1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 5:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Mi è appena arrivato un puntatore laser verde, da usare come cercatore sul 66, appena mi invento un supporto decente.

Io uso quello lumicon

Cita:
Credo sia necessario fare alcune considerazioni su questi giocattolini che qui in Italia non sono ancora molto diffusi.

Dipende; in associazione ti assicuro sono molto diffusi, noi per dire di Trento ne abbiamo 3, quelli di Verona una decina e quelli di Tesero 4
Semmai quindi non è diffuso quando si tratta di spendere per se visto è più considerato uno strumento didattico :P


Cita:
La storiella del tiro fino a 3-4 chilometri è una bufala.
Sul libretto di certificazione vengono dati per un tiro di 1000 metri, sotto un cielo estremamente buio.

Non sono d'accordo
su questo io ho speso molte ore di prove con più tipi di laser.
La portata è di qualche km ma si devono tenere conto alcuni fattori
- potenza reale di uscita: e qui varia visto per legge non devono superare i 5mW
molti ti dico sono venduti come 1 o 2 mW e dichiarati <5...
- fascio visibile: più umidità c'è, più si "accende", più potenza ha più è visibile

Se fai prove su una montagna noterai che il fascio va fino a un certo punto ma il bollino va olte e lo trovi proprio sulla parete di roccia se guardi con il tele

Cita:
Morale, un bellissimo giocattolo, discreto, ma per ora da noi ancora un po' costoso.

e si che noi i primi li abbiamo presi a 300 euro, quelli si erano costosi!
Ora con 100 euro ti porti via il top

Cita:
Il mio modello è un IIIa da 5 mw che ho trovato nuovo su ebay per 54 euro spedizioni comprese, direi una spesa sostenibile.

tra il dire e il fare c'à di mezzo il mare
a quel prezzo dubito fortemente ti vendano il 5mw costante


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 19:27 
Mars4ever ha scritto:
Ma chi ti ha detto ste cose?

Nessuno me le ha dette, he ho provate col mio che è un IIIa <5mw non pompato.
Il bollino arriva anche a circa un chilometro, ma il raggio visibile no.
Ovviamente i ne ho uno e ho fatto le prove col mio....

PS: in effetti è più che probabile che il mio <5 mw sia realmente 1 o max 2, in quanto ho da circa 20 anni un laser rosso a gas da 5 mw reali e vi assicuro che, pur non mostrando il fascio se non in condizioni di forte pulviscolo, fa un bollo rosso (divergente per un difetto del tubo...) che si vede ad una distanza nettamente superior del mio piccolo verde sa taschino.

PPS: Stargazer, è bello vedere che qualcuno dell'AAT si fa sentire sul forum... :wink:
...magari un lunedì sera faccio un salto li...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 1:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, avevo confuso il raggio col puntino.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 1:33 
Dovrei provare, come dice Stargazer, a "cercare" il puntino su una montagna lontana col binocolo o il tele; probabilmente, se l'ottica non diverge troppo (cosa che sarà visto il prezzo esiguo che ho pagato per un tubo nuovo...) arriva parecchio lontano, fin dove l'occhio non scorge più...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Dovrei provare, come dice Stargazer, a "cercare" il puntino su una montagna lontana col binocolo o il tele; probabilmente, se l'ottica non diverge troppo (cosa che sarà visto il prezzo esiguo che ho pagato per un tubo nuovo...) arriva parecchio lontano, fin dove l'occhio non scorge più...


Di che tubo parli? :lol:

A proposito, come va il mini-piccoletto (Lo Scopos 66)? Provato?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 20:22 
... il piccoletto mi ha messo in crisi...
per colpa sua non sto più usando il Mak e poi mi vengono i rimorsi...
il fatto è che il Mak, con la sua focale di 1250, mi da degli ingrandimenti che il 66 si scorda, ma sto benedetto Scopos mi da delle immagini talmente nitide e definite, ed ha un fuocheggiatore talmente morbido e preciso, oltretuto con sta demoltiplica 1:10 fantastica, che non riesco a staccare gli occhi da quel che guardo.
Purtroppo, dato il posto da dove osservo (città...) e le condizioni meteo (spesso nuvoloso e quando sereno spesso foschietta fastidiosa...) il mio solo riferimento è la Luna.
Le pleiadi non le vedo da una settimana, Orione si intravede appena, il doppio Perseo è introvabile (... il 66 ED arriva senza cercatore...); il Nord è illuminato a giorno, Saturno è talmente basso da sembrarmi una patatina fritta....
Non ho nemeno una stella buona per fare uno star test....
O si terge il cielo (e vado a -6...) o dovrò aspettare un'uscita in montagna con gli orsi....
PS: oltretutto lo sto usando con la torretta MaxBright ed è veramente un'accoppiata fantastica...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
CUT
O si terge il cielo (e vado a -6...) o dovrò aspettare un'uscita in montagna con gli orsi....
PS: oltretutto lo sto usando con la torretta MaxBright ed è veramente un'accoppiata fantastica...

Dove vai tu?
Ammetto che gradirei darci una occhiata :P ho visto solo adesso hai lo scopos ma è già uscito? Non lo presentavano a forlì?

Prima o poi dovrei abbinare anch'io un corta focale al mio dob


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 0:59 
Io ho una casa alle Vaneze in Bondone (del mio babbo...)
Da li alla Terrazza son 10 minuti di macchina...
Lo scopos lo ho preso da Telescope Service.
...devono ancora spedirmi la valigetta che non gli era arrivata....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Io ho una casa alle Vaneze in Bondone (del mio babbo...)
Da li alla Terrazza son 10 minuti di macchina...
Lo scopos lo ho preso da Telescope Service.
...devono ancora spedirmi la valigetta che non gli era arrivata....

Uno dei tanti lupi solitari quindi :P
Quest'estate che avevamo le osservazioni pubbliche proprio alla terrazza non ti ho mai visto o meglio non mi pare.
C'è da dire però che io ultimamente mi muovo altrove e mi sto rassegnando a fare quelle 2 3 ore di macchina per raggiungere un cielo buio visto da noi c'è la mafia che controlla gli illuminotecnici...

Certo posso capitare su senza problemi avendo poi le chiavi della terrazza si può prendere uno dei strumenti anche se ti dico tra breve li porteremo tutti giù perchè non lasciamo niente nel periodo invernale.

Quando hai intenzione di salire alla terrazza manda un pm ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 13:30 
Infatti quest'estate non ci sono proprio andato;
il secondo bimbo ha ora 5 mesi e ci ha assorbito parecchio tempo, poi mi son fatto praticamente un mese al mare...
...se passavo su mi "notavi" sicuramente...

Si, si potrebbe proprio andar su una sera di queste, mi garberebbe; magari si fa una tappa-grappa dal mi' babbo...
...appena si apre lo cielo ti faccio un mp...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010