1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 15:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le risposte, in particolare volevo chedere a Terenzio, da come dici il dithering va attivato nel pannello di gestione della AO8 (con maxim) mi puoi indicare come fare??
Tks

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Claudio ha scritto:
Grazie per le risposte, in particolare volevo chedere a Terenzio, da come dici il dithering va attivato nel pannello di gestione della AO8 (con maxim) mi puoi indicare come fare??
Tks

Claudio

Così


Allegati:
SBIG AO Control.JPG
SBIG AO Control.JPG [ 37.55 KiB | Osservato 1045 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah... mazza che rimba che sono... :oops: adesso appena posso lo provo, grazie.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domanda: ma se io ho una EQ6, una AO8 e una ST-8XME: posso collegare sia l'autoguida che la porta ST-4 della EQ6?
Se sì, come fa il software a calibrare sia autoguida ST-4 che i movimenti dell'AO-8?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 13:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende dal software che usi. CCDSoft, ad esempio, permette il solo uso della AO-8. MaximDL se non sbaglio permette l'uso combinato di AO e autoguida. A logica credo che la porta autoguida venga utilizzata solo per spostare la montatura quando la stella all'interno della AO va vicino o oltre i limiti di tilt del vetrino che consente le correzioni rapide dell'AO. Non ho mai provato, ma prima o poi passerò a Maxim anche per la fase di acquisizione. Solo che già il tempo e poco e se devo perderlo a imparare ad usare un nuovo software non faccio mai nulla...

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Domanda: ma se io ho una EQ6, una AO8 e una ST-8XME: posso collegare sia l'autoguida che la porta ST-4 della EQ6?



Cita:
Se sì, come fa il software a calibrare sia autoguida ST-4 che i movimenti dell'AO-8?

?
Fa una calibrazione per l'autoguida e una per la AO. Qual è il problema?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto quanto letto sopra. L'ao8 e la montatura necessitano di due calibrazioni separate, e le correzioni dell'ottica attiva partono direttamente dal computer via usb (l'ao8 si collega alla porta esterna che sta di fianco agli ultimi modelli di camere serie st), lasciando la porta autoguida della montatura appannaggio del software che la controlla. Il software (anche ccdops lo consente) comincia la guida controllando soltanto la lente dell'ao8. Quando la deriva della stella guida raggiunge il limite della possibilità della lente di correggerne la posizione sul sensore di guida, il software comanda la montatura di spostarsi per riportare tale stella in quel range (che si può modificare, posso cioè scegliere di far entrare in funzione la montatura quando la lente dell'ao8 ha a disposizione ancora, ad esempio, un 25% di capacità di inclinazione, oppure un 10%, o un 30%, ... ... ...).


Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 15:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche ccdops lo fa...buono a sapersi!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho letto con interesse, ero infatti curioso di capire come funzionasse una ottica adattiva. quindi non sostituisce la guida, ne è complementare, a meno di avere una montatura perfetta.
Oltre alle sbig che a quanto ne so funzionano solo con le loro ccd, qualcuno ha mai provato le OA della Orion e della Starlight Xpress che invece sono universali?

Il treno ottico ideale sarebbe ottica adattiva - guida fuori asse - ruota filtri - ccd?
mi viene però il dubbio di come gestire le distanze e messe a fuoco, credo sia un incubo.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho sia l'OA Starlight che quella Orion. Funzionano molto bene entrambe con quella SX che è un po' più versatile perché non ha la guida fuoriasse "integrata" ma smontabile e quindi se hai qualche esigenza strana la puoi gestire meglio.
Il treno ottico è esattamente quello che hai descritto, ma non vedo problemi per la gestione delle distanze di backfocus. Devi tener presente che effettivamente ti servono 7cm di backfocus in più (quindi sui newton è un po' complicata da usare se hai un rapporto molto spinto), ma per il resto non ho mai avuto problemi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010