1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sostituzione vsf gpdx
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho seguito il consiglio di Emilio di provare a raddrizzarla al tornio, con piccoli colpetti dati con un martelletto in gomma. L'operazione è andata discretamente bene, stasera proveró a fare qualche posa guidata e qualche goto "lungo" per testarne la precisione, sperando che tutto fili liscio. Ho comunque provato a contattare Tecnosky, ma ancora non ho ricevuto risposta..in compenso mi ha contattato un astro-costruttore, molto gentile, che si è offerto di rifarmi la vite al costo di 80-90€ comprensive di spese di spedizione. Voi cosa ne pensate? Io non so quanto costi una vsf per gpdx, ma contandoci anche il lavoro, anche se comunque l'ottone non è certo un materiale pregiato, mi sembra un prezzo molto onesto no? Secondo voi?

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sostituzione vsf gpdx
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
devilcris76 ha scritto:
Ho seguito il consiglio di Emilio di provare a raddrizzarla al tornio, con piccoli colpetti dati con un martelletto in gomma. L'operazione è andata discretamente bene, stasera proveró a fare qualche posa guidata e qualche goto "lungo" per testarne la precisione, sperando che tutto fili liscio. Ho comunque provato a contattare Tecnosky, ma ancora non ho ricevuto risposta..in compenso mi ha contattato un astro-costruttore, molto gentile, che si è offerto di rifarmi la vite al costo di 80-90€ comprensive di spese di spedizione. Voi cosa ne pensate? Io non so quanto costi una vsf per gpdx, ma contandoci anche il lavoro, anche se comunque l'ottone non è certo un materiale pregiato, mi sembra un prezzo molto onesto no? Secondo voi?

Ciao, Giuliano è alla mostra Photokina fino a settimana prossima, ecco perchè non risponde.
80-90 € è il suo prezzo, di certo non te la regala.
Se riesce a farla precisa precisa all'originale sarebbe una buona soluzione.
Tuttavia prova quella riparata, non si sa mai ...
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sostituzione vsf gpdx
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Emilio, con "questo è il suo prezzo" intendi il prezzo per un auto-costruzione oppure ti riferisci al nuovo? Sai, continuo a girare su internet ma di siti che vendono vsf per gpdx-gpd-gpd2 ancora non ne trovo...ecco perchè chiedevo, non so proprio quanto possa costare nuova ed originale..

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sostituzione vsf gpdx
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
devilcris76 ha scritto:
Ciao Emilio, con "questo è il suo prezzo" intendi il prezzo per un auto-costruzione oppure ti riferisci al nuovo? Sai, continuo a girare su internet ma di siti che vendono vsf per gpdx-gpd-gpd2 ancora non ne trovo...ecco perchè chiedevo, non so proprio quanto possa costare nuova ed originale..

Ciao, per darti un'idea di cosa costa una VSF di ricambio della G11 guarda qui: http://www.losmandy.com/replacement.html
Per questo motivo ti dico che se è in grado di costruirla in modo preciso quel prezzo non molto, direi che è giusto.
Purtroppo non conosco chi vende ricambistica Vixen.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sostituzione vsf gpdx
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, stanotte ho provato la vsf "raddrizzata" al tornio e...nzomma, direi che c'è una differenza abbastanza netta. Ho stazionato la gpdx con un buonissimo allineamento polare, con l'aiuto di un cannocchiale polare losmandy che sono da poco riuscito ad adattarci su tramite un anello autocostruito e datomi proprio ieri da un tornitore a cui l'avevo commissionato 1 mese fa(!!!!!) autoguida lacerta mgen, lx90acf a F6.3, guida con vario Finder 60 barlowato, risultato, 28 pose da 5.30 minuti sulla bubble nebula, 10 le ho dovute buttare! Purtroppo le correzioni in DEC a tratti non sono fluide, il grafico, per una trentina di secondi, sembra impazzire con sovra e sotto correzioni che alla fine hanno compromesso molte foto. A tratti andava bene, tant'è che all'inizio ero anche tentato di aumentare l'esposizione, visto che quando non c'erano questi sbalzi il grafico era più che buono.
Mi sa che dovrò farmela costruire nuova sta vsf...

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sostituzione vsf gpdx
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
devilcris76 ha scritto:
Allora, stanotte ho provato la vsf "raddrizzata" al tornio e...nzomma, direi che c'è una differenza abbastanza netta. Ho stazionato la gpdx con un buonissimo allineamento polare, con l'aiuto di un cannocchiale polare losmandy che sono da poco riuscito ad adattarci su tramite un anello autocostruito e datomi proprio ieri da un tornitore a cui l'avevo commissionato 1 mese fa(!!!!!) autoguida lacerta mgen, lx90acf a F6.3, guida con vario Finder 60 barlowato, risultato, 28 pose da 5.30 minuti sulla bubble nebula, 10 le ho dovute buttare! Purtroppo le correzioni in DEC a tratti non sono fluide, il grafico, per una trentina di secondi, sembra impazzire con sovra e sotto correzioni che alla fine hanno compromesso molte foto. A tratti andava bene, tant'è che all'inizio ero anche tentato di aumentare l'esposizione, visto che quando non c'erano questi sbalzi il grafico era più che buono.
Mi sa che dovrò farmela costruire nuova sta vsf...

