1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabrcop ha scritto:
Per esempio come si vede M51 col C11? (Non chiedo col C14 perché immagino meglio che col Dobson 13.1" che avevamo, mentre qui stiamo analizzando la possibile "caduta" a 11", mentre il miglioramento col 14" è scontato - o nel peggiore dei casi almeno il pareggiamento col 13.1" )


Mah, secondo me non è proprio banale darti una risposta: per un uso visuale entrano in gioco un sacco di variabili, tra cui l'esperienza e l'acuità visiva di ciascun osservatore, la qualità del cielo sotto cui osservi, ecc., perciò non so quanto abbia senso che ti racconti la mia esperienza (oltretutto sarebbe meglio fare un confronto con gli strumenti affiancati, cosa che io non ho potuto fare). Comunque, su M51 con il C11 ho visto discretamente bene la struttura a spirale sotto un buon cielo di montagna (SQM 21.3), ma a dire il vero, tale dettaglio si notava (logicamente meno evidente) anche in un vicino dobson da 20cm di diametro; su soggetti come questo, la qualità del cielo comanda tanto quanto (e forse più) del diametro. I C14 (versione S-C classica) li ho usati esclusivamente da un cielo suburbano (SQM 20.3) dove erano penalizzati dall'inquinamento luminoso (troppo macchinoso da portali in giro). In tali condizioni, le braccia a spirale di M51 si notavano con una discreta difficoltà, e se sono riuscito a coglierle, probabilmente è stato perchè sapevo cosa aspettarmi di vedere. Con il C11 in condizioni analoghe ho visto la galassia compagna, ma assolutamente non le braccia a spirale (tutto ciò che riuscivo a cogliere era una nebulosità tondeggiante che circondava il nucleo della galassia principale). Se state pensando ad un uso per il pubblico o per astrofili non esperti, da un sito suburbano M51 probabilmente non è un soggetto adatto (molto meglio qualche ammasso glubulare). Se invece riuscite a portare il C14 sotto un bel cielo scuro di montagna (cosa fattibile ma non proprio banale causa pesi ed ingombri) il discorso cambia. Ma in tal caso. se prevedete un uso esclusivamente visuale, sarebbe molto meglio orientarsi verso uno strumento ottimizzato per tale scopo, tipo un bel dobson da 16" (che ho avuto modo di usare pure io per qualche tempo con grandi soddisfazioni, sia dalla montagna che dalla periferia di una città) che se scelto del modello giusto (per esempio tipo l'RP-Astro 16 che ho posseduto io) è assai più semplice da trasportare e da gestire sul campo.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Scusa Fabrizio, ma gli amici della tua associazione prima di pagare in anticipo una cospicua somma di denaro per uno strumento neanche disponibile (al momento), non potevano prima dare un’occhiata in giro (a quella cifra si può prendere un modello hd)? :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabrcop ha scritto:
forse il C14 ci potrebbe sembrare un miglioramento nella trasportabilità??


Direi proprio di no! Il tubo del C14 da solo peserà almeno una ventina di Kg, e devi montarlo a sbalzo su una montatura che sta ad oltre un metro da terra, magari di notte e con il freddo (guanti, ecc.). Io l'ho fatto un paio di volte, alla terza mi sono costruito una postazione fissa (e fisicamente non sono una mammoletta). Poi devi metterci la montatura, che per reggere ben un C14 (all'aperto) non può essere una EQ6 od una Losmandy G11; altri pesi ed ingombri. No, decisamente, se pensate ad un uso itinerante, fosse anche solo il 30% delle vostre nottate osservative, lasciate perdere il C14.

fabrcop ha scritto:
Un altro problema del C14 è l'eccessivo rapporto focale f/11, invece di f/10 come gli altri tipici SCT, ma questo non credo sia un problema nel visuale.


Tra f/10 ed f/11 cambia poco. Ma tra un f/4.5 (per esempio di un dobson 16") ed un f/11 (C14) le cose cambiano, eccome, sopratutto in termini di campo inquadrato e di scelta degli oculari.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima mi sono limitato ad una risposta sintetica, però ci sono dei dubbi. La domanda è questa: come userete lo strumento? Mi sembra di capire che anche se è una associazione, non sarebbe destinato ad una postazione fissa. Qui cominciano i problemi, perchè il C14 va messo si una montatura molto grossa e pesante, altrimenti è un gigante con le gambe di gelatina. Il che significa un peso notevole. Il C14 pesa circa 20 kg, e sono moltissimi se lo deve maneggiare una sola persona. Io personalmente ho un Meade 12" ACF che pesa 17.5 kg, e per me è assolutamente il massimo. Anche poco di più non riuscirei a metterlo sulla montatura. Va considerato che il tubo cade a terra solo una volta... La montatura che uso io è il massimo di leggerezza compatibile, è una CGEM-DX, ma il solo cavalletto pesa 24 kg e la testa poco meno. Al di sopra non si trasportano più, si lasciano in postazione fissa. O almeno ci si sposta in truppa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Se lo usate solo per il visuale o l'hi-res e volete un sc, perche non pensate ad un cpc1100? E' un c11 su forcelle az, comodissimo, immediato ed una roccia.
Io ho 42 anni, un fisico da schifo e 2 ernie e lo gestisco tranquillamente da solo, naturalmente senza fare troppi metri dall' auto e non su sentieri dissestati.
Secondo me per un'associazione un az goto e' molto piu comoda di una equatoriale se serve per serate osservative pubbliche.
L'ho portato ad un paio di serate pubbliche insieme ad altri due soci del mio gruppo che avevano un 9.25 su neq6 e ne sono stati colpiti.
una sera era nuvolo, con l' eq niente allineamento, con il cpc si e' aperto uno squarcio con marte, allineato sul pianeta ed abbiamo risolto la serata.

ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 0:14
Messaggi: 27
Località: Massa Carrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
(...) La domanda è questa: come userete lo strumento? (...) Il C14 pesa circa 20 kg, e sono moltissimi se lo deve maneggiare una sola persona. Io personalmente ho un Meade 12" ACF che pesa 17.5 kg, e per me è assolutamente il massimo. Anche poco di più non riuscirei a metterlo sulla montatura. (...)


Non c'è postazione fissa: anche se usato fuori dalla sede, verrebbe ogni volta rimontato e alla fine della serata rismontato. Senza contare le escursioni in bassa/media montagna... A questo punto la candidatura del C14 traballa.
Domanda sul Meade 12": ma i 17 kg comprendono la forcella? Oppure il tubo si toglie dalla forcella e si rimonta ogni volta? (Avevo capito che tubo e forcella fossero un pezzo solo).

giuc ha scritto:
Scusa Fabrizio, ma gli amici della tua associazione prima di pagare in anticipo una cospicua somma di denaro per uno strumento neanche disponibile (al momento), non potevano prima dare un’occhiata in giro (a quella cifra si può prendere un modello hd)?


Abbiamo pagato per un C14 non-HD perché sembrava dovesse arrivare entro 5 giorni lavorativi, quindi era un acquisto effettuato a tutti gli effetti. Dopo si è saputo che sarà disponibile a fine Ottobre! Il negozio allora ci ha concesso di cambiare l'ordine con un C11 (che è disponibile subito) più accessori per compensare il prezzo.
Il modello HD non ci incanta molto, specialmente nel visuale. E poi sembra che il riduttore di focare 0.63x sia anche un correttore, quindi, a quanto ho capito, basterebbe quello per avere un C11 corretto (come l'HD-Edge?) equivalente a f/6.3, oppure un C14 corretto a f/6.9 o f/7 circa.

Ringrazio di nuovo tutti quanti per le risposte.

Fabrizio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
sarò sintetico, visto che possiedo il C14 ed ho avuto il C11.
1- La differenza c'è ed è notevole, pari alla differenza di diametro, specie in astrofoto.
2- Non è l'ideale come strumento itinerante, anche se si trasporta meglio di un dobson di pari diametro
3- Per metterlo sulla montatura occorrono 2 persone, non tanto per il peso, quanto per l'ingombro
4-Ti consiglio vivamente l'uso dei "flop stoppers" che impediscono allo specchio di muoversi durante la focheggiatura ed il movimento del tele.
5- Quanto alla montatura, secondo me per un uso visuale, la Losmandy G11 potrebbe anche andare (io ci ho fatto immagini CCD da 30 sec non guidate) dai un'occhiata qui: http://www.pno-astronomy.com/C14/C14.htm.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, no, i 17,5 kg sono per il Meade LX200 12" OTA, ossia solo il tubo, con la barra tipo Losmandy da montare su una montatura equatoriale, non per la forcella. Il Meade 12" su forcella pesa 57kg completo. Ma del riduttore di focale che ve ne fate? Serve solo in fotografia, per il visuale è inutile, basta prendere un oculare di focale più lunga. Con il riduttore di focale non diventa affatto come un EdgeHD, che ha un gruppo correttore nel drawtube e che rimane F=10.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti al negoziante!

Di C14 XLT o HD che non ce ne fossero da Auriga si sapeva già da 4 mesi!
Ricordo di aver messo in vendita il mio C14HD e dopo qualche giorno è iniziata la guerra del prezzo sui vari portali dei negozi italiani ( ma nessuno ne aveva uno disponibile ) per la serie i negozianti non guardano astrosell aahahha :mrgreen:

Ma poi chi vi ha fatto pagare €7000.00 per un C14 quando ne costa circa €5500? :shock:

Ultimo punto non trascurabile è che il C14 NON è un oggetto da trasporto per i motivi che ti hanno detto già altri utenti, inoltre non hai ancora nominato la montatura che useresti.
Trasportare un C14comporta, shock termico non indifferente, rischio di perdere la collimazione, difficoltà ad issarlo da soli, il solo trasporto del tubo è di un ingombro NON semplice.

Far entrare in temperatura quel tubo non è cosa immediata.
Mi pare a questo punto che le dimensioni del tubo servano più da deterrente psicologico per giustificare agli associati una spesa del genere che nell'utilizzo in se.

Non ha senso acquistare un tubo da postazione fissa che necessita per forza di una montatura equatoriale ( per definizione inutile in visuale ) e portarlo in giro.
Non so ma come diceva i tre tre...a me me par na strunXXX :mrgreen:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Con il riduttore di focale non diventa affatto come un EdgeHD, che ha un gruppo correttore nel drawtube e che rimane F=10.


F/11 nel caso del C14

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010