1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 11:02
Messaggi: 39
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Lo puoi fare, però va fatta attenzione perchè nell'LX200 l'elettonica è nella base della montatura e non nella pulsantiera. Quindi se si incasina tutto bisogna mandare ogni cosa dall'Auriga. Quindi ci si deve attrezzare in moda da evitare black-out e robe simili. L'aggiornamento del software è poi molto lento, ci si deve aspettare anche mezz'ora, almeno da quanto mi hanno detto.


Allora meglio non rischiare, continuo a fare l'allineamento manuale! :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 19:29
Messaggi: 138
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spank ha scritto:
Cita:
Lo puoi fare, però va fatta attenzione perchè nell'LX200 l'elettonica è nella base della montatura e non nella pulsantiera. Quindi se si incasina tutto bisogna mandare ogni cosa dall'Auriga. Quindi ci si deve attrezzare in moda da evitare black-out e robe simili. L'aggiornamento del software è poi molto lento, ci si deve aspettare anche mezz'ora, almeno da quanto mi hanno detto.


Allora meglio non rischiare, continuo a fare l'allineamento manuale! :D


Tranquillo io l'ho fatto la settimana scorsa ci mette un oretta quindi armati di pazienza e collega il PC alla rete e anche il telescopio.
Se per sfiga dovesse spegnarsi c'e' una procedura di re set dell' auto star non e' necesario spedirlo via

_________________
Meade LX200 gps 10" con testa equatoriale superwedge meade

Tele guida skywatcher 80 ed piu lodestar
Phd guiding

Ccd stalightxpress shv9_color
Astroart5

basler acA640-100gm
http://martinoartioli.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora mi avevano detto una sciocchezza... La fonte (che non rivelo) era autorevole, ma forse non un mago dell'informatica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 19:29
Messaggi: 138
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Allora mi avevano detto una sciocchezza... La fonte (che non rivelo) era autorevole, ma forse non un mago dell'informatica.


No no, anche a me avevano detto cosi, ed e' vero ma poi cercando in internet e mi pare su questo forun non ricordo bene ho letto di questa procedura scoperta da uno che conosceva il problema cosi mi son fatto coraggio e ho fatto l'aggiornamento non e' una cosa nota......proverò a cercare di ritrovarla quando torno a casa

_________________
Meade LX200 gps 10" con testa equatoriale superwedge meade

Tele guida skywatcher 80 ed piu lodestar
Phd guiding

Ccd stalightxpress shv9_color
Astroart5

basler acA640-100gm
http://martinoartioli.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 17:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, ritiro su questo topic che ho trovato durante la ricerca, volevo sapere se qualcuno puo aiutarmi. Con un amico abbiamo messo in funzione un meade lx 200gps, volevamo fare la procedura "0" allineamento automatico con ricerca ddella posizione Nord magnetico ma dice sempre error, cosa puo essere? siccome siamo senza manuale, oltre alla messa in bolla del treppiedi, il tubo va messo in posizioni alt/az particolari?


grazie

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il manuale lo dovreste trovare sul sito della Meade, sarà in inglese. Il GPS serve solo per localizzare la latitudine e la longitudine nonchè l'ora della località, ma non per trovare il nord. Per trovare il nord c'è un sensore all'interno della montatura. Questo sensore utilizza una batteria, credo che sia la stessa che alimenta il red-dot. Se la batteria fosse scarica si capirebbe la ragione di quel messaggio. Comunque si può anche fare a meno del sensore del nord, la posizione di partenza è col tubo messo orizzontalmente e rivolto verso nord. O usate la Polare oppure una normale bussola.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 20:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao fabio, grazie, due domande, è facile sostituire la pila del sensore?
se metto la posizione home, tubo orizzontale etc..non serve piu fare la procedura auto con lo "0" giusto? posso passare all'allineamento a 2 stelle? te lo chiedo perchè abbiamo fatto una prova mettendo in bolla il treppiedi, posizionandolo verso il nord, acceso e fatto la procedura automatica ma dopo un paio di giri e calibrazioni mi dava sempre l'error fermandosi a circa 10, 15° a est del Nord (in partenza stazionato) boh?


ps) sto leggendo il manuale in inglese ma onestamente non mi sembra fatto bene, è pieno di rimandi e postille...(vedi quello, nota a pag. 29 etc..vedi asterisco) :roll:

pps) leggendo un altro vecchio tread leggevo del daylight..dal gps mi dava oggi pomeriggio le 4 e 20, ho fatto bene a impostare ON? l'orario si è subito corretto e risultava giusto.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 19:29
Messaggi: 138
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.lx200.ilbello.com/ qui trovi la versione in italiano ....vedi se ti e' di aiuto
Il tuo messaggio di errore quando te lo da precisamente?
Assicurati che nel set up sia selezionata la montatura in alt azimut
Quando poi premi lo 0 lui va a cercare la posizione del nord e poi dovrebbe fare i tre livelli automatici anche senza mettere in bolla il treppiede e' comodissimo

_________________
Meade LX200 gps 10" con testa equatoriale superwedge meade

Tele guida skywatcher 80 ed piu lodestar
Phd guiding

Ccd stalightxpress shv9_color
Astroart5

basler acA640-100gm
http://martinoartioli.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 0:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, grazie , controllero nel setup la modalita' az, ma il manuale che mi hai linkato non è del modello "classic" senza gps e sensore del nord?

cmq l'errore me lo da dopo aver premuto 0 e non trova il nord, dopo prosegue con i tre livellamenti..

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 19:29
Messaggi: 138
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in effetti e' il manuale vecchio ma a me era risultato utile ugualmente ......
se non trova il nord allora il problema sara' il sensore del nord prova a fare una telefonata in assistenza....

oppure prova ad entrare nel menu set up e prova a fare una calibrazione del sensore con il vero nord della stella polare a pag 30 del manuale in inglese.

_________________
Meade LX200 gps 10" con testa equatoriale superwedge meade

Tele guida skywatcher 80 ed piu lodestar
Phd guiding

Ccd stalightxpress shv9_color
Astroart5

basler acA640-100gm
http://martinoartioli.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010