1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 16:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Guida HEQ5 con Autostar Suite
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, ma così non si fanno lunghe esposizioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida HEQ5 con Autostar Suite
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
si fanno :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida HEQ5 con Autostar Suite
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, con Envisage puoi fare contemporaneamente, con una sola camera, sia la ripresa che l'autoguida, ma per pose brevi.
L'ho fatto diverse volte e con discreti risultati, con il C8 anche a piena focale.
Per esempio qui sul forum, lo scorso anno postai una M57 fatta proprio così.
Si tratta di foto amatoriali, nulla di eccezionale, si intende.

Per quanto riguarda l'uso di Guidestar, è davvero semplice.
Devi in primo luogo scaricarti il programma, dal link che ti ho dato.
Ti devi scaricare anche un altro programma, pure indicato in quella pagina del link, che ti serve per creare una porta virtuale sul tuo pc.
Una volta fatto tutto, li apri.
In via breve faccio così:
Mi apro giuidestar, senda dare alcuna impostazione.
Poi apro Hw virtual serial port e creo la porta virtuale e metto il suffisso 888.
Scelgo la porta com da creare (es. com 1, 2, 3<), stando attento ad eventuali conflitti.
Torno su guidestar e avvio scegliando GPUSB (la mia scheda di collegamento tele / pc).
Avvio Envisage e seleziono la porta com di autoguida creata.
Per guidare con Envisage, poi, devi fare un rettangolino sulla stella.
Inizia la procedura di autocalibrazione.
Come detto devi scegliere tempi brevi, max 2,3, sec. ma dipende anche dal tuo allineamento polare. se è buono e hai una montatura buona potresti andare anche oltre.
Resto a disposizione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida HEQ5 con Autostar Suite
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appunto, non puoi fare una guida con tempi di 0,5 secondi ed una esposizione con tempi di 5 minuti contemporaneamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida HEQ5 con Autostar Suite
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il segreto delle pose brevi sta nel fatto che ne devi accumulare parecchie (intorno al 2-300 pose), infatti, il rapporto segnale rumore sarà sempre superiore per il primo e frame dopo frame vedrai comparire dettagli che non vedevi.
Ovviamente questa è una pratica che non interessa a chi ha una montatura buona e non una ciofeca.
Chi invece ha un solo sensore, magari entry level, e una montatura ballerina non fotografica, sarà interessato.
Puoi così riprendere gli oggetti deep più luminosi, oppure seguire comete (lo scorso anno mi capitò per la Garradd), fare time lapse di pianeti, asteroidi, ecc.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida HEQ5 con Autostar Suite
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 11:02
Messaggi: 39
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Per quanto riguarda l'uso di Guidestar, è davvero semplice.
Devi in primo luogo scaricarti il programma, dal link che ti ho dato.
Ti devi scaricare anche un altro programma, pure indicato in quella pagina del link, che ti serve per creare una porta virtuale sul tuo pc.
Una volta fatto tutto, li apri.
In via breve faccio così:
Mi apro giuidestar, senda dare alcuna impostazione.
Poi apro Hw virtual serial port e creo la porta virtuale e metto il suffisso 888.
Scelgo la porta com da creare (es. com 1, 2, 3<), stando attento ad eventuali conflitti.
Torno su guidestar e avvio scegliando GPUSB (la mia scheda di collegamento tele / pc).
Avvio Envisage e seleziono la porta com di autoguida creata.
Per guidare con Envisage, poi, devi fare un rettangolino sulla stella.
Inizia la procedura di autocalibrazione.
Come detto devi scegliere tempi brevi, max 2,3, sec. ma dipende anche dal tuo allineamento polare. se è buono e hai una montatura buona potresti andare anche oltre.
Resto a disposizione.


Ciao, grazie a tutti quelli che sono intervenuti nella discussione in particolare a Giacampo per la dettagliata spiegazione sull'installazione e utilizzo di Guidestar ed Envisage. Come montatura ho una HEQ5 vorrei iniziare collegando la DSI II pro ad un obiettivo Canon 24-70 f/2.8 L USM Per fare foto a "largo campo" visto il piccolo sensore della DSI, con questa configurazione fino a che tempi di ripresa mi potrei spingere? Oppure posso anche evitare di autoguidare?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010