1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 12:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telo copri-telescopio
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 8:59
Messaggi: 81
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, anche io uso il sacco geoptic e mi trovo bene, è un anno che lascio fuori la montatura e nessun problema, il tele lo porto in casa non mi fido a lasciarlo fuori :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telo copri-telescopio
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Conosco il Geoptik ma il prezzo mi sembra eccessivo... speravo di trovare soluzioni + economiche

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telo copri-telescopio
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 10:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrogufo ha scritto:
Conosco il Geoptik ma il prezzo mi sembra eccessivo... speravo di trovare soluzioni + economiche


Il sacco Geoptik vale tutti i soldi che spendi, ho tenuto il telescopio fuori in Sicilia a temperature sopra i 40°C e se toccavi il telescopio era appena appena tiepidino. Altamente raccomandabile.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telo copri-telescopio
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrogufo ha scritto:
Conosco il Geoptik ma il prezzo mi sembra eccessivo... speravo di trovare soluzioni + economiche


Sì, appunto. quoto anch'io. :D Ogni tanto faccio lo stesso ragionamento per questo ed altri accessori, nonostante Geoptik e il suo titolare si trovi anche a pochi km da casa mia e per questo motivo in molti casi si pensi di approffittare del "vantaggio logistico".

Io se devo lasciare strumentazione all'aperto utilizzo un telo copri-moto (classico e già citato qui), comprato alla Lidl qualche anno fa ad un costo ragionevole. L'ottica comunque la smonto e la ripongo sempre in ricovero più riparato. Quindi riguarda la montatura e eventualmente parte anche elettronica
Devo dire che ovviamente il telo fa un buon lavoro ma lascia passare, secondo me, troppo calore d'estate (non è riflettente o coibentato). Per il resto delle intemperie lo trovo invece buono.
Per cui ogni tanto sono alla ricerca anch'io di altre soluzioni, anche fai-da-te, e comunque, appunto, più economiche dei citati Gepotik, di cui non metto in dubbio la validità.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telo copri-telescopio
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
io uso il sacco di osvald (credo sia quello di geoptik), pero' non ho il "coraggio" di lasciare fuori anche l'ottica (l'SC 10") e allora perdo il vantaggio del sacco...
in ogni caso testato sotto i 40°C delle giornate estive, sotto il diluvio, con vento fortissimo... fa il suo lavoro :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telo copri-telescopio
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sacco di Osvald l'ho visto dal vivo quasta estate ed è fatto molto bene..

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telo copri-telescopio
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
gvnn64 ha scritto:
Io uso quello della GEOPTIK

Ce l'ho anch'io e lo trovo ottimo, faccio solo un po' di fatica a mettercelo sopra

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telo copri-telescopio
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho la montatura sulla colonna nel giardino ormai da un paio d'anni, uso una serie di sacchi di protezione a strati, nell'ordine: montatura, sacco di tela cucito dalla nonna, sacco geoptik piccolo, sacco di nylon trasparente (copriva un server), sacco di Osvald grande che compre il tutto fino a terra ed è chiuso con un elastico di quelli che si usano sui portapacchi delle auto.
Allegato:
Commento file: Questa invece è stata la gelata di quest'inverno
colonna_gelo.jpg
colonna_gelo.jpg [ 468.33 KiB | Osservato 1152 volte ]
Con il tempo il sacco esterno si è massacrato, la copertura di mylar esterna è andata da tempo, l'alluminio si è lacerato in più punti ed l'ho rattoppato con lo scotch. Però in questo modo colonna, scatola elettrica e montatura sono state protette da pioggia, neve e anche grandine senza problemi.
Allegato:
Commento file: La colonna a gennaio 2010, con il mio babbo e i cani.
20101212_03.jpg
20101212_03.jpg [ 289.88 KiB | Osservato 1156 volte ]

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telo copri-telescopio
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei consigli, di sicuro non arrivo alle condizioni estreme di Simone :) mi basta solo per il periodo estivo quando lo lascio montato a casa di mio cugino, quindi deve reggere solo il caldo. Da quanto ho letto il Geoptik funge alla grande in queste situazioni..

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telo copri-telescopio
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Io utilizzo il Geoptik ed è fantastico: ho fuori perennemente montatura+ottica e, quando viene buio, anche in piena estate non ho mai avuto problemi di adattamento in quanto il tele è bello fresco e come tolgo il sacco è pronto a lavorare.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010