1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SW 80 ED ingrandimenti
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, ma Ivan parla di visuale...due mondi diversi :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SW 80 ED ingrandimenti
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
...ooopss.... :oops:

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SW 80 ED ingrandimenti
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
A proposito , l'avevo provato in visuale con un planetary ED 5mm ,...quindi 120 ingrandimenti ...si vede saturno molto piccolo nessuna divisione sugli anelli (devo dire che il seeing non era dei migliori) , marte un dischetto arancio , nessun particolare (condizioni di cui sopra) , giove si vedono le bande colorata ma non la gmr. Si vede sia la manubrio che la lira ...Con l'osm da 15 però il doppio di perseo è una goduria....Spero ti possa servire...ciao

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SW 80 ED ingrandimenti
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' calma dipende anche dalle condizioni geometriche ( saturno era in opposizione o no? per esempio)...
la cassini l'ho vista per la prima volta col mak '90 - il newton 150 che avevo era troppo luminoso in relazione alla capacità di risolvere quel dettaglio e alla posizione degli anelli ai tempi in cui avevo il newton...
giove, invece non era confrontabile...nettamente superiore al 150.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SW 80 ED ingrandimenti
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie mille per i consigli.

Il telescopio che cerco dev'essere adatto ad un balcone largo 1 metro, gestibile con una giro mini o tecnosky elle, qualcosa di rapido e immediato e che mi mostri i pianeti ad almeno 150 / 200x.

Per rimanere sullo stesso prezzo, il famoso TS 102 f/11 rifrattore da 350/400 euro, potrebbe fornire prestazioni planetarie superiori all'80ED?

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SW 80 ED ingrandimenti
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Non so il cromatismo residua, ma in linea di principio penso che un 100 mm F/11 sia migliore anche perché dovrebbe avere meno aberrazione sferica. Ti conviene provarlo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SW 80 ED ingrandimenti
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:
grazie mille per i consigli.

Il telescopio che cerco dev'essere adatto ad un balcone largo 1 metro, gestibile con una giro mini o tecnosky elle, qualcosa di rapido e immediato e che mi mostri i pianeti ad almeno 150 / 200x.

Per rimanere sullo stesso prezzo, il famoso TS 102 f/11 rifrattore da 350/400 euro, potrebbe fornire prestazioni planetarie superiori all'80ED?

ciao


Ciao Ivan, li ho avuti tutti e due e la risposta è si! Ancora mi mangio le mani per averlo venduto! Vincenzo Rizza vende il suo se puo interessarti

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SW 80 ED ingrandimenti
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivan, un telescopio rifrattore lungo 90 cm è compatibile con il tuo balcone largo 1m?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SW 80 ED ingrandimenti
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il 4" va paragonato ad un 4"... e allora ci sarebbe il 100ED (che ho assieme all'80ED), ma non hai la stessa semplicità dell'ottantino, che sfiora l'unicità !

Sul mio balcone tengo dal 2004 il C8 e... l'80ED ! Al tempo nessuno (forse era il primo in Italia, anche se a dire il vero ne ricordo uno in contemporanea), nemmeno qui sul forum, credeva alle potenzialità del cinesino che riportavo scrivendo !
Mi fu consigliato assieme al Nagler zoom 3-6mm da Mike West di OPT ! Con tale oculare riuscivo (e riesco) ad ottenere 100-200x sfruttabili appieno su Luna e pianeti. Ora (anzi da ben più di un lustro) è solo quasi binoculare.
Certo un pianeta è più interessante (e luminoso) vicino all'opposizione, caso in cui non è proibitivo osservare in binoculare a 240x a meno di opposizioni scarse. Ovvio che con trasparenza che lascia scorgere la 3° magnitudine o poco più l'immagine decade assai. Però in condizioni suburbane medio/buone i 200x sono raggiungibili spesso.

In barba ai roll-off ipotizzati si vedono più dettagli e più immediati a 240x in binoculare ad esempio su Giove (se il seeing permette), pur con immagine più scuretta, che non a 160x in monoculare con sforzo disumano "stile TMB Supermono al limite della lacrimazione".

L'80ED "E' IL TELESCOPIO MORDI E FUGGI DA BALCONE PER ECCELLENZA, SPECIE PER LUNA E PIANETI !!!".
(E sulla Vixen Portamount è talmente agile...)

Certo se uno ha il tempo di acclimatare un C8 nelle notti di buon seeing (statisticamente 1/3 del totale circa) ben venga, e infatti il mio C8 è sempre montato dietro la portafinestra ad attendere il verdetto istantaneo del cinesino sulla possibilità di impiego.

Se hai la vista appena decente non è difficile sdoppiare Delta-Cigno, riconoscere la chiara rotondità di Hellas, vedere un satellite mediceo tuffarsi nel bordo gioviano accanto alla sua ombra, e la GMR è sempre ben visibile, così come la Cassini su Saturno, e capita di contare qualche craterino in Plato, ecc...
Diciamo che la maggior parte delle osservazioni "serie" che conduco con l'80ED sono a 180x e 240x.
In più col cinesino fruisco dei gran bei campi larghi, che in caso di congiunzioni medio larghe (la norma per questi fenomeni) lasciano di stucco per ampieza e pulizia di immagine : e se raddoppi la focale con un 100 f/11 te le perdi !

Da ultimo "mi sembra di sapere" che cosa sia un dettaglio planetario, osservando spesso pianeti anche coi Dobson dai 450x ai 600x con uno e con due occhi, e magari anche con un filtro colorato differente per ogni occhio, visto che va di moda il 3D... !!! :lol: :wink:

Dicevo che possiedo il 100ED che però non sfrutto appieno pur essendo superiore per il tuo/mio scopo, preferendo l'agilità immediata dell'ottantino, preferenza che andava anche a scapito del C5 bianco che da un po' ho trasferito in montagna.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SW 80 ED ingrandimenti
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Dato il "poco" che si vede con 80 mm a 150x lo definirei però un "mordi poco e fuggi tanto" :mrgreen:

PS il roll-off binoculare è diverso perchè con due occhi cambia la CSF.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010