1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ES 24mm 82° - Ce l'ho fatto!!!
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Come andranno i 24mm ce lo potrai dire tu. I Nagler sono costosi ma anche estremamente pesanti (il 17mm pesa 740 g), per cui metterne due su una torretta sarebbe un pò stressante per la meccanica.


Questi ES non peseranno molto di meno; sono quasi uguali al Nagler 22 (40g di più). E questi andavano ancora bene... Da l'altra parte, li ho solo provati coll'OCA da 1,3x e ad ingrandimenti più alti si vedrà magari degli errori a causa del loro peso. Vediamo... Ma se questi ES daranno la stessa sensazione che i Nagler, credo che li perdonnerò molto. :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ES 24mm 82° - Ce l'ho fatto!!!
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 14:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho il 24mm 82° e lo trovo un oculare fantastico. Penso che non ti deluderanno.
L'unico rischio che vedo è l'ingombro del barilotto... non vorrei che tu debba sottoporti alla plastica nasale per poterci osservare in binoculare... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ES 24mm 82° - Ce l'ho fatto!!!
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho usato una coppia di Baader Hyperion 24mm sulla Maxbright. Non ho una distanza interpupillare molto grande e quindi col naso all'interno non ci entravo, essendo gli Hyperion abbastanza larghi di diametro. Però potevo osservare assumendo una posizione un pò diversa, come se osservassi rivolto verso l'alto. Come posizione non era il massimo ma era ancora accettabile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ES 24mm 82° - Ce l'ho fatto!!!
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho anch'io da pochissimo l'ES 24mm e visto che in questi giorni c'era una Luna strapiena non mi è restato che provarlo su quella.
Ebbene il giallo ai lati si nota, cosa che non succede con gli altri tre ES che ho.
Però quest'oculare non l'ho preso per guardarci la Luna ma per poter avere grandi campi con un'EP decente; lo testerò meglio all'Amiata tra due settimane.

Comunque Peter complimenti per il doppio acquisto!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ES 24mm 82° - Ce l'ho fatto!!!
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
SONO ARRIVATI!!!!!!!!!!!! :D :D :D

Ecco:

Allegato:
IMG_20120905_140319.jpg
IMG_20120905_140319.jpg [ 287.9 KiB | Osservato 1360 volte ]


Dalla prima vista sono davvero di ottima qualità. Vediamo come vanno sotto le stelle. Una cosa che ho notato però, è che secondo me non hanno mica l'estrazione pupillare comoda da 13mm come pubblicato. Devo mettere l'occhio proprio vicino alla lente per vedere tutto il campo e ancora a questo punto è difficile di vedere tutto il field stop. Naturalmente sono anche 82°, ma preferirei di essere limitato dal field stop invece dal bordo della lente d'uscita. Temo anche che non siano per tutti da usare in binoculare. Non perché ci sia un problema col naso (si può comodamente metterlì entrambi davanti agli occhi), ma perché sono così spessi che delle persone che hanno gli occhi vicini l'uno all'altro non potranno guardare in entrambi alla stessa volta. Per me va ancora bene (quando gli oculari si toccano proprio). Anche su questo discorso devo aspettare il bel tempo per fare delle conclusioni finali... che sia previsto da domani... :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ES 24mm 82° - Ce l'ho fatto!!!
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 14:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Dalla prima vista sono davvero di ottima qualità. Vediamo come vanno sotto le stelle.

Vanno benone, tranquillo!

Cita:
Temo anche che non siano per tutti da usare in binoculare. Non perché ci sia un problema col naso (si può comodamente metterlì entrambi davanti agli occhi), ma perché sono così spessi che delle persone che hanno gli occhi vicini l'uno all'altro non potranno guardare in entrambi alla stessa volta. Per me va ancora bene (quando gli oculari si toccano proprio).

In effetti farsi allargare il cranio non è poi così semplice... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ES 24mm 82° - Ce l'ho fatto!!!
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque l'estrazione pupillare di 13mm è sufficiente, ma non tanto grande, ad esempio gli Hyperion ed anche i Vixen LVW hanno una estrazione pupillare di 20mm. Ma se basta ce lo dirai presto (io dico di sì)!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ES 24mm 82° - Ce l'ho fatto!!!
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sembra proprio di meno. Anche perché mi ricordo che col Nagler 22mm la distanza era mooolto più comoda. Su carta c'è infatti una differenza di 6mm, ma credo che sia di più... In ogni caso, mi piace di più stare vicino agli oculari in binoculare, quindi non mi da fastidio.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ES 24mm 82° - Ce l'ho fatto!!!
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, con gli Hyperion l'estrazione elevata è comoda, però se si sta con l'occhio lontano dall'oculare e nessuna parte del sopracciglio tocca il paraluce si manifesta molto l'effetto parallasse che molti lamentano su questi oculari. In realtà l'effetto parallasse (o on/off) è amplificato molto dal paraluce troppo basso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ES 24mm 82° - Ce l'ho fatto!!!
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Guarda, con gli Hyperion l'estrazione elevata è comoda, però se si sta con l'occhio lontano dall'oculare e nessuna parte del sopracciglio tocca il paraluce si manifesta molto l'effetto parallasse che molti lamentano su questi oculari. In realtà l'effetto parallasse (o on/off) è amplificato molto dal paraluce troppo basso.


Infatti, è proprio così. Allora non mi preoccupo. :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010