1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 23:34 
...la scelta del Vixen al Lantanio di "fascia tutto sommato economica" era collegata al fatto di usarlo su un newton F5...
non mi sembrava particolarmente felice la scelta di un ortoscopico, avendo già un 7 ed un 8 ottimi.
Un 10 come l'LV lo vedevo proprio per osservazioni Lunari, dove dubito che comunque lo specchio di un Newton permetta una qualità tale da giustificare un qualcosa di superiore ad un Plossl, ergo pensavo al vantaggio di una visione un po' più comoda...
per capirci, avendo un GO da 7, non guarderei comunque mai Giove o Saturno con un 10 di nessun tipo...
tutto qui...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
morpheus ha scritto:
Ringrazio tutti quelli che finora sono intervenuti.
Tuttavia la mia domanda, più che su quale schema ottico, verteva sul n° di ingrandimenti che potrei sfruttare col mio tele, cioè se mi converrebbe prendere un oculare con cui ottenere 166X oppure spingermi fino a 250X.
Grazie comunque.
Vincenzo

La forumula classica è 2 volte il diametro e ti assicuro è molto approssimata perchè puoi andare oltre

il problema semmai è da attribuire al seeing visto che anche dal fatto lavorazione ottica non inficia essendo un F5, quindi più facilitato in lavorazione
un'altro fattore potrebbe essere invece quello della collimazione ma spero non sia il tuo caso (intendo che sai collimarlo ad hoc)

il problema da tenere conto semmai è il fatto che tu hai una focale corta e non è facile trovare oculari sotto 4

io per dire il lantanio lo sconsiglio è più un'oculare da rifrattore che newton

dovresti provare con la barlow e il go7 a questo punto e vedere quante volte riesci a sfruttarlo (io dico poche)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
morpheus ha scritto:
Ringrazio tutti quelli che finora sono intervenuti.
Tuttavia la mia domanda, più che su quale schema ottico, verteva sul n° di ingrandimenti che potrei sfruttare col mio tele, cioè se mi converrebbe prendere un oculare con cui ottenere 166X oppure spingermi fino a 250X.
Grazie comunque.
Vincenzo


Beh, sulla Luna ti ci puoi spingere sicuramente, così come sui pianeti (magari su questi ultimi farai un po' di fatica in più ad apprezzare miglioramenti). Il punto è: da dove osservi hai davvero un seeing così buono da giustificare un oculare così spinto? Quante volte all'anno lo useresti?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Ciao Giancarlo. Il punto è proprio questo: già a 214X ho qualche problema, a 250X sicuramente questi aumenterebbero. Però mi piacerebbe osservare a maggiori ingrandimenti. A questo punto mi converrebbe optare per il 6 mm. oppure lasciare perdere e tenermi quello che ho ?
Grazie a tutti.
VIncenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
A parer mio spingere eccessivamente con gli ingrandimenti è controproducente con telescopi non propriamente indicati a tale scopo pertanto i 214x potrebbe rappresentare un buon limite per i pianeti mentre sulla luna potresti arrivare oltre i 250 e probabilmente fino a 300x in caso di buon seeing.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stargazer ha scritto:
La forumula classica è 2 volte il diametro e ti assicuro è molto approssimata perchè puoi andare oltre


Non ne sarei così sicuro, almeno questo vale per i newtoniani. Io con il mio mak127 mi spingo anche sopra i 450X sulla Luna con profitto.

Hai già un 10, 8 e 7mm per l'alta risoluzione, non ti stanno bene questi??? perchè invece non prendersi un buon oculare per il deepsky??

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Marco Bracale ha scritto:
Hai già un 10, 8 e 7mm per l'alta risoluzione, non ti stanno bene questi??? perchè invece non prendersi un buon oculare per il deepsky??

Ciao Marco.
La domanda verteva su oculari per l'alta risoluzione perchè, per il profondo cielo, sono già a posto.
Ringrazio tutti per i pareri forniti, ho capito che la cosa migliore per il momento è sfruttare quello che ho ed eventualmente passare all'acquisto successivamente, quando avrò più chiari i limiti del mio strumento.
Cieli sereni a tutti.
Vincenzo.

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Per l'alta risoluzione posseggo i seguenti oculari:
> Baader GO 7 mm.

Una simpatica bestiola, ci ho fatto anche una prova http://digilander.iol.it/photallica/baadergo7.htm

> Baader Hyperion 8 mm.
> Super 10 mm.
> Avendo la possibilità di acquistare un ulteriore oculare, secondo voi
> conviene puntare su un 6 mm. (250X) oppure un 9 mm. (166x) ?

Hai una serie già completa e non so se ti può convenire spendere altri soldi. un OR9 con in casa già un 8 super wide non vedo a cosa possa servire mentre un 6mm mi sembra troppo pompato

Ciao

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo che si parla di ingrandimenti come fossero noccioline! Non so i gusti che avete, ma personalmente osservo il disco di Giove con un newtoniano e non me la sento di andare oltre 1.5xD mentre un rifrattore tiene tranquillamente 2xD. [che poi per il newtoniano dipende anche dall'ostruzione a dirla tutta]
Considerando che lo strumento in questione è un 150, ci credo che "già" a 225x si ha qualche problema...
E' chiaro che il fattore limitante è il seeing, ma salendo oltre questi ingrandimenti, seeing o non seeing, la luminosità dell'immagine va a farsi benedire perchè dipende esclusivamente dal diametro del telescopio e già alle soglie di ingrandimento di cui sopra Giove è tutt'altro che un faro...

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio consiglio resta quello di avere un buon 4-5mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010