1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 5:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC Astronomik
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Tuvok, l'OIII lo uso molto poco; ogni volta che l'ho usato insieme all'UHC (astronomik) ho sempre preferito quest'ultimo, ad eccezione - forse - di qualche planetaria piccola.
Diversamente invece l'UHC lo trovo fenomenale e in particolare ritengo l'Astronomik un grande filtro; lo preferisco al Baader col quale l'ho più volte confrontato e mi piacerebbe confrontarlo con l'ultrablock della Orion di cui pure si dice un gran bene.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC Astronomik
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un filtro Baader OIII a banda stretta. Praticamente l'ho usato due o tre volte. Sui soggetti adatti funziona, ma i soggetti adatti sono pochissimi. Oltre alla banda dell'OIII fa passare molto poco, anche le stelle si vedono poco ed è anche difficile mettere a fuoco. Sulla nebulosa di Orione, in un confronto con l' Orion Skyglow ed il Baader UHC-S, mostrava solo le bande dell'OIII e quindi con gli altri due si vedeva una parte maggiore della nebulosa. E' stato interessante vedere che le parti dell'OIII non coincidevano con la totale emissione della nebulosa, anche nel visuale, però per vedere la nebulosa si sono rivelati più utili gli altri due. I confronti li ho fatti col mio Meade 10" ACF. Per questo non consiglio mai l'OIII come primo filtro da acquistare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC Astronomik
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avendo uno strumento di diametro modesto (90 mm) ho preso un UHC-E.
Lo uso pochissimo. Talvolta lo tiro fuori solo perché mi scordo che è inutile.
Nel mio strumento l'incremento di visibilità è molto discutibile. Ho constatato che un buon adattamento al buio e concentrazione hanno effetti molto superiori.
Infine, anch'io sono della partita di quelli che non amano i filtri: trovo che rendano le stelle di un colore orrendo, monocromatico. Uno strazio.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC Astronomik
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
A questo filtro ci avevo fatto un pensierino anch’io.
Un modello da 2° da inserire su un Hyperion Aspheric da 31 mm.
e da usare su un mak da 180 mm. (87x per 0,82° di campo).
Il cielo è quasi urbano, quindi abbastanza luminoso.
Che pensate amici? E’ un investimento che può dare qualche frutto?
Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC Astronomik
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualche frutto lo dà, ma non è un gran pranzo... Sono filtri che costano anche dei soldi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC Astronomik
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Eccome se hai ragione Fabio.
200 euro non sono certo noccioline, penso che cercherò prima nell’usato.
Come dice l’amico Luca, molto quotato è anche l’Ultrablock Orion.
Tra l’altro Miotti vende il modello da 2° allo stesso prezzo del 1,25. (99 €.).
Cosa inusuale questa, ma invitante.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC Astronomik
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora prendi l'Orion Ultrablock da 2", non è certo inferiore agli altri.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC Astronomik
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio, sai come si comporta questo filtro con diametri inferiori (80mm)?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC Astronomik
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa è una domanda alla quale mi resta difficile rispondere perchè non l'ho mai provato con telescopi così piccoli. Il discorso però resta lo stesso. Se una nebulosa con un 80 mm non si vede, allora non si vedrà nemmeno col filtro. Nel senso che non serve per rendere visibili oggeti che non sono alla nostra portata. Se la si vede senza filtro, allora con questo la si vedrà con un pò più di contrasto. Magari un Baader UHC-S attenua meno la luce residua e le stelle si vedono più intense.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010