devilcris76 ha scritto:
Allora, stanotte ho provato la vsf "raddrizzata" al tornio e...nzomma, direi che c'è una differenza abbastanza netta. Ho stazionato la gpdx con un buonissimo allineamento polare, con l'aiuto di un cannocchiale polare losmandy che sono da poco riuscito ad adattarci su tramite un anello autocostruito e datomi proprio ieri da un tornitore a cui l'avevo commissionato 1 mese fa(!!!!!) autoguida lacerta mgen, lx90acf a F6.3, guida con vario Finder 60 barlowato, risultato, 28 pose da 5.30 minuti sulla bubble nebula, 10 le ho dovute buttare! Purtroppo le correzioni in DEC a tratti non sono fluide, il grafico, per una trentina di secondi, sembra impazzire con sovra e sotto correzioni che alla fine hanno compromesso molte foto. A tratti andava bene, tant'è che all'inizio ero anche tentato di aumentare l'esposizione, visto che quando non c'erano questi sbalzi il grafico era più che buono.
Mi sa che dovrò farmela costruire nuova sta vsf...
Ciao,
guarda che da come descrivi la cosa mi sa che la vsf incide ben poco.
Secondo me si tratta che usi una focale troppo lunga per il tubo di guida e probabilmente anche i settaggi li fai sbagliati.
Io fotografo con un tubo a 900mm e uso un tubo da 80mm con focale da 480mm e insegue benissimo, tu mi sa che esageri leggermente con la focale del tubo di guida.
Se mi dicevi che era la VSF in AR allora sicuramente poteva darti enormi problemi, ma quella in DEC fa solo delle correzioni e si sposta praticamente di un niente, non compie giri completi come quella di AR.
Io ho smadonnato mesi e mesi dando colpa a flessioni e poi mi sono accorto che la VSF di DEC (sulla G11) era troppo tirata, cioè tiravo troppo le viti che fissano i 2 blocchetti che hanno i cuscinetti in cui gira la VSF.
Ho reso fluido il tutto e come per magia insegue alla perfezione.
Spesso ci si focalizza su un problema, ma poi in realtà dipende da altro.
Fai un po' di prove.
Un saluto
Emilio