Ciao,

guarda che da come descrivi la cosa mi sa che la vsf incide ben poco.

Secondo me si tratta che usi una focale troppo lunga per il tubo di guida e probabilmente anche i settaggi li fai sbagliati.

Io fotografo con un tubo a 900mm e uso un tubo da 80mm con focale da 480mm e insegue benissimo, tu mi sa che esageri leggermente con la focale del tubo di guida.

Se mi dicevi che era la VSF in AR allora sicuramente poteva darti enormi problemi, ma quella in DEC fa solo delle correzioni e si sposta praticamente di un niente, non compie giri completi come quella di AR.

Io ho smadonnato mesi e mesi dando colpa a flessioni e poi mi sono accorto che la VSF di DEC (sulla G11) era troppo tirata, cioè tiravo troppo le viti che fissano i 2 blocchetti che hanno i cuscinetti in cui gira la VSF.

Ho reso fluido il tutto e come per magia insegue alla perfezione.

Spesso ci si focalizza su un problema, ma poi in realtà dipende da altro.

Fai un po' di prove.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sostituzione vsf gpdx
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma non credo che guidare a 500mm su 1280 sia esagerato...tu credi che la focale è troppo alta? Comunque le micro correzioni che fa, causa backlash in alcune zone, sono imprecise. Se la camera invia un segnale a tot tempo e la montatura corregge sempre un attimo dopo, le stelle vengono allungate, perlomeno questo è quello che ho dedotto(dalla direzione della "strisciata")
Poi, visto che la vite è leggermente storta, il backlash non riesco a regolarlo perfettamente come prima, perchè in alcune zone è nullo, in altre c'è. Ho provato sia meccanicamente che tramite software, ma, se compenso col software, la guida peggiora. L'asse è fluido (in certe parti troppo) ma se stringo troppo rischio di fare l'errore che mi descrivevi tu.Non so...quali altre prove potrei fare? Comunque sia grazie per il supporto, sei molto gentile!

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sostituzione vsf gpdx
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
devilcris76 ha scritto:
Ma non credo che guidare a 500mm su 1280 sia esagerato...tu credi che la focale è troppo alta? Comunque le micro correzioni che fa, causa backlash in alcune zone, sono imprecise. Se la camera invia un segnale a tot tempo e la montatura corregge sempre un attimo dopo, le stelle vengono allungate, perlomeno questo è quello che ho dedotto(dalla direzione della "strisciata")
Poi, visto che la vite è leggermente storta, il backlash non riesco a regolarlo perfettamente come prima, perchè in alcune zone è nullo, in altre c'è. Ho provato sia meccanicamente che tramite software, ma, se compenso col software, la guida peggiora. L'asse è fluido (in certe parti troppo) ma se stringo troppo rischio di fare l'errore che mi descrivevi tu.Non so...quali altre prove potrei fare? Comunque sia grazie per il supporto, sei molto gentile!

Ciao, sì adesso è chiaro tutto, cmq pensavo che il tuo tubo di guida avesse una focale maggiore, mi sbagliavo.
Effettivamente dopo quanto hai detto del fatto che c'è troppo lasco tra VSF e corona e non puoi fare di meglio per via della situazione della VSF, purtroppo mi sa che devi solo che cambiare la VSF, non vedo altri sistemi.
Se hai cmq bisogno di altro sono a disposizione.
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sostituzione vsf gpdx
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho risolto il problema, praticamente ho sostituito la vite con una nuova. L'ho trovata parlando col tecnico della skypoint, molto gentile e disponibile. Da due anni sono loro gli importatori ufficiali vixen (prima era Auriga). Lo scrivo per rendere noto a chi, come me, deve sfortunatamente risolvere questo problema e sopratutto per informarvi sui prezzi. Dai vari astro-costruttori che gentilmente si sono proposti, la media del lavoro+il pezzo portava ad una spesa da 80 a 110€ spedizioni comprese (avrei dovuto giustamente inviare la vsf rotta per poter far si che la facessero uguale). Da Skypoint Italia il costo della vsf è di 30€+ss, originale vixen. L'unica cosa è che bisogna attendere che arrivi l'ordine via nave dal Giappone, e loro fanno ordini ogni 2-3 mesi. A volte hanno anche degli ordini via aerea, quindi i tempi si accorciano, ma di solito il tempo da aspettare, se si è sfortunati, è di 3 mesi.
Questo per chiarire un pochino le idee a chi, come me, s'è trovato a far fronte a questo problema. Spero di essere stato utile a qualcuno, e ringrazio Emilio e gl'altri per la disponibilità.
Cieli sereni

Cristian

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010