1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi, se la situazione precipita, la soluzione definitiva è bloccare il primario e prendere un bel cryford esterno....sempre che non vada a sbattere sotto nella parte inferiore della forcella.....altrimenti, un bel tagliando e si tiene il tutto nel miglior modo possibile...giusto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non sono solito indorare la pillola: il blocco dello specchio, se non previsto dal costruttore, è un intervento invasivo che comporta la perdita della garanzia e che, secondo me, è giustificato solo da particolari necessità, quale quella fotografica, o da un'innata inclinazione per l'hacking hardware (insomma, l'autocostruzione :-P).
Inoltre il pasticcio, almeno per quello che ho riscontrato sul mio C8, è che la curvatura degli specchi è studiata per lavorare bene in una posizione intermedia tra i due finecorsa: introdurre un grosso fuocheggiatore esterno comporta l'estrazione elevata del fuoco con conseguente modifica della focale (perché il secondario lavora mediamente a 5x), se poi ci si mette in mezzo un riduttore di focale le cose si complicano ulteriormente.

Io, per la fotografia, ho deciso di bloccare lo specchio e rinunciare al riduttore/spianatore Celestron F6.3.

Per il visuale il fuocheggiatore differenziale limita i danni, non implica grossi rischi nel montaggio, è reversibile e permette di lavorare con i classici diagonale+oculari per cui è stato pensato lo strumento.

Naturalmente questa è solo la mia opinione basata sulla mia personale esperienza: ad altri invece può essere andata meglio (spero).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tranquillo, il mirror-shift è comune a quasi tutti gli S.C. Col tempo rimane uguale, casomai può un pò aumentare perchè se ne va un pò di grasso, come diceva Simone. Comunque ogni tanto si può ruotare completamente la manopola della messa a fuoco nei due sensi un paio di volte, così si distribuisce meglio il grasso che c'è. Sconsiglierei modifiche. Casomai puoi provare il Fiss, qualcuno ne è entusiasta e qualcuno meno, dipende da dove si genera il gioco, anche quello della stessa manopola influisce. Per mettere un fuocheggiatore esterno basta prendere un pò di misure.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le preziose dritte. Ora mi è tutto più chiaro. Concordo anch'io con la soluzione meno invasiva......ovviamente se il problema peggiora.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2454
Località: Provincia di Sondrio
Io ho un cpc1100ed ho avuto lo stesso problema, questa primavera osservando saturno con un 12mm focheggiando usciva completamente dall'oculare ed era una tortura focheggiare. Al cryford ho rinunciato perche' non mi ci stava, forse nell'ottocento ti ci sta, prendi bene le misure considerando gli accessori che ci monterai.
Alla fine ho tentato con il fiss e mi ha eliminato lo shift.
L'ho da circa tre mesi e per ora ne sono molto contento.

Se hai dubbi contatta Agnetti direttamente dal loro sito, e' ultra disponibile.
Ho anche contattato Auriga e mi hanno assicurato che l'installazione non inficia la garanzia.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono tra quelli abbastanza entusiasti :mrgreen: del Fiss. Ma piu' per il deep al risparmio.
Faccio il resoconto di una prova in hires, unica, fatta da ma che di alta risoluzione sto proprio a zero.

Per la fluidita': con la risoluzione che la SPC da' con la Barlow 3x, e la necessita' di precisione che un occhio umano ha per fuocheggiare con una Bahtinov, oggettivamente direi che quello e' il limite, almeno per il modello per il mio telescopio. Gli ultimissimi colpi di fuoco li ho dovuti fare a mano ben ferma. A focali maggiori o pixel piu' piccoli o metodi di rilevazione del fuoco migliori, ci vuole o piu' fluidita' o piu' demoltiplica, direi.
E comunque mi riferisco all'uso per fuocheggiare sempre in spinta, fuocheggiare dall'altra parte per me e' bestemmia :) .
Infatti non l'ho preso per il mirror shift, ma comunque ho misurato anche quello: attualmente e' di meta' della larghezza degli anelli (Nord-Sud) di Saturno (se non sbaglio questo e' indipendente dalla focale? Comunque anche questo a 3x). Non avendo pero' fatto la misurazione col fuocheggiatore originale, non saprei dire se abbia svolto una azione di diminuzione del mirror shift.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 1:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Addirittura Saturno usciva dall'oculare? Accidenti....fortunatamente il mio non è così "male"....comunque contatterò il Sig. Agnetti e penso proprio che farò la spesa....grazie!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010