1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 3:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: magnitudine syelle nelle foto
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2012, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15846
Località: (Bs)
Spock ha scritto:
... io vorrei iniziare a studiare le stelle variabili e le binarie ad eclisse! ...

Caspita! Non è cosa da poco! :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: magnitudine syelle nelle foto
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2012, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si ma stelle come mira!

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: magnitudine stelle nelle foto
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fare una curva di luce scarterei subito la pellicola fotografica, molto difficile e lungo fare delle buone esposizioni e le singole esposizioni sono difficili da calibrare. Come minimo penserei ad un CCD monocromatico, tipo una Atik Titan. Il costo è però abbastanza consistente, però ci si possono fare molte altre cose. Una webcam a colori costerebbe meno ma non so se abbia la sensibilità sufficiente, poi ci vuole un modello che non abbia nessun settaggio automatico e che possa fare lunghe esposizioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: magnitudine stelle nelle foto
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la neximage 5 fa le lunghe esposizioni!

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Ultima modifica di Spock il domenica 30 settembre 2012, 9:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: magnitudine stelle nelle foto
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, infatti volevo suggerirtela, anche se come rapporto prestazioni/prezzo non è la fine del mondo. Se si rivelasse non adatta per fare le curve di luce la si può sempre usare per fare riprese ai pianeti, dove è sicuramente adatta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: magnitudine stelle nelle foto
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Nel quotare Fabio, voglio aggiungere che tanto per cominciare a divertirsi e vedere in un grafico come varia la magnitudine va bene fare come detto sopra ma se si vuole iniziare a fare "misure serie" ossia che abbiano una certa rilevanza (AAVSO, ecc.), occorrono i filtri fotometrici, sennò le misure non hanno valore scientifico.
Sempre tanto per cominciare, dopo aver rilevato la magnitudine attraverso un software (astrometrica & C.) si può costruire la curva di luce con un foglio Excel.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: magnitudine stelle nelle foto
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un passo alla volta... ma la neximage 5 la posso usare?

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: magnitudine syelle nelle foto
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
...altrimenti prima come facevano??
Con un coso che si chiama PMT.
http://ishtar.df.unibo.it/Uni/bo/scienze/all/margiotta/stuff/PMT_GPS_3.ppt


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: magnitudine stelle nelle foto
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spock ha scritto:
un passo alla volta... ma la neximage 5 la posso usare?
L'ideale sarebbe un sensore lineare, ma puoi usare anche un sensore non lineare se resti nella zona di linearità (ovvero circa a metà del livello di saturazione).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: magnitudine stelle nelle foto
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
e, comunque, un sensore a colori non è certo l'ideale

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010