1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
Max,

grazie per aver postato una comparazione così completa delle diverse montature, è sempre un piacere avere indicazioni precise da chi le ha provate sul campo!

Ti manca solo la Paramount?

Ciao

_________________
Marco

C9 Taka FS-102 Vixen FL70S
EQ-6 SkyScan Pro
ST-7XE 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Max, mi complimento vivamente, non solo per le tue splendide fotografie, ma anche per la recensione completa delle montature. Su qualcosa, però non sono d'accordo. Credo, innanzitutto, che con la AP 900 sei stato alquanto fortunato a trovare un esemplare con 1.8" di PE, dal momento che i vari test effettuati non hanno mai dato rusultati inferiori ai +-3-4" Comunque tutto può accadere. Dove, proprio non mi trovo d'accordo è sul PE della GM2000. 4.5/5.5" di PE non esistono da nessuna parte. Se avessi riscontrato un simile PE su un oggetto di tale costo lo avrei sicuramente riportato in fabbrica, dal momento che viene dichiarato un errore medio di 3-4" ed il costruttorte si è mantenuto largo proprio ad evitare problemi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio ha scritto:
Max, mi complimento vivamente, non solo per le tue splendide fotografie, ma anche per la recensione completa delle montature. Su qualcosa, però non sono d'accordo. Credo, innanzitutto, che con la AP 900 sei stato alquanto fortunato a trovare un esemplare con 1.8" di PE, dal momento che i vari test effettuati non hanno mai dato rusultati inferiori ai +-3-4" Comunque tutto può accadere. Dove, proprio non mi trovo d'accordo è sul PE della GM2000. 4.5/5.5" di PE non esistono da nessuna parte. Se avessi riscontrato un simile PE su un oggetto di tale costo lo avrei sicuramente riportato in fabbrica, dal momento che viene dichiarato un errore medio di 3-4" ed il costruttorte si è mantenuto largo
proprio ad evitare problemi.


Si' e' vero che sono stato fortunato con la Ap ma in ogni caso l'errore certificato della Ap e' al massimo 7" picco picco o meno ma assolutamente non di piu'. Per quanto riguarda la GM l'errore e' quello, ed ho anche scritto che le nuove versioni saranno qualitativamente superiori, frutto di un controllo di qualita' che non ha riscontro in altre montature prodotte attualmente in Italia. Di lavoro faccio "misure" e non ho nessun interesse a pubblicizzare ne AP ne GM, posso solo dire quello che ho riscontrato nella mia esperienza. (8 mesi di misure e niente altro) Posso anche dire che l'assistenza GM e' di primissimo livello e di una disponibilita' inusuale per il nostro povero mercato.. (un abbraccio a Ivan se leggi), ma tutte le cose anche le migliori (comprese le Ferrari) hanno avuto un evoluzione che le ha migliorate (quasi sempre), ed e' anche il caso della GM che per fortuna e' un'azienda che si mette in gioco ed ascolta le eventuali critiche che vengono dai suoi clienti, e ne trae beneficio evolvendosi, cosa non facile oggi in Italia.

Comunque se si potesse io comprerei meccanica AP qualunque + elettronica QCI ed avrei oggi la montatura perfetta con il meglio dei due produttori.

Non ho mai usato una Paramount, ho letto pero' le istruzioni del SW e cosi' su due piedi preferirei ancora il QCI.

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
maxbara ha scritto:
Vittorio ha scritto:
Max, mi complimento vivamente, non solo per le tue splendide fotografie, ma anche per la recensione completa delle montature. Su qualcosa, però non sono d'accordo. Credo, innanzitutto, che con la AP 900 sei stato alquanto fortunato a trovare un esemplare con 1.8" di PE, dal momento che i vari test effettuati non hanno mai dato rusultati inferiori ai +-3-4" Comunque tutto può accadere. Dove, proprio non mi trovo d'accordo è sul PE della GM2000. 4.5/5.5" di PE non esistono da nessuna parte. Se avessi riscontrato un simile PE su un oggetto di tale costo lo avrei sicuramente riportato in fabbrica, dal momento che viene dichiarato un errore medio di 3-4" ed il costruttorte si è mantenuto largo
proprio ad evitare problemi.


Si' e' vero che sono stato fortunato con la Ap ma in ogni caso l'errore certificato della Ap e' al massimo 7" picco picco o meno ma assolutamente non di piu'. Per quanto riguarda la GM l'errore e' quello, ed ho anche scritto che le nuove versioni saranno qualitativamente superiori, frutto di un controllo di qualita' che non ha riscontro in altre montature prodotte attualmente in Italia. Di lavoro faccio "misure" e non ho nessun interesse a pubblicizzare ne AP ne GM, posso solo dire quello che ho riscontrato nella mia esperienza. (8 mesi di misure e niente altro) Posso anche dire che l'assistenza GM e' di primissimo livello e di una disponibilita' inusuale per il nostro povero mercato.. (un abbraccio a Ivan se leggi), ma tutte le cose anche le migliori (comprese le Ferrari) hanno avuto un evoluzione che le ha migliorate (quasi sempre), ed e' anche il caso della GM che per fortuna e' un'azienda che si mette in gioco ed ascolta le eventuali critiche che vengono dai suoi clienti, e ne trae beneficio evolvendosi, cosa non facile oggi in Italia.

