1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 3:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 20:03 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è il modo di lavorare dei rivenditori Italiani, chi sa chi sono questi cani.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
A me un noto rivenditore mi ha rifilato uno strumento bozzato....certo la resa non ne risente ,il prezzo era interessante però almeno dovevo essere avvertito.
Il problema è ce mi è arrivato mentre non potevo nemmeno controllarlo e me ne sono accorto tardi!!!
Da loro nemmeno più uno spillo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 20:09 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' ora di finirla con questo atteggiamento dei rivenditori, quando ricevete uno strumento controllatelo (entro 8 gg dal ricevimento) e se non va, rimandatelo immediatamente indietro.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, ma magari non l'ha preso da un rivenditore...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ettore, purtroppo l'ho preso da un privato. Fortunatamente non è mia intenzione rivenderlo, anzi spero possa diventare il mio strumento fotografico definitivo (che parolone).
L'importante è che la resa sia quella tipica dello strumento ma purtroppo ancora non posso affermarlo.
Sono comunque d'accordo con te sul discorso dei rivenditori, e credimi, alcuni di loro mi hanno già inserito nel libretto nero :)

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 20:31 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche un privato dovrebbe mettersi la mano sul cuore, se lui ricevesse uno strumento così, senza essere informato prima, come la prenderebbe?
Ci vuole un pò di onesta!

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroFabio ha scritto:
Infatti, non ne sapevo nulla. Però sembrerebbe che siano ininfluenti.

Non credo ti daranno problemi.

AstroFabio ha scritto:
Da cosa dovrei accorgermene se i graffi disturbano? Star test? Cosa causerebbero?

Trovandosi sul menisco sono troppo lontani dal fuoco per essere in alcun modo visibili. Pensa che proprio al centro del menisco c'è un oggetto ben più grosso dei tuoi graffi, il tappo del secondario, e anche questo è praticamente invisibile.

AstroFabio ha scritto:
Ma come cacchio si collima sto coso?

Innanzi tutto quel coso si collima solo se e quando è necessario farlo, a mio avviso. In quel coso puoi registrare lo specchio primario con le solite tre viti che si trovano sul fondo del tubo. Normalmente sono nascoste da un disco di plastica. Per rimuovere questo disco devi togliere il fuocheggiatore e poi rimontare il fuocheggiatore senza il disco. Togliendo invece il tappo a pressione posto sul menisco potrai arrivare a registrare il secondario con altre tre viti. Ti occorrerà un cacciavite piuttosto lungo in quanto in questo strumento il secondario si trova circa a metà tubo.

Insisto però sul fatto che questi strumenti non si scollimano molto facilmente e che, prima di metterti a smanettare tu faccia uno star test.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 3:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
ciao astrofabio
credo che un graffio importante dia luce diffusa. Fai questa prova: inquadra una zona buia del cielo e metti a fuoco le stelle. Metti un cartoncino nero davanti alla rigatura. Il fondo cielo diventa più scuro?
Se diventa più scuro significa due cose. O stai usando un cartoncino troppo grande che ti porta via luce, oppure la schermatura del graffio riduce la luce diffusa.
Nel caso sfortunato che il graffio produca davvero luce diffusa puoi fare un tentativo: pennarello nero opaco sul graffio, non diffonderà più nulla.
Un ritocco del genere non è molto bello ma funziona.
Spero di esserti stato utile. Buon lavoro.
ercap (gruppo astrofili di padova)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
si, ma a punta fine il pennarello... :wink:

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Mmm .....credo sia parecchio complicato andare a stabilire con prove empiriche come un graffio dai bordi e forma irregolare vada ad incidere sulla luce raccolta e come vada ad influire sull'immagine a fuoco .....
IMHO (spannometricamente e potrei dire una fesseria) va a rifrangere-riflettere-deviare la luce in modo tanto incerto e casuale che SE introduce alterazioni ....queste si vanno a distribuire uniformemente su tutta la figura di diffrazione ....tanto da essere irrilevanti.
IMHO piu' che un graffio ci deve essere un taglio (o piu' graffi evidenti) per riuscire ad accorgersi di un qualsivoglia degrado.

Cmq magari ho torto ....ci vorrebbero numeri a supporto di queste considerazioni :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010