Cita:
Ho visto però che attraverso video camere molto sensibili è possibile, con esposizioni brevi ed attraverso il metodo dell'integrazione, evitare i problemi descritti in precedenza ed ottenere, anche da montature comuni, di certo non gli stessi risultati, ma qualcosa che possa soddisfare gli astrofili meno esigenti.
Girando per il web, ho visto che la semplice accoppiata di una videocamera di sorveglianza, come la Samsung, peraltro a portata di moltissimi, con montature commerciali, stia facendo molti proseliti.
Per cui al nostro amico, in questo momento ed alla luce della mia esperienza, più che comprarsi una heq5 o 6, gli consiglierei di comprarsi una videocamera tipo Samsung, o anche migliori, come la Mintron.
Mah, per me le videocamere , siano Mintron, Waitek, DMK,Meade e chi più ne ha ne metta, sono soldi buttati per il deep sky, dando comunque immagini poco luminose e rumorose.Quindi, tenuto conto che non costano poco, e che, per quelle analogiche serve anche una scheda digitalizzatrice, aggiungendo una spesa modesta conviene iniziare direttamente con una camera CCD raffreddata " entry level".
Viceversa, l'investimento in una buona montatura tipo Eq6, Losmady G11, etc è qualcosa che rimane e può essere utilizzato per parecchi tubi ottici in futuro.
Certo, l'autoguida è una seccatura, ma una volta definito un dato setup, con quello si va avanti senza problemi.