Comunque se si potesse io comprerei meccanica AP qualunque + elettronica QCI ed avrei oggi la montatura perfetta con il meglio dei due produttori.

Non ho mai usato una Paramount, ho letto pero' le istruzioni del SW e cosi' su due piedi preferirei ancora il QCI.


Effettivamente l'assistenza GM è il massimo....io sono stato un beta tester per il nuovo firmware 1.5.10. Praticamente Ivan ha fatto riscrivere il programma 1.5.9 4 giorni dopo una mia segnalazione di anomalia, ti garantisco che se il vecchio 1.4.3 era stupendo il 1.5.10 è un qualcosa di indescrivibile. Poi mi ha corretto subito alcuni piccoli problemi meccanici di cui mi ero accorto. Nella nuova serie di GM tutte i pomelli sono in alluminio, ebbene quello di regolazione in altezza aveva una filettatura che "inghiottiva" maggiormente la barra filettata. Il risultato era che in una particolarissima situazione (Forca Canapine 42°40') non potevo metter in polare bene perchè i fori di regolazione della altezza o erano troppo "alti 42-54" o troppo "bassi30-42" Adesso ho 2 nottolini in ottone (quelli tra la vite ed il piano di riscontro) per fronteggiare anche le situazioni più anomale! Comunque io come PE sto sui 2" senza pec (che non ho mai usato), considera che con una Canon 350d sono arrivato in prova a 10' con 600 di fl senza mosso e quasi 5' con 1400 di fl (rifrattore 160/8.7 non proprio una piuma....anzi). Quel che francamente non mi aspettavo è l'enorme sensibilità all'ortogonalità del tubo ottico e al bilanciamento. Se sbagli sei fritto. E' come una Ferrari : di prestazioni favolose, ma da saper regolare
Se dovessi cambiare montatura - ovviamente solo se avessi finalmente l'osservatorio - comprerei senza esitare una GM4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sensibilita' all'ortogonalita e al bilanciamento che si traduce in cosa?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao a tutti,

vi pongo un breve quesito, in particolare a Max che sembra averne viste delle belle, non mi servono opinioni lette quà e la ma fatti concreti.
dovrei scegliere la mia montatura definitiva, la scelta ricade tra:

GE 400 QMD
GE 600 QMD
New Atlux SSk 2000 PC naturalmente.

le altre due andrebbero up gradate col go to, carico massimo fotografico circa 15 kg, essenziale che sia trasportabile tutte sul Baader AHT che già possiedo.

Chi mi da un parere??

ciao e grazie, Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 8:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Raffaele Castellano ha scritto:
Sensibilita' all'ortogonalita e al bilanciamento che si traduce in cosa?

Se non hai il tubo ottico meccanicamente ortogonale agli assi della montatura (che sono perfettamente ortogonali) l'errore di puntamento e di messa al polo assisitito sarà pari al doppio dell'errore di ortogonalità stesso. Se non sei ben bilanciato l'inseguimento potrebbe risentirne, ossia, invece di correggere ogni 10/15 secondi devi farlo più spesso. La GM deve lavorare da sola, le correzioni devono essere l'eccezione, non la regola.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 8:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
morales ha scritto:
Ciao a tutti,

vi pongo un breve quesito, in particolare a Max che sembra averne viste delle belle, non mi servono opinioni lette quà e la ma fatti concreti.
dovrei scegliere la mia montatura definitiva, la scelta ricade tra:

GE 400 QMD
GE 600 QMD
New Atlux SSk 2000 PC naturalmente.

le altre due andrebbero up gradate col go to, carico massimo fotografico circa 15 kg, essenziale che sia trasportabile tutte sul Baader AHT che già possiedo.

Chi mi da un parere??

ciao e grazie, Christian

Ciao Chris, il tuo concetto di definitivo è alquanto relativo :D :D Comunque per il tuo utilizzo io mi terrei sulla AP600 che è più leggera della Atlux, ma credo che carichi qualcosina in meno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Buongiorno Vittorio,

"mai dire mai" è pure vero che dopo centinaia di tubi ottici avuti la proporzione montature è imbarazzante, 4/5.
La montatura deve essre una, precisa, affidabile e per le mie esigenze itineranti trasportabile....
Ecco perchè la considero una scelta definitiva, inoltre una volta settata a dovere, bilanciata, conosciuti pregi e difetti, suoi errori e come anticiparli è un vero sbattimento ricominciare daccapo con una nuova meccanica.....

