1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
devilcris76 ha scritto:
Dell'APCCD67 avevo sentito parlar bene anche io, ma non l'ho mai "visto all'opera", avresti qualche immagine da postare? Qual'è il tuo treno ottico? Reflex o ccd?

Il mio treno ottico è composto da:
LX200R 12"> Derotatore di campo Optec 3"> APCCDT67> AO-7> CFW-8> ST2000XM.
Con opportune modifiche all'AO-7 ho portato la distanza tra il riduttore ed il sensore a 103mm (leggermente fuori dal range di lavoro dell' APCCDT67, ma ancora accettabile). Il sensore della ST2000XM non è molto grande, tuttavia le stelle nel sensore guida risultano essere perfettamente tonde. L'APCCDT67, posto a 95mm dal sensore, garantisce un diametro di 29mm perfettamente illuminato e corretto.
La foto allegata è stata ottenuta in altazimutale con il treno ottico sopracitato a 2200mm di focale effettiva. Sono 36 frame da 5 minuti ciascuno per un totale di 3 ore d'integrazione. Il soggetto è una piccola galassia di 11a magnitudine e luminosità superficiale di mag.13,6


Allegati:
NGC 6951.jpg
NGC 6951.jpg [ 202.04 KiB | Osservato 1431 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
urcale 29mm di diagonale spaianata :shock: , anche se uso una orion starshoot v2 da 6mp , che e' poco superiore al formato aps sai che problema mi basterebbe spianata intorno a 16mm sarebbe gia' sufficiente , il resto si croppa se trovo un APCCD quasi quasi lo prendo.
per devilcris76 , io sono dell'idea che l'apo rifrattore, generalmente e' piu' votato viste le focali che hanno, per foto a grande campo o medio campo, tipo nebulose, campi aperti ecc. .
con un tubo ACF ci vai alla grande per piccole planetarie galassiette varie ed amassi globulari , che richiedono focali in rapporto all'apertura piu' elevate, percio' ad ogni strumento il suo compito.
diciamo che io con pose di un minuto e mezzo, ci sto dentro con l'inseguimemto , vista la mole del tele da 12" (se son fortunato ed ho fatto un ottimo bigurdan e bilanciamento, ma non e' proprio sempre cosi', alle volte un minuto e quarantacinque, con la cge), percio' con una focale di 1900 circa riuscirei a fare foto di soggetti troppo piccoli per il rifrattore apo, compensando le singole pose corte, con piu' esposizioni e col diametro di 304mm che e' davvero tanto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra ottima la resa, stelle tonde anche al bordo del fotogramma, il tutto ad una focale spinta ed un tempo di posa singola abbastanza alto per 2200 di focale, ottimo! Quindi sei sicuro che anche con un sensore +grande come quello della 350d potrei avere risultati così incoraggianti? Come faccio a calcolare la distanza esatta? Il mio treno ottico al momento è composto da un naso baader, un filtro idas lps-P2 e reflex con naso di Adriano Lolli dove è avvitato il filtro. Naturalmente ho altri raccordi per aumentare la distanza o per diminuirla, ma con il sensore AP quale sarebbe quella giusta? C'è una formula matematica precisa?

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lillo78 ha scritto:
per devilcris76 , io sono dell'idea che l'apo rifrattore, generalmente e' piu' votato viste le focali che hanno, per foto a grande campo o medio campo, tipo nebulose, campi aperti ecc. .
con un tubo ACF ci vai alla grande per piccole planetarie galassiette varie ed amassi globulari , che richiedono focali in rapporto all'apertura piu' elevate, percio' ad ogni strumento il suo compito.
diciamo che io con pose di un minuto e mezzo, ci sto dentro con l'inseguimemto , vista la mole del tele da 12" (se son fortunato ed ho fatto un ottimo bigurdan e bilanciamento, ma non e' proprio sempre cosi', alle volte un minuto e quarantacinque, con la cge), percio' con una focale di 1900 circa riuscirei a fare foto di soggetti troppo piccoli per il rifrattore apo, compensando le singole pose corte, con piu' esposizioni e col diametro di 304mm che e' davvero tanto.



Ciao Lillo78, sono in parte d'accordo con te, per via del campo inquadrato che è possibile raggiungere con un Apo ad una certa focale, sicuramente maggiore e più gestibile peró anche con un acf 8" non è che i soggetti siano pochi. Con la riduzione ad f6.3 riesco a far entrare ad esempio tutta la Nebulosa laguna nella foto con 350d modificata, riesco ad arrivare spesso a 10minuti correttamente inseguiti con la mia celestron cgem ed autoguida lacerta. Il mio grosso problema é riuscire ad avere tutto il campo spianato, fino ai bordi, per non croppare sempre ed avere foto a campo+largo perchè più gradevoli a mio gusto. Da questo arrivava la mia sparata sul giocarsela con un Apo!! Poi comunque sia rimane una sparata, perchè non so se esista uno smith e cassegrain in grado di fare stelle a punta di spillo....Comunque sia ho giá messo un annuncio sul noto mercatino dell'usato per vedere se trovo questo APCCD 0.67x, chissà che un colpo di fortuna...

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
devilcris76 ha scritto:
Come faccio a calcolare la distanza esatta? Naturalmente ho altri raccordi per aumentare la distanza o per diminuirla, ma con il sensore AP quale sarebbe quella giusta? C'è una formula matematica precisa?

La distanza corretta è quella che intercorre tra il sensore e la superficie interna della lente del riduttore (quindi lato sensore). Per questo esiste una formula matematica dalla quale si ottiene il reale fattore di compressione in base alla distanza tra riduttore e sensore. Per effettuare questo calcolo occorre sapere la lunghezza focale del riduttore ed il fattore di compressione dichiarato dal produttore. Facciamo un esempio pratico sull'APCCDT67 che ha una lunghezza focale di 305mm ed un fattore di compressione di 0.67 dichiarato. La distanza corretta risulta essere di 101mm in quanto:
(305-101)/305=0.67
se usassimo una distanza di 90mm avremmo:
(305-90)/305= 0.70 quindi un fattore di compressione più basso ma ancora accettabile in quanto la criticità è molto più alta se alziamo troppo il fattore di compressione (ad esempio a 0.64, che sarebbe il risultato dato da una distanza di 109mm. Troppo compresso, quindi in teoria inaccettabile). In pratica sarebbe opportuno far lavorare sempre il riduttore con il fattore di compressione per il quale è stato progettato, posizionando il sensore alla giusta distanza per ottenere il fattore di compressione corretto per il riduttore che stiamo adoperando.
Allego questa immagine ottenuta con la stessa configurazione ottica della foto precedente. Sono 12 sub frame da 15 minuti ciascuno, per un totale di 3 ore d'integrazione


Allegati:
NGC6654.jpg
NGC6654.jpg [ 166.7 KiB | Osservato 1412 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
lillo78 ha scritto:
urcale 29mm di diagonale spaianata

Sono 29mm di diametro "correttamente illuminato", NON spianato. L'APCCDT67 NON corregge la curvatura di campo e proprio per questo è adatto a sistemi ottici aplanatici come il Meade ACF ed in TEORIA per l' Edge HD. Dico in teoria perchè il nuovo disegno ottico Celestron, a differenza del meade ACF, utilizza lenti correttrici all'interno del percorso ottico. Questa scelta he reso possibile utilizzare entrambi gli specchi sferici, ma limita fortemente la flessibilità del backfocus rispetto ad un "normale" SCT, in quanto, essendo una lente correttrice a tutti gli effetti, funziona esattamente come un correttore di coma, quindi necessita di una misura ESATTA di posizionamento del sensore rispetto alla culatta (se non erro credo che sia di 137mm). Questo andrebbe in contrasto con l'utilizzo di un riduttore di focale generico come L'APCCDT67 o altri, che anch'essi necessitano di una determinata misura "operativa", comunque diversa da quella delle lenti correttrici interne all'HD. Per questo la Celestron ha prodotto dei riduttori ad HOC per i loro EDGE, facendoseli pagare un botto (868$ :shock: per 2 lenti cinesi). Se penso che con 200 eurozzi in più prendi un GSO RC 8" in fibra di carbonio, mi viene da dire che sono un pò ladri!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Markigno,grazie per le spiegazioni, le ritengo molto molto utili.. Volevo anche sapere come è possibile, se lo è, calcolare il campo reale spianato, mi spiego:
Come faccio a calcolare, su un frame della 350d, la parte di campo dove le stelle non sono perfettamente rotonde? Cioé la parte distorta dal riduttore. Oppure, capovolgendo il quesito, la parte correttamente spianata?
Grazie per l'aiuto...e scusami se l'altra volta (vecchia discussione) sono stato un po' sgarbato...capitano giornate "storte"....!!!

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, anch'io qualche volta esagero e vado fuori dal seminato. Acqua passata non macina più, quindi nessun problema.
Tornando al sensore purtroppo non esiste una formula per calcolare quanto chiedi perchè dipende dalla correzione ottica dello strumento o dalla correzione data da un determinato riduttore progettato per uno strumento specifico. Tuttavia è possibile utilizzare CCDinspector per quantizzare la curvatura di campo di un sistema ottico
Nel caso dei Meade ACF F/10 non esiste un riduttore progettato ad hoc per questi strumenti, quindi bisogna utilizzare un riduttore che non influenzi la curvatura di campo originale. L'ideale sarebbe avere un riduttore/spianatore progettato appositamente per questi strumenti, ma purtroppo non esiste. Di conseguenza è meglio utilizzare un riduttore "neutro" sulla curvatura di campo come L'APCCDT67 piuttosto che un Meade o celestron F/6.3 che sono anche spianatori, ma progettati per una correzione di campo completamente diversa dallo schema ACF. I meade ACF hanno un discreto campo corretto che permette l'utilizzo di una reflex con questo riduttore. Sarà presente una leggera curvatura di campo agli angoli, ma credo sia del tutto accettabile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si sono daccordo , anch'io sul fatto che un po' di curvatura sugli angoli sia tollerabile, comunque il riduttore di focale optech
c'e' anche solo per MEADE ACF, chissa forse e' quello che fa per noi anche se si parla di ccd con 22mm di diagonale, ed il prezzo 219euro.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Nel caso dei Meade ACF F/10 non esiste un riduttore progettato ad hoc per questi strumenti, quindi bisogna utilizzare un riduttore che non influenzi la curvatura di campo originale


Cita:
comunque il riduttore di focale optech
c'e' anche solo per MEADE ACF, chissa forse e' quello che fa per noi anche se si parla di ccd con 22mm di diagonale, ed il prezzo 219euro.


Si, in effetti non c' è un riduttore originale Meade, ma c'è quello a 4 elementi della Optec a f 0.62 (Lepus): il prezzo è piuttosto interessante, ed il backfocus di 100 mm dichiarato pure: occorre vedere come va sul formato aps .

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010