1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 11:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, Ivan è sempre disponibile anche con i NON clienti, provato di persona ..... poi sono diventato suo cliente e .....
Ciao Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per chi fosse interessato alla soluzione di questo problema,

Oggi pomeriggio ho avuto una piacevole conversazione con il proprietario della 10Micron Ivan Mariotti, Ivan si è dimostrato subito interessato al problema, traspira chiaro nei dialoghi con lui, una continua ricerca a voler migliorare quello che, secondo me, già è prodotto al top della categoria.

Veniamo al problema

Geremia Forino ha scritto:
Inizio dalla posizione di parcheggio ed imposto: Movimenti>Bilanciamento>Bilanciamento AR, la montatura si porta con l'asse AR in posizione orizzontale ad Est ed inizia la prima salita per il controllo di bilanciamento, si riporta in posizione orizzontale per poi dover iniziare la stessa procedura sul lato Ovest, qui va in blocco con il messaggio sulla pulsantiera "Errore puntam. pos. bilanc."


Avevo impostato nel parametro di 'Limite Flip Puntamento" il valore a 00, la montatura vedeva tale parametro come limite, segnalandolo con "Errore puntamento pozione bilanciamento", è bastato dare un valore di 10 a tale parametro per eliminare l'errore e andare a buon fine con il bilanciamento automatico.

Due parole ai tradizionalisti che non intendono complicarsi la vita con le evoluzioni del software :wink:, Ivan mi ha preannunciato, quindi ancora in fase di Beta test, l'implementazione nella funzione di A-PEC di una serie di parametri che tengono conto delle "note tolleranze" della meccanica GM2000, il software è in grado di sommare e correggere tali tolleranze che, associate allo standard Pec Control, portano la nostra montatura, una volta istruita, a poter fare inseguimenti anche di, udite bene....60minuti di inseguimento 8) 8) 8), in pratica, e qui mi si sono rizzati i peli sulla pelle, i Softweristi della 10Micron son riusciti ad implementare nel software della montatura, una versione migliorata del noto tools della CCDWare, il famoso PEMPro !!!!

Che dire...GM2000 forever :D :D


Ultima modifica di Geremia Forino il lunedì 3 settembre 2012, 21:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 20:08 
Benissimo e grazie per le info.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti ringrazio Geremia, in special modo per averci aggiornati!

La funzione Pec, e suppongo con molta probabilità anche la nuova funzione A-Pec, esclude a
priori le correzioni dell'autoguida, ovviamante quando impostata?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che la esclude, ne tiene conto solo quando istruita per poi usarlo come modello per la correzzione durante l'applicazione.

In pratica

1) Stazioni la montatura nel miglior modo possibile
2) punti una stella con l'autoguida nella sezione di cielo che a te interessa
3) attivi l'autoguida ed imposti la funzione A-PEC in apprendimento per circa un ora
4) per altre sezioni di cielo ripeti il punto 2 e 3

a questo punto ti ritrovi dei modelli creati che, in base al soggetto da riprendere, manderai in esecuzione.

Qualcuno si stara' chiedendo, ma perchè non continuare ad usare l'autoguida :?: ed Ivan mi ha dato la risposta: Immagina cosa ne consegue nel creare dei modelli in un condizioni di seeing perfetto 8)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010