Preferirei anche io la 600 se ce ne fossero in giro, purtroppo è dura da reperire....mi sa tanto che rimarrò in Casa Vixen con la bella Atlux che non considero affatto un ripiego.

in Ogni caso sono ben accetti pareri di chi le ha maneggiate entrambe.
ciao a tutti,

Christian

Ps. per Vittorio, quando verrai su nuovamente?

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Vittorio ha scritto:
maxbara ha scritto:
Vittorio ha scritto:
Max, mi complimento vivamente, non solo per le tue splendide fotografie, ma anche per la recensione completa delle montature. Su qualcosa, però non sono d'accordo. Credo, innanzitutto, che con la AP 900 sei stato alquanto fortunato a trovare un esemplare con 1.8" di PE, dal momento che i vari test effettuati non hanno mai dato rusultati inferiori ai +-3-4" Comunque tutto può accadere. Dove, proprio non mi trovo d'accordo è sul PE della GM2000. 4.5/5.5" di PE non esistono da nessuna parte. Se avessi riscontrato un simile PE su un oggetto di tale costo lo avrei sicuramente riportato in fabbrica, dal momento che viene dichiarato un errore medio di 3-4" ed il costruttorte si è mantenuto largo
proprio ad evitare problemi.


Si' e' vero che sono stato fortunato con la Ap ma in ogni caso l'errore certificato della Ap e' al massimo 7" picco picco o meno ma assolutamente non di piu'. Per quanto riguarda la GM l'errore e' quello, ed ho anche scritto che le nuove versioni saranno qualitativamente superiori, frutto di un controllo di qualita' che non ha riscontro in altre montature prodotte attualmente in Italia. Di lavoro faccio "misure" e non ho nessun interesse a pubblicizzare ne AP ne GM, posso solo dire quello che ho riscontrato nella mia esperienza. (8 mesi di misure e niente altro) Posso anche dire che l'assistenza GM e' di primissimo livello e di una disponibilita' inusuale per il nostro povero mercato.. (un abbraccio a Ivan se leggi), ma tutte le cose anche le migliori (comprese le Ferrari) hanno avuto un evoluzione che le ha migliorate (quasi sempre), ed e' anche il caso della GM che per fortuna e' un'azienda che si mette in gioco ed ascolta le eventuali critiche che vengono dai suoi clienti, e ne trae beneficio evolvendosi, cosa non facile oggi in Italia.

Comunque se si potesse io comprerei meccanica AP qualunque + elettronica QCI ed avrei oggi la montatura perfetta con il meglio dei due produttori.

Non ho mai usato una Paramount, ho letto pero' le istruzioni del SW e cosi' su due piedi preferirei ancora il QCI.


Effettivamente l'assistenza GM è il massimo....io sono stato un beta tester per il nuovo firmware 1.5.10. Praticamente Ivan ha fatto riscrivere il programma 1.5.9 4 giorni dopo una mia segnalazione di anomalia, ti garantisco che se il vecchio 1.4.3 era stupendo il 1.5.10 è un qualcosa di indescrivibile. Poi mi ha corretto subito alcuni piccoli problemi meccanici di cui mi ero accorto. Nella nuova serie di GM tutte i pomelli sono in alluminio, ebbene quello di regolazione in altezza aveva una filettatura che "inghiottiva" maggiormente la barra filettata. Il risultato era che in una particolarissima situazione (Forca Canapine 42°40') non potevo metter in polare bene perchè i fori di regolazione della altezza o erano troppo "alti 42-54" o troppo "bassi30-42" Adesso ho 2 nottolini in ottone (quelli tra la vite ed il piano di riscontro) per fronteggiare anche le situazioni più anomale! Comunque io come PE sto sui 2" senza pec (che non ho mai usato), considera che con una Canon 350d sono arrivato in prova a 10' con 600 di fl senza mosso e quasi 5' con 1400 di fl (rifrattore 160/8.7 non proprio una piuma....anzi). Quel che francamente non mi aspettavo è l'enorme sensibilità all'ortogonalità del tubo ottico e al bilanciamento. Se sbagli sei fritto. E' come una Ferrari : di prestazioni favolose, ma da saper regolare
Se dovessi cambiare montatura - ovviamente solo se avessi finalmente l'osservatorio - comprerei senza esitare una GM4000


Quanto dici Vittorio mi sta facendo pensare sempre più che alla fine prenderò una GM2000.
Io faccio riprese solo con reflex non guidate, quindi se arrivo a 5' con 1260 mm di focale senza mosso sono a posto.
E dopo la AP l'unica in grado di fare questo è la GM.
Ho avuto una AP900GTO e sono d'accordo con quanto detto da Maxbara. La meccanica della AP è ancora superiore alla GM ma il goto QCI è un'altra storia rispetto al GTO, come anche confermato da Camaiti.
Comnunque ritengo che non mancherà molto che la GM arrivi alla stessa perfezione meccanica delle AP. Dopo circa cinque anni di upgrade e miglioramenti penso che la GM sia entrata nel periodo di maturità del prodotto anche se ancora migliorabile.

Maurizio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010