1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Vi segnalo altre discussioni in tema (non credo sia vietato). E ce ne sono anche altre ma non ricordo (anche di Jerry Lodriguss).

http://visualsky.blogspot.it/2009/09/sc ... tle-1.html
http://visualsky.blogspot.it/2009/08/in ... ralba.html

http://www.astrosurf.com/comolli/nam01.htm

http://dobsoniani.forumfree.it/?t=62823776
http://dobsoniani.forumfree.it/?t=62848884
http://dobsoniani.forumfree.it/?t=62807974

http://visualsky.blogspot.it/2009/04/mi ... n-una.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
visto che hai le idee chiare sull'argomento, ti chiedo: ma la scala usata dai vari sqm, come si interpreta rispetto ai dati delle immagini? Cioè che tipo di scala hai usato nei tuoi calcoli?

EDIT: ho capito guardando questo da un tuo link: 22.20 mag/arcsec^2

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie xenomorfo, link e discussioni molto "illuminanti"! :D

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In pratica sarebbe molto semplice calcolare in maniera molto precisa la magnitudine del fondo cielo (e quindi una misura simil-sqm, ammesso che gli sqm siano davvero ben calibrati) a partire da una serie di immagini deep calibrate però:
1 - bisognerebbe lavorare un po' per calibrare la scala
2 - si otterrebbe la misura di una ristretta porzione di cielo, quindi bisogna sceglierla con attenzione

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
In pratica sarebbe molto semplice calcolare in maniera molto precisa la magnitudine del fondo cielo (e quindi una misura simil-sqm, ammesso che gli sqm siano davvero ben calibrati) a partire da una serie di immagini deep calibrate però:
1 - bisognerebbe lavorare un po' per calibrare la scala
2 - si otterrebbe la misura di una ristretta porzione di cielo, quindi bisogna sceglierla con attenzione
Molto interessante Andrea... ti seguo con attenzione! In pratica come pensi bisognerebbe operare?

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Le fotocamere digitali (CCD e CMOS) e anche le vecchie a pellicola non sono altro che dei misuratori di luce. Tutto sta a fare la conversione.

Qua lo hanno fatto per i parchi americani: http://nature.nps.gov/night/methods.cfm

Qua è descritto il metodo: http://www.dtic.mil/cgi-bin/GetTRDoc?AD=ADA463050


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho fatto un prova con iris e una mediana di immagini calibrate che avevo ma non ha funzionato :/
Ecco cosa ho fatto - trovare l'errore
Ho misurato la magnitudine di alcune stelle facendo un rettangolo intorno - tast destro - psf. Fra le info ti da anche la magnitudine. Ho cercato in catalogo la magnitudine che dovrebbero avere e facendo la differenza fra i due valori ho ricavato la costante correttiva ( nel mio caso 23,3)
Mi si poneva poi il problema di conoscere la magnitudine del fondo cielo. Ho preso dei rettangoli senza stelle e, sempre con psf (che in teoria non c'entra niente) ho calcolato alcuni valori inutili e una magnitudine media di -4,6, che corretta dà 18,7, praticamente giorno.
Forse usare PSF non è l'idea migliore... anzi sicuramente!

EDIT:
ho provato anche così:
23,3-2,5*log10(534*(1519*1005)/(3025*2001,5))

cioè calcolando la magnitudine a partire da ADU/secondo quadro (perché l'immagine è 1519*1005, gli ADU medi del bg sono 534, e il campo inquadrato è 3025*2001,5 secondi)

ma peggio mi sento :?

bisognerebbe capire che algoritmo usa IRIS per calcolare la magnitudine delle stelle sapendo solo gli ADU e senza conoscere la scala dell'immagine

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, la magnitudine di una stella viene calcolata usando il valore massimo. Questo valore dipende indubbiamente dalla qualità del fuoco; quindi se devi confrontare stelle va benissimo, ma se devi confrontare stelle con background un po' meno.
Comunque sia non riesco ad ottenere valori chiari e plausibili...
Insomma, mi devo studiare un po' come fa il resto del mondo :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
... Ho misurato la magnitudine di alcune stelle facendo un rettangolo intorno - tast destro - psf. Fra le info ti da anche la magnitudine. Ho cercato in catalogo la magnitudine che dovrebbero avere e facendo la differenza fra i due valori ho ricavato la costante correttiva ( nel mio caso 23,3)
Mi si poneva poi il problema di conoscere la magnitudine del fondo cielo. Ho preso dei rettangoli senza stelle e, sempre con psf (che in teoria non c'entra niente) ho calcolato alcuni valori inutili e una magnitudine media di -4,6, che corretta dà 18,7, praticamente giorno...
Non capisco perché così non debba funzionare. Avevo pensato anche io ad operare in questo modo, in pratica è come fare fotometria d'apertura separando consapevolmente il contributo della sorgente (stella in questo caso) dal fondo cielo.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovrebbe funzionare. C'è magari da dire che nella misura SQM le stelle ci sono e vengono conteggiate.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010