1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto vale l'usato astronomico?
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è un aspetto non poco marginale che può +/- far fluttuare una valutazione.

1. Privato
Dovrei conoscere le abitudini astronomiche del proprietario e se questi è affidabile potrebbe essere sinonimo di garanzia, ma chi può essere certo che anche il nostro Venditore modello non sia cascato in un " pacco " e a chi piace tenersi il " pacco " ?

2. Acquisto presso negoziante
Quale negozio è? Che competenze ha il negoziante?
Siamo sicuri che ha la capacita, i mezzi, le strumentazioni e l'etica per valutare un oggetto usato e le sue qualità?

Ho visto in fiera ad Erba da parte di un rivenditore permutare davanti i miei occhi un SC portato da un cliente in quel momento. Che test ha fatto il rivenditore? Che verifica ha fatto all'ottica? Uno sguardo " ad occhio " è sinonimo di garanzia?
Se acquistassi un quadro d'autore forse varrebbe il valore aggiunto della provenienza par per un oggetto del genere la vedo soprattutto una corrente " mitologica ".

Conclusione, l'acquisto di un oggetto usato ha due componenti fondamentali Culo e Competenza ma questo soprattutto dell'acquirente perchè stai sicuro che quando c'è PECUNIA nessuno fa beneficenza ! ( non tiratemi fuori l'etica professionale che di questi tempi NON è anticiclica grazie :mrgreen: )

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Ultima modifica di contedracula il giovedì 9 agosto 2012, 11:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto vale l'usato astronomico?
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
contedracula ha scritto:
.... ( non tiratemi fuori l'etica grazie :mrgreen: )

Ciao


senza tirare fuori l'etica :D pero' ci sono persone di cui io mi fiderei ciecamente ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto vale l'usato astronomico?
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto un edit per dare più enfasi all'etica, però Anto sinceramente in tempi di crisi io mi fido solo di me stesso, la situazione è critica e i settori sono tutti schiacciati pesantemente dalla propensione all'acquisto del cliente che è davvero bassa.

Non voglio credere ( anche se me lo auguro ) che il settore dell'astronomia amatoriale non ne sta risentendo.

Sicuramente coloro che lavorano nel professionale stanno concludendo ancora le commesse schedulate in precedenza ma pensa un piccolo negozio che vende telescopi.

I mercatini online hanno un dato inconfutabile, sono più gli oggetti in vendita che quelli che si usano!
Anch'io sto vendendo un sacco di pezzi da " collezione " proprio perchè preferisco in questo momento -riciclare- e dedicare meno risorse possibili ad una attività ludica.

Sai bene la mia scelta fatta col C14HD NON venduto - volutamente - ad un utente che stava pronto con i soldi in mano per ritirarlo ( mi scuserà se mi legge ) perchè ci avrei perso almeno €2000,00, non era regalato perchè il suo prezzo usato, anche se nuovo, era quello NON di più!

Il problema nasce quando ci si è convinti che il materiale astronomico amatoriale non rietri nella classificazione di Beni " deperibili " :mrgreen:

La scelta di Miotti credo sia stato un campanello già d'allarme.
Anche il solo trovare un commesso competente per un imprenditore del settore " costa " e non è detto che questa competenza si tramuti in guadagno.

La fiera di Erba non era la tipica giornata di calciomercato all'ATA Hotel di Garbaldi :wink:

Ovvio che è una considerazione a carattere personale.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto vale l'usato astronomico?
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però ci sono anche dei venditori che quando porti loro uno strumento usato non hanno bisogno di provarlo perchè sanno già come va... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto vale l'usato astronomico?
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
io parlo di privati non di gente che lo fa per mestiere ;)
ci sono persone, molte frequentano questo forum :D, da cui davvero prenderei ad occhi chiusi ben sapendo che:
1. probabilmente hanno usato i loro strumenti piu' di quanto non farei e ne conoscono nei piu' minuti dettagli pregi e difetti
2. sicuramente mi elencheranno (in dettagli che forse nemmeno io noterei) tutti gli eventuali difetti
3. nel caso in cui qualcosa dovesse essere loro sfuggito e io lo vedo sono certo che si ripenderebbero indietro immediatamente la merce (*)

ripeto, non parlo di gente che ci campa con l'astronomia ma di gente che, come me del resto, reinveste i soldi della vendita del suo strumento per acquistare e provare altro....

(*) tra l'altro io stesso se vendo un telescopio, una montatura, un oculare a persone che conosco do per scontato (quando non c'è bisogno di dirlo direttamente) che se non vi sia soddisfazione sono pronto a riprenderlo indietro (fatto salvo il fatto che se vendo un tubo per comprarne un altro l'unica "cortesia" è quella di rimandarmelo prima che ho rispeso i soldi ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto vale l'usato astronomico?
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su attrezzatura elettronica come le ccd io valuterei una svalutazione ben superiore, un apo dopo 10 anni ha il valore che aveva dopo 5 (ovvio se non lo hai usato per piantare i chiodi), una ccd vale zero, anche se era una top di gamma, è ferraglia polverosa.
Ogni tanto vedo in vendita ccd della mia età, dovrebbero darti loro 50 euro per la rottamazione di materiale inquinante. :D

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto vale l'usato astronomico?
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Naturalmente la questione varia da tipologia a tipologia del prodotto; ovviamente non si possono valutare (o svalutare) alla stessa maniera prodotti la cui obsolescenza si misura in anni, anzi in decenni come i telescopi con l'elettronica che diventa obsoleta nel volgere di pochi mesi. :mrgreen:

Guardate le DSRL, una "prosumer" viene lanciata sul mercato solitamente a quasi € 2.000, dopo 6 mesi nuova va ad € 1.400/1.500 e dopo il primo anno usata vale la metà ed in 3 anni vengono vendute (sempre usate) 15/20% del prezzo di lancio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto vale l'usato astronomico?
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo ritornare sul discorso oculari citando una frase di Robert B. e Barbara F. Thompson dal libro Astronomi per Passione: "Gli astrofili tendono a collezionare oculari come i cani collezionano le pulci.......alla ricerca della dotazione perfetta". Parzialmente mi rispecchio anch'io in questa frase e mi viene da pensare che la nicchia della compravendita di oculari usati può far fare veri affari ai compratori. Ma qualcuno mi può dire se ci sono marche che soffrono meno la svalutazione? Per esempio i Pentax XL sono ancora dei pezzi richiesti? Quale è il loro valore di mercato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto vale l'usato astronomico?
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io sono un "collezionista" di oculari, nel senso che ne compro qualche volta qualcuno ma ne ho venduto solo uno. A proposito, ne ho comprati diversi usati, erano in pratica come nuovi e li ho pagati circa il 50% del prezzo che avevano da nuovi.
Molto ricercati sono i vecchi Meade made in Japan, anche da usati mantengono un prezzo elevato, con ragione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto vale l'usato astronomico?
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabio....parli dei Meade SWA serie 4000?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010