1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: c6 e EQ-3
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stò pensando ad una montatura eq5 goto usata... va meglio?

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c6 e EQ-3
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ho visto uno che si toglieva dagli orecchi un sacco di monete da 1 euro, ma quando ci provo io non viene nulla... :lol: Scherzi a parte, quella combinazione è valida per il visuale, ma per la fotografia è solo fonte di delusioni. L'EQ5 è migliore, ma non elimina tutti i problemi derivanti dall'uso in fotografia degli S.C.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c6 e EQ-3
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 16:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spock, la realtà è un'altra.
Il C6 per cominciare a fare fotografia ha una focale un po' spinta e altri problemi che un telescopio di focale inferiore e di un altro schema risolverebbero agevolmente, senza compromettere i risultati.

Un diffusissimo 80ED con un buono spianatore di campo, per esempio, ti permette già di avere una montatura meno prestante (una heq5 o eq5 con goto) e di fotografare la maggior parte delle nebulose che riempiono il campo di 500mm di focale.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: c6 e EQ-3
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendo spunto da questa discussione, per proporre una mia riflessione.

Quando ci si "stufa" del visuale, soprattutto a causa dell'inquinamento luminoso, si cerca di passare al fotografico e qui si scoprono i limiti del proprio strumento.
Il problema principale di molti astrofili, me compreso, consiste principalmente nell'accoppiare la parte ottica con la montatura.
Magari si può anche essere fortunati a possedere un'ottica di tutto rispetto, ma le aspettative poi scemano davanti ai problemi soprattutto meccanici della montatura.
Stavo pensando, negli ultimi giorni, se la questione potesse essere risolta in modo diverso.
L'astrofotografia presuppone, come ben sappiamo tutti, il possesso di uno strumento ottimo sia otticamente che meccanicamente.
Chi se lo può permettere cerca il meglio e si rivolge, soprattutto per la parte meccanica, a montature rocciose e con periodismo quasi nullo, per le quali occorre fare un mutuo o comunque, non sono alla portata delle tasche di tutti.
Questo per ottenere pose guidate il più lungo possibile.
Ho visto però che attraverso video camere molto sensibili è possibile, con esposizioni brevi ed attraverso il metodo dell'integrazione, evitare i problemi descritti in precedenza ed ottenere, anche da montature comuni, di certo non gli stessi risultati, ma qualcosa che possa soddisfare gli astrofili meno esigenti.
Girando per il web, ho visto che la semplice accoppiata di una videocamera di sorveglianza, come la Samsung, peraltro a portata di moltissimi, con montature commerciali, stia facendo molti proseliti.
Per cui al nostro amico, in questo momento ed alla luce della mia esperienza, più che comprarsi una heq5 o 6, gli consiglierei di comprarsi una videocamera tipo Samsung, o anche migliori, come la Mintron.
Che ne pensate, sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c6 e EQ-3
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
che discorsi Davide..
anche io ho visto il tuo ex c8 sull'eq6 fare 1 minuto su m13 a 2m di focale.. ma è stata una gran botta di "huhulo" :)

La realtà è che 1500mm di focale accoppiati ad una reflex moderna non perdonano il minimo errore di inseguimento e di sicuro una eq3 è insufficiente. (anche una eq5 a dirla tutta!)

Suvvia , siamo realisti.
Io ho fotografato il cavallo con un etx70 ma è stato un esercizio tecnico , niente altro.
L'eq3 va a malapena bene per fare qualche ripresa hires..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: c6 e EQ-3
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 17:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, non sono discorsi :D Sono fatti! Foto (non una) fatte, viste e :shock: "bravo, come hai fatto a gestire il tutto non lo so ma bravo!"

Poi, ripeto, leggi sopra:

Cita:
comunque concordo (anche se in maniera meno drastica) eheheh...non è il massimo dell'accoppiamento

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: c6 e EQ-3
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e che vuol dire...
anche io ogni tanto con il dobson riesco a centrare un oggetto , ma non fa di me certo un osservatore deepsky :D

l'eq3 con c6 è una scelta da masochisti.
E' bene scriverlo a caratteri cubitali prima che un neofita si prenda un simile strumento per fare foto deep!!

Con il tempo e l'esperienza qualcosa si puo' tirar fuori indubbiamente , ma al 99% all'inizio è fonte di insoddisfazione e frustrazione :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: c6 e EQ-3
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
xchris ha scritto:
l'eq3 con c6 è una scelta da masochisti.


:lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: c6 e EQ-3
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 18:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
xchris ha scritto:
Con il tempo e l'esperienza qualcosa si puo' tirar fuori indubbiamente , ma al 99% all'inizio è fonte di insoddisfazione e frustrazione :)


Qualsiasi astrofotografo all'inizio della sua avventura al 99% è frustrato e insoddisfatto, ricordi?
Dovresti saperlo, Mister Stort :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: c6 e EQ-3
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ho visto però che attraverso video camere molto sensibili è possibile, con esposizioni brevi ed attraverso il metodo dell'integrazione, evitare i problemi descritti in precedenza ed ottenere, anche da montature comuni, di certo non gli stessi risultati, ma qualcosa che possa soddisfare gli astrofili meno esigenti.
Girando per il web, ho visto che la semplice accoppiata di una videocamera di sorveglianza, come la Samsung, peraltro a portata di moltissimi, con montature commerciali, stia facendo molti proseliti.
Per cui al nostro amico, in questo momento ed alla luce della mia esperienza, più che comprarsi una heq5 o 6, gli consiglierei di comprarsi una videocamera tipo Samsung, o anche migliori, come la Mintron.


Mah, per me le videocamere , siano Mintron, Waitek, DMK,Meade e chi più ne ha ne metta, sono soldi buttati per il deep sky, dando comunque immagini poco luminose e rumorose.Quindi, tenuto conto che non costano poco, e che, per quelle analogiche serve anche una scheda digitalizzatrice, aggiungendo una spesa modesta conviene iniziare direttamente con una camera CCD raffreddata " entry level".
Viceversa, l'investimento in una buona montatura tipo Eq6, Losmady G11, etc è qualcosa che rimane e può essere utilizzato per parecchi tubi ottici in futuro.
Certo, l'autoguida è una seccatura, ma una volta definito un dato setup, con quello si va avanti senza problemi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010