1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su star-test rifrattore
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad entrambi per gli interventi, non speravo in una analisi cosi' approfondita del mio tele... ve ne sono molto grato. Nel w.e. riprendo uno star-test piu' preciso, con la stella'in asse ottico e con gli intra-extra piu' vicini al fuoco, e vediamo come ne esce :-)
Comunque inizio a dire un po' la mia: francamente penso che un po' di sferocromatiamo su uno strumento di questa classe (alla fine parliamo di un tele'che, nuovo, costa 1200 euri, non certo di un taka o di un lzos) sia assolutamente normale. Lo e' meno l'astigmatismo, ma era esattamente la perplessita' che avevo. In particolare, il mio dubbio e' che l'astigmatismo non sia intrinseco dele ottiche, ma dovuto ad una non perfetto allineamento della cella con il fuocheggiatore...
Secondo voi puo' essere quella la causa?
Xenomorfo, non conosco aberrator... e' molto 0.2 di astigmatismo?
Per Fabio: pero' hai rilanciato altissimo... il confronto col Tec sarebbe inclemente anche se questo strumento fosse perfetto :-)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su star-test rifrattore
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aberrator è un programmino molto utile e semplice da usare che ti consente di simulare le aberrazioni, ma non ti dice se siano o meno "gravi", anche perché il concetto di gravità va rapportato allo strumento (quindi a tal fine servirebbe più che altro un database di confronto). Puoi comunque simulare l'effetto di qualsivoglia aberrazione su un'immagine reale e giudicare da te.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il martedì 14 agosto 2012, 15:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su star-test rifrattore
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo so, sei stato il primo a dirlo :-)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su star-test rifrattore
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
naaa avevi già visto... peccato, avevo appena riutilizzato il post per dire qualcosa di utile :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su star-test rifrattore
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Lo strumento ha la cella regolabile? Più che mancato allineamento potrebbe essere la posizione relativa della seconda lente nella cella. Vedi per esempio questa spiegazione. http://observatory.mvastro.org/library/ ... mation.pdf


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su star-test rifrattore
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, purtroppo non ha la cella collimabile :(
Grazie per il link, vado a leggere :-)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su star-test rifrattore
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però se ci fosse un reale astigmatismo, in molti casi si può allentare leggermente l'anello che stringe l'ottica (se c'è) e vedere se dipende dall'eccessivo tensionamento. Cosa molto comune.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su star-test rifrattore
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Ho fatto il test di Roddier. L'ottica (dovrebbe) oscillare fra lambda/21 rms e lambda/37 rms (risettivamente lambda/5,2 o lambda/6,6 PV - a me sembra anche troppo ottimista).
Ho usato la dimensione del pixel pari a 4.7 micron (ti risulta?) che dovrebbe essere quello della tua Canon. Mi risulta che il defocus dovrebbe essere stato di crica 5 mm (ti torna?).

A voler rifare bene i calcoli dovresti prendere due immagini un po0' più vicine al fuoco ed esportarle in lineare fits (oppure raw).

http://i46.tinypic.com/e8jp8k.jpg
http://i45.tinypic.com/5zfsir.jpg

L'errore principiale è astigmatismo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su star-test rifrattore
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Ho sbagliato i conti!! Ho fatto il calcolo per un 60/900, invece che un 90/600.
Rimettendo i dati giusti ecco che cosa viene: lambda/16.2 rms, Strehl 0.86 (lambda/2,9 PV). Cioè appena diffraction limited (conta strehl e rms).
Mi viene che il defocus era 2,2 mm (ti torna?).
http://i47.tinypic.com/wv6711.jpg

L'aberrazione principale è astigmatismo, ma c'è anche trilobata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su star-test rifrattore
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se c'è trilobata allora la cella è troppo stretta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010