Io non sono solito indorare la pillola: il blocco dello specchio, se non previsto dal costruttore, è un intervento invasivo che comporta la perdita della garanzia e che, secondo me, è giustificato solo da particolari necessità, quale quella fotografica, o da un'innata inclinazione per l'hacking hardware (insomma, l'autocostruzione

).
Inoltre il pasticcio, almeno per quello che ho riscontrato sul mio C8, è che la curvatura degli specchi è studiata per lavorare bene in una posizione intermedia tra i due finecorsa: introdurre un grosso fuocheggiatore esterno comporta l'estrazione elevata del fuoco con conseguente modifica della focale (perché il secondario lavora
mediamente a 5x), se poi ci si mette in mezzo un riduttore di focale le cose si complicano ulteriormente.
Io, per la fotografia, ho deciso di bloccare lo specchio e rinunciare al riduttore/spianatore Celestron F6.3.
Per il visuale il fuocheggiatore differenziale limita i danni, non implica grossi rischi nel montaggio, è reversibile e permette di lavorare con i classici diagonale+oculari per cui è stato pensato lo strumento.
Naturalmente questa è solo la mia opinione basata sulla mia personale esperienza: ad altri invece può essere andata meglio (spero).
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com