1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per l'acquisto Peter.
Io ne ho 2 di ES e mi ci trovo benissimo, il 4,7mm l'ho confrontato su Marte con un GO da 5mm e l'ES era più comodo, con più campo, contrastato un pizzico meglio.......ma devo fare la prova anche su Luna e Giove. Ad ogni modo sono ottimi anche in relazione al prezzo.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un ES 24 mm da questa estate e ho avuto modo di provarlo, con il mio dobson, su Luna, pianeti e stelle.
Si tratta di un ottimo oculare che mi ha lasciato colpito per la buona correzione ai bordi su un f/5. Devo però concordare con quel che dice @Fabio per quanto riguarda le prestazioni lunari: sulla Luna mostra un cromatismo giallastro ai bordi, e la cosa potrebbe infastidire chi osserva in prevalenza il nostro satellite.
Non capisco perchè, ma sulla Luna è così. Invece sui pianeti e sul fondo cielo si comporta benissimo, le immagini sono nitide, contrastate e prive di falsi colori.
Mi ha colpito positivamente anche il fatto che, pur essendo un 82°, tutto il campo è ben sfruttabile grazie alla generosa EP. Anche la costruzione è ben rifinita e l'ergonomia si nota.

Io ho anche due Nagler, un 13 e un 17 mm, che sono eccezionali. Se non li avessi, comprerei sicuramente altri ES 82° che secondo me, in questo momento, rappresentano la migliore alternativa ai Nag, per chi non vuole spendere una fortuna (costano la metà) e per chi vuole ottimi oculari da 82° di Fov.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Peter per la bella recensione.
Dopo il 6,7 ed il 14 che ho già, mi sa che prenderò il 24mm per completare il parco oculari da usare col dobson 14". Cieli sereni.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010