1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: il Rullino Digitale
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2012, 7:58
Messaggi: 38
Località: Genova
Cita:
Si, questo
http://www.epi-centre.com/reports/imagek.html
ma in Italia non è mai arrivato


Non è mai arrivato in Italia perchè esiste da qualche parte oppure il link che hai postato è qualcosa di fantasmagorico?
Cavoli, con la tecnologia attuale non sarebbe impossibile realizzarlo e commerciarlo in Italia.
Forse potrebbe compromettere l'economia del digitale sulle attuali macchine
fotografiche digitali? E' solo una supposizione

_________________
telescannonando il cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il Rullino Digitale
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
secondo me non è mai arrivato (e mai arriverà) perchè non serve a niente ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il Rullino Digitale
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel 99 al Sicof l'articolo in oggetto era esposto allo stand Imagek e per allora avere fotogrammi da 1500x1000 pixel non era neanche male, almeno ragionando in ottica di condivisione. La cosa strabiliante è che permetteva a qualsiasi fotocamera reflex di trasformarsi in digitale

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il Rullino Digitale
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Hasselblad produceva dorsi digitali per le proprie analogiche...se solo avessero voluto continuare anche altre marche su vasta scala...

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il Rullino Digitale
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Saluti a tutti i nostalgici possessori di "vecchie" reflex analogiche, leggendo il post mi sta balenando nella mente un'idea per far risorgere la mia fedele Nikon f2 (1972). Per motivi professionali utilizzo apparati rx e in questo settore esistono delle pellicole "ai fosfori" le cui immagini vengono digitalizzate con un apposito scanner e praticamente ci ha permesso di trasformare i vecchi apparati in apparati digitali. Certo sono sensibili ai raggi X , ne ho alcune in formato che forse posso inserire nella reflex....vi faro' sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il Rullino Digitale
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Da quello che ho trovato, il produttore sarebbe una ditta cinese ed il distributore una ditta tedesca.
Se fosse vero, tuttavia, sarebbe una vera rivoluzione, non tanto per il rullino digitale per usare le vecchie reflex analogiche, quanto per il sensore flessibile , producibile in teoria in qualsiasi formato e risoluzione ed adattabile a qualsiasi supporto.Tuttavia mi sembra troppo bello per essere vero: staremo a vedere.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il Rullino Digitale
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
alfa aquarii ha scritto:
La Hasselblad produceva dorsi digitali per le proprie analogiche...se solo avessero voluto continuare anche altre marche su vasta scala...


Mi ricordo, li avevo visti. Ma non li producono più?
Comunque costavano quanto un'utilitaria... :shock:

@leoagos:
Ma quindi potremmo convertire le nostre reflex analogiche in fotocamere ai raggi X? Hmmm... 8) :lol:
Scherzi a parte, a questo punto non conviene la solita tiritera pellicola->scanner->pc?

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il Rullino Digitale
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alfa aquarii ha scritto:
La Hasselblad produceva dorsi digitali per le proprie analogiche...se solo avessero voluto continuare anche altre marche su vasta scala...



Non è corretto. La prima a produrre dorsi digitali (nel 2000) per Hasselblad/Mamiya è stata la Kodak con questo modello:

http://www.dcviews.com/_kodak/spb.htm

Il costo di questo dorso ammontava a ben 44.000.000 delle vecchie lire e l'uso, rispetto alle nuove DSLR, era piuttosto
complicato come anche l'interfaccia del software di gestione.

Oggi l'Hasselblad produce in proprio fotocamere digitali di punta.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il Rullino Digitale
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2012, 7:58
Messaggi: 38
Località: Genova
Qualcosa dovrà pur accadere. Non posso continuare ad assistere allo scempio delle reflex digitali, che, pur essendo super professionali ed ultracomputerizzate (che tristezza!), meccanicamente ed otticamente in nulla hanno a che vedere con i migliori marchi analogici in auge fino all'avvento del digitale. Anche se qui qualcuno ha per inciso affermato che il rullino digitale non servirebbe a nulla.......... questo comunque sarebbe tutto da dimostrare. Ci sarebbero i costi, che potrebbero essere paragonati agli attuali sensori CCD o più sviluppati come in quelli a nido d'ape. Nulla è impossibile, e ciò sarebbe assolutamente possibile, dipenderebbe solo dalla volontà di qualche industria.

_________________
telescannonando il cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il Rullino Digitale
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
TeLeScOpPiO ha scritto:
... dipenderebbe solo dalla volontà di qualche industria.




E' proprio questo il problema!
Fintanto che la domanda supera l'offerta si continuerà nella direzione
della produzione del digitale convenzionale.
Prova a far cambiare la mentalità attuale di chi acquista le fotocamere digitali?
E' un processo oramai divenuto irreversibile, in considerazione della triste e cruda realtà imprenditoriale
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010