Cita:
Per quanto riguarda l'uso di Guidestar, è davvero semplice.
Devi in primo luogo scaricarti il programma, dal link che ti ho dato.
Ti devi scaricare anche un altro programma, pure indicato in quella pagina del link, che ti serve per creare una porta virtuale sul tuo pc.
Una volta fatto tutto, li apri.
In via breve faccio così:
Mi apro giuidestar, senda dare alcuna impostazione.
Poi apro Hw virtual serial port e creo la porta virtuale e metto il suffisso 888.
Scelgo la porta com da creare (es. com 1, 2, 3<), stando attento ad eventuali conflitti.
Torno su guidestar e avvio scegliando GPUSB (la mia scheda di collegamento tele / pc).
Avvio Envisage e seleziono la porta com di autoguida creata.
Per guidare con Envisage, poi, devi fare un rettangolino sulla stella.
Inizia la procedura di autocalibrazione.
Come detto devi scegliere tempi brevi, max 2,3, sec. ma dipende anche dal tuo allineamento polare. se è buono e hai una montatura buona potresti andare anche oltre.
Resto a disposizione.
Ciao, grazie a tutti quelli che sono intervenuti nella discussione in particolare a Giacampo per la dettagliata spiegazione sull'installazione e utilizzo di Guidestar ed Envisage. Come montatura ho una HEQ5 vorrei iniziare collegando la DSI II pro ad un obiettivo Canon 24-70 f/2.8 L USM Per fare foto a "largo campo" visto il piccolo sensore della DSI, con questa configurazione fino a che tempi di ripresa mi potrei spingere? Oppure posso anche evitare di autoguidare?