900...questi ti danno la possibilità di osservare proprio tutto..


Un 114 o un 130 (al limite anche il 150) potrebbero andare bene.
Di che marche parliamo ? Degli SkyWatcher non avevo sentito parlare benissimo......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
Mah sono sbalordito.. :) io iniziai e osservai quasi tutti i messier con piacere.. cmq avevo il 70/900.. ho visto sul konus 70/700 sembrava ubn cercatore rispetto al mio..

Comunque pensala come vuoi :)..se no oggi non ci sarebbero coloro che la pensano come prodi e berlusconi..i nquesto campo è la stessa cosa..

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
[quote= Ciao, hai capito esattamente cosa cerco. Ho fissato il budget sui 400 per avere comunque uno strumento per andare avanti un po' di tempo.[/quote]

Beh, con un bel dobson hai apertura per gustarti sia il deep che i pianeti, lo considero il miglior tele per imparare a conoscere il cielo, tra le cose.
Per fare le foto c'è sempre tempo e non potresti comunque arrivarci con quel budget, credo.
Se cerchi bene puoi arrivare ad un 8", che per molti sono un'apertura definitiva